• Arte e Cultura

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale

onumenti a Sondrio, cosa vedere? MSondrio, il capoluogo, si rivela una città con monumenti da non perdere: dimore, chiese, musei e un centro storico di grande fascino catturano tutti gli amanti della cultura.

 

La visita di Sondrio comincia solitamente da Piazza Garibaldi, che deve il suo nome alla statua del condottiero. Qui si affacciano monumenti importanti, come il Teatro Sociale Pedretti, il Grand Hotel della Posta, la Banca Popolare, con arredi del 1960 realizzati da Dominioni, e Palazzo Martinengo.

Tra i vari monumenti vanno poi menzionati la Torre Ligariana, costruita insieme alla Collegiata dei Santi Gervasio e Protasio, una delle più antiche della Valtellina, e l'edificio Pretorio, con le sale interamente affrescate da artisti del calibro di Cesare Ligari.

Il quartiere Scarpatetti rappresenta invece la Sondrio ancor più autentica e suggestiva, dove le case in pietra sono monumenti alla storia passata: qui si cammina, lungo viuzze e scalinate, tra ballatoi in legno e cappelle votive, fino ad arrivare al Castello Masegra, che domina il paese dall'alto della collina.

E poi, scoperti i migliori monumenti a Sondrio, cosa vedere nei dintorni? Palazzo Salis a Tirano, cittadina da cui parte il Trenino Rosso del Bernina, Palazzo Besta a Teglio, capitale del pizzocchero, e Palazzo Vertemate Franchi a Chiavenna sono sicuramente monumenti che valgono un viaggio in Valtellina.

Portami qui: Monumenti Sondrio

Dello stesso tema

Teatri Bergamo

La stagione teatrale bergamasca ci accompagna con un fiorente cartellone di spettacoli da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatri Bergamo, Lombardia da visitare

La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Pittoreschi panorami e suggestivi angoli naturali
  • Arte e Cultura
La Valle Sabbia tra borghi e tesori nascosti

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

  • Arte e Cultura
Velate, sulla via di Santa Maria del Monte

I Beni FAI della provincia di Varese

Tesori di cultura in un contesto naturale mozzafiato
  • Arte e Cultura
Fotografia aerea di Villa Panza a Varese, che mostra l'edificio principale con la sua elegante architettura neoclassica e il giardino geometrico curato. L'immagine include siepi, aiuole simmetriche, fontane e un ampio parco con alberi rigogliosi, circondato da edifici storici e il paesaggio urbano sullo sfondo.

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Borghi e Paesaggi dell'Alto Lodigiano

  • Arte e Cultura
Borghi e Natura dell'Alto Lodigiano

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano