• Arte e Cultura

Mantova ai tempi di Dante

Si pensa che Dante sia passato per Mantova nell'autunno del 1319 per rendere omaggio alla memoria o a cercare tracce di Virgilio, sua guida nell'Inferno e nell'ascesa al Purgatorio.

 

La città era allora governata dal Capitano del Popolo Rinaldo Bonacolsi detto il Passerino, uomo piccolo e sparuto, ultimo rampollo di una poderosa famiglia che verrà sopraffatta dai Gonzaga più tardi nel 1328. I Bonacolsi risiedevano nella Magna Domus e nel Palazzo del Capitano dove oggi si tiene la bella mostra dedicata a Dante e alla cultura del Trecento a Mantova.

L'asse su cui oggi si concentra il passaggio dei turisti e dei mantovani ovvero Piazza Sordello – Piazza delle Erbe corrisponde al nucleo principale della Mantova trecentesca dove nella rivalità tra guelfi e ghibellini, la città era dalla parte dell'Imperatore. Circondata e ben difesa dalle acque del fiume Mincio, conobbe un rapido incremento demografico ed edilizio ed ebbe due  centri importanti:  la Cattedrale in Piazza Sordello e la  Piazza delle Erbe dove borghesi, mercanti, banchieri e artigiani si riunivano. La società era amministrata dal Podestà del Popolo unitamente ad un Capitano e a un Consiglio maggiore e viveva una feconda e brulicante vita economica. Di quel tempo si conservano ancora oggi il Palazzo del Podestà, il Palazzo della Ragione, l'Arengario e il Palazzo del Massaro, amministratore dei beni del Comune.

Le corporazioni dei mestieri con i propri statuti e cariche persero ogni ruolo politico ma mantennero, anzi rafforzarono quello economico: lanai, berrettai, pellicciai, medici, speziali e cambiavalute erano il popolo grasso e si distinguevano da artigiani, commercianti e apprendisti  chiamati popolo minuto. Architetti, pittori e scultori descrivevano  invece la bellezza della natura, i sentimenti umani, il volume dei corpi e lo spazio imitando il grande Giotto.


Testo a cura di ALESSIA MARGONARI, guida abilitata ConfGuide Mantova

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2019

Il vero viaggio non consiste nel cercare nuove terre, ma nell’avere nuovi occhi. (M. Proust)
  • Arte e Cultura
Le 10 destinazioni lombarde più visitate nel 2019

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici