• Arte e Cultura
    • Active & Green
    • Parchi
    • Food & Wine

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Il cremonese è costellato da comuni di piccole e medie dimensioni che sono tutti caratterizzati da una strettissima dipendenza dai corsi d’acqua.

Il territorio, infatti, è attraversato in punti differenti dai fiumi Po, Oglio e Adda e, spesso, la storia dei comuni si intreccia con le modifiche che, nel corso degli anni, hanno subito i letti di questi fiumi, ma anche con le inondazioni e con la rigogliosità che porta al territorio l’abbondanza di acqua. 

È sufficiente scegliere un paese dal quale partire, abbandonare l’auto, e intraprendere una passeggiata o un giro in bici per trovarsi immersi in un museo a cielo aperto. Non a caso, il territorio è attraversato da molti percorsi ciclabili: basti citare la Ciclabile dei Navigli, la Ciclovia del Fiume Oglio o la pista ciclabile della Golena del Po.

Sono necessari pochi chilometri per ritrovarsi spettatori inconsapevoli della bellezza della natura: olmi, salici bianchi e robinie, ma anche scoiattoli, aironi e picchi rossi. Numerose sono, infatti, anche le aree protette che si estendono in questa zona: il Parco Regionale Oglio Nord, il Parco del Po e del Morbasco, la Riserva Naturale Bosco Ronchetti e l’Oasi Cà Rossa.

Anche i centri abitati meritano un passaggio per dare uno sguardo alle ville, molte delle quali perfettamente conservate, o ai piccoli musei che narrano la storia del territorio, come ad esempio il Museo Civico Ponchielliano o il Museo Paleoantropologico del Po

Per concedersi una giusta pausa, si può scegliere tra le numerose cascine presenti, alcune delle quali dedite unicamente all’agricoltura, e altre aperte al pubblico per la vendita di prodotti di produzione locale o con un vero e proprio ristorante. C’è solo l’imbarazzo della scelta tra cascine e agriturismi che portano in tavola il vero “chilometro zero”, producendo direttamente ogni ingrediente, dalla farina alle verdure, dalla carne ai formaggi.

-
ph ig:@manu_tosi

Dello stesso tema

San Pietro a Gemonio

Questa chiesa è uno dei punti che rimangono più impressi nella memoria dei viaggiatori che percorrono la Varese-Laveno
  • Arte e Cultura
San Pietro a Gemonio e il museo Salvini a Cocquio Trevisago

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

  • Arte e Cultura
Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

6 Musei interattivi per i bambini

Esplora la Lombardia con i tuoi bambini: musei esperienziali e interattivi per stimolare la curiosità e la creatività.
  • Arte e Cultura
6 Musei interattivi per i bambini

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

  • Arte e Cultura
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Caccia al tesoro nella Brianza Monzese

Splendide ville, antiche basiliche, palazzi nobiliari. La Brianza monzese è ricca di tesori da scoprire.
  • Arte e Cultura
Oratorio di San Vittore

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

Castelli Cremona

Crocevia di commerci ed area di forte produzione agricola, il territorio cremonese è sempre stato presidiato da castelli
  • Arte e Cultura
@albertobr rete.comuni-italiani.it

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Varese contemporanea

Una guida alle architetture e nuovi spazi dedicati all'arte contemporanea: i percorsi del contemporaneo tra Varese, Laveno, Maccagno.
  • Arte e Cultura
Varese contemporanea

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo