• Arte e Cultura

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Al via da venerdì 19 giugno in Pinacoteca, al Museo di Storia Naturale e al Museo Archeologico il programma di visite guidate e di approfondimenti che proseguirà per l’intera estate.

Gli appuntamenti, che si terranno nei tre musei il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto, condurranno i visitatori alla scoperta di opere e temi diversi, a volte curiosi e poco noti. L'iniziativa è pensata per i turisti, che stanno ricominciando a frequentare i musei, e per i cittadini cremonesi che avranno l'opportunità di tornare più volte ascoltando sempre racconti diversi.

Gli incontri sono su prenotazione, per massimo 10 persone, e gratuiti (si paga soltanto il biglietto di ingresso per la Pinacoteca e il Museo Archeologico, mentre il Museo di Storia Naturale è ad accesso gratuito). Per il Museo della Civiltà Contadina “Il Cambonino Vecchio” rimane la possibilità di prenotare visite su appuntamento.

MUSEO CIVICO “ALA PONZONE” - PINACOTECA
Visite guidate a cura di CrArT

- 19-20-21 giugno / 17-18-19 luglio / 14-15-16 agosto
La scoperta della Pinacoteca, la sua storia attraverso i suoi capolavori
- 26-27-28 giugno - Sigismondo Ala Ponzone e il suo amore per il Rinascimento
- 3-4-5 luglio - Il ‘900 in Pinacoteca
- 10-11-12 luglio - Musica in 2D e musica in 3D, dagli strumenti dipinti a quelli reali delle stanze per la musica
- 24-25-26 luglio - Arte al femminile, autrici e protagoniste
- 31 luglio -1-2 agosto - L’arte del legno, Platina e dintorni
- 7-8-9 agosto - San Domenico salvato, San Domenico in Pinacoteca
- 21-22-23 agosto - Collezionisti a confronto
- 28-29-30 agosto - Mangiare con gli occhi, non solo nature morte

Orari: venerdì ore 21, sabato e domenica ore 15.30
Costo: visita guidata gratuita, con biglietto museo, su prenotazione (entro le due ore precedenti la visita): 0372 407770  (massimo 10 persone)

MUSEO DI STORIA NATURALE
Venerdì ore 16 - Dal territorio al museo - un PO di natura
Una visita guidata per scoprire quale prezioso patrimonio ci riserva ancora il nostro territorio. Una panoramica su come e dove trovare una buona biodiversità che dobbiamo imparare a conoscere, ampliare e tutelare. Quello che vedrete al Museo potrà essere utile per riconoscere più facilmente quello che poi potreste osservare facendo una passeggiata nei l uoghi che troverete descritti. Il Museo poi permette di confrontare gli animali di casa nostra con quelli di altre parti del mondo.

Domenica ore 11 - Dal museo al territorio - un PO di natura lungo il fiume
Partenza dalle Colonie Padane: si propone un breve percorso lungo il fiume per scoprire alcuni aspetti del prezioso patrimonio che ci riserva ancora il nostro territorio con una biodiversità che dobbiamo imparare a conoscere, ampliare e tutelare.

Visita guidata gratuita su prenotazione (entro le due ore precedenti la visita): 0372 407768  (massimo 10 persone)

MUSEO ARCHEOLOGICO SAN LORENZO
Visite guidate a cura di Target Turismo
Venerdì  - Racconti al tramonto su Cremona antica alle ore 20.30

- 19 giugno e 7 agosto - La vita quotidiana nella domus del Ninfeo
- 26 giugno e 14 agosto - Il mosaico romano: storia e tecnica
- 3 luglio e 21 agosto - Dei ed eroi della Cremona romana
- 10 luglio e 28 agosto - La cappella Meli tra passato e presente
 - 17 luglio - La chiesa e il monastero di San Lorenzo
- 24 luglio - Arte culinaria nell’antica Roma
- 31 luglio - Dame dell’antica Cremona: immagini e vita quotidiana

Sabato e domenica visita guidata del Museo Archeologico alle ore 11.30 e 15.30 - Un percorso affascinante sulla vita quotidiana nell’antica Cremona e sulla storia delle nostre origini.

Costo: visita guidata gratuita, con biglietto museo, su prenotazione (entro le due ore precedenti la visita): 0372 407081  - 347 6098163 (massimo 10 persone)


Info: www.musei.comune.cremona.it

Portami qui: Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Dello stesso tema

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
  • Arte e Cultura
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Lo spettacolo è online in Lombardia

Scopri le rappresentazioni teatrali, i film, i concerti, i video e i podcast disponibili gratuitamente online
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo è online in Lombardia

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Cosa c’entra la schiavitù in Brasile con l’Hotel Et de Milan?

  • Arte e Cultura
Hotel Et de Milan

Il Museo Civico Carlo Verri

Tradizioni e resti archeologici a Biassono
  • Arte e Cultura
Il Museo Civico Carlo Verri di Biassono

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Sull’Adda, in gita con Leonardo

Un cavo d’acciaio tra le sponde del fiume Adda, la forza della corrente. Il traghetto di Leonardo funziona così dal Rinascimento
  • Arte e Cultura
Sull’Adda, in gita con Leonardo

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura