• Arte e Cultura

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Al via da venerdì 19 giugno in Pinacoteca, al Museo di Storia Naturale e al Museo Archeologico il programma di visite guidate e di approfondimenti che proseguirà per l’intera estate.

Gli appuntamenti, che si terranno nei tre musei il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto, condurranno i visitatori alla scoperta di opere e temi diversi, a volte curiosi e poco noti. L'iniziativa è pensata per i turisti, che stanno ricominciando a frequentare i musei, e per i cittadini cremonesi che avranno l'opportunità di tornare più volte ascoltando sempre racconti diversi.

Gli incontri sono su prenotazione, per massimo 10 persone, e gratuiti (si paga soltanto il biglietto di ingresso per la Pinacoteca e il Museo Archeologico, mentre il Museo di Storia Naturale è ad accesso gratuito). Per il Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio” rimane la possibilità di prenotare visite su appuntamento.

MUSEO CIVICO “ALA PONZONE” - PINACOTECA
Visite guidate a cura di CrArT

- 19-20-21 giugno / 17-18-19 luglio / 14-15-16 agosto
La scoperta della Pinacoteca, la sua storia attraverso i suoi capolavori
- 26-27-28 giugno - Sigismondo Ala Ponzone e il suo amore per il Rinascimento
- 3-4-5 luglio - Il ‘900 in Pinacoteca
- 10-11-12 luglio - Musica in 2D e musica in 3D, dagli strumenti dipinti a quelli reali delle stanze per la musica
- 24-25-26 luglio - Arte al femminile, autrici e protagoniste
- 31 luglio -1-2 agosto - L’arte del legno, Platina e dintorni
- 7-8-9 agosto - San Domenico salvato, San Domenico in Pinacoteca
- 21-22-23 agosto - Collezionisti a confronto
- 28-29-30 agosto - Mangiare con gli occhi, non solo nature morte

Orari: venerdì ore 21, sabato e domenica ore 15.30
Costo: visita guidata gratuita, con biglietto museo, su prenotazione (entro le due ore precedenti la visita): 0372 407770  (massimo 10 persone)

MUSEO DI STORIA NATURALE
Venerdì ore 16 - Dal territorio al museo - un PO di natura
Una visita guidata per scoprire quale prezioso patrimonio ci riserva ancora il nostro territorio. Una panoramica su come e dove trovare una buona biodiversità che dobbiamo imparare a conoscere, ampliare e tutelare. Quello che vedrete al Museo potrà essere utile per riconoscere più facilmente quello che poi potreste osservare facendo una passeggiata nei l uoghi che troverete descritti. Il Museo poi permette di confrontare gli animali di casa nostra con quelli di altre parti del mondo.

Domenica ore 11 - Dal museo al territorio - un PO di natura lungo il fiume
Partenza dalle Colonie Padane: si propone un breve percorso lungo il fiume per scoprire alcuni aspetti del prezioso patrimonio che ci riserva ancora il nostro territorio con una biodiversità che dobbiamo imparare a conoscere, ampliare e tutelare.

Visita guidata gratuita su prenotazione (entro le due ore precedenti la visita): 0372 407768  (massimo 10 persone)

MUSEO ARCHEOLOGICO SAN LORENZO
Visite guidate a cura di Target Turismo
Venerdì  - Racconti al tramonto su Cremona antica alle ore 20.30

- 19 giugno e 7 agosto - La vita quotidiana nella domus del Ninfeo
- 26 giugno e 14 agosto - Il mosaico romano: storia e tecnica
- 3 luglio e 21 agosto - Dei ed eroi della Cremona romana
- 10 luglio e 28 agosto - La cappella Meli tra passato e presente
 - 17 luglio - La chiesa e il monastero di San Lorenzo
- 24 luglio - Arte culinaria nell’antica Roma
- 31 luglio - Dame dell’antica Cremona: immagini e vita quotidiana

Sabato e domenica visita guidata del Museo Archeologico alle ore 11.30 e 15.30 - Un percorso affascinante sulla vita quotidiana nell’antica Cremona e sulla storia delle nostre origini.

Costo: visita guidata gratuita, con biglietto museo, su prenotazione (entro le due ore precedenti la visita): 0372 407081  - 347 6098163 (massimo 10 persone)


Info: www.musei.comune.cremona.it

Portami qui: Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Dello stesso tema

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

I percorsi di Spriana

Visitare Spriana significa fare un salto nel passato, alla scoperta di un piccolo borgo contadino
  • Arte e Cultura
Scilironi

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Campanili e torri in Lombardia

Una salita da brivido sui campanili e le torri più alti della Lombardia
  • Arte e Cultura
Campanili e torri campanarie in Lombardia

Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Villaggi preistorici eccezionalmente conservati
  • Arte e Cultura
Siti palafitticoli preistorici delle Alpi

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

Seriate, il fascino delle ville storiche

  • Arte e Cultura
Seriate, il fascino delle ville storiche

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre