• Arte e Cultura

Mantova ai tempi di Dante

Si pensa che Dante sia passato per Mantova nell'autunno del 1319 per rendere omaggio alla memoria o a cercare tracce di Virgilio, sua guida nell'Inferno e nell'ascesa al Purgatorio.

 

La città era allora governata dal Capitano del Popolo Rinaldo Bonacolsi detto il Passerino, uomo piccolo e sparuto, ultimo rampollo di una poderosa famiglia che verrà sopraffatta dai Gonzaga più tardi nel 1328. I Bonacolsi risiedevano nella Magna Domus e nel Palazzo del Capitano dove oggi si tiene la bella mostra dedicata a Dante e alla cultura del Trecento a Mantova.

L'asse su cui oggi si concentra il passaggio dei turisti e dei mantovani ovvero Piazza Sordello – Piazza delle Erbe corrisponde al nucleo principale della Mantova trecentesca dove nella rivalità tra guelfi e ghibellini, la città era dalla parte dell'Imperatore. Circondata e ben difesa dalle acque del fiume Mincio, conobbe un rapido incremento demografico ed edilizio ed ebbe due  centri importanti:  la Cattedrale in Piazza Sordello e la  Piazza delle Erbe dove borghesi, mercanti, banchieri e artigiani si riunivano. La società era amministrata dal Podestà del Popolo unitamente ad un Capitano e a un Consiglio maggiore e viveva una feconda e brulicante vita economica. Di quel tempo si conservano ancora oggi il Palazzo del Podestà, il Palazzo della Ragione, l'Arengario e il Palazzo del Massaro, amministratore dei beni del Comune.

Le corporazioni dei mestieri con i propri statuti e cariche persero ogni ruolo politico ma mantennero, anzi rafforzarono quello economico: lanai, berrettai, pellicciai, medici, speziali e cambiavalute erano il popolo grasso e si distinguevano da artigiani, commercianti e apprendisti  chiamati popolo minuto. Architetti, pittori e scultori descrivevano  invece la bellezza della natura, i sentimenti umani, il volume dei corpi e lo spazio imitando il grande Giotto.


Testo a cura di ALESSIA MARGONARI, guida abilitata ConfGuide Mantova

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Dello stesso tema

Le contesse al Polirone

Matilde di Canossa e Lucrezia Pico della Mirandola
  • Arte e Cultura
Le contesse al Polirone - Tomba di Matilde - San Benedetto Po

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

Brescia in un weekend

Dalla Brixia Romana alla Festa dell'Opera. Scopri Brescia in quarantotto ore. Un viaggio nel tempo, tra cultura, passione e movida.
  • Arte e Cultura
Brescia in un weekend

Case Museo in Lombardia

Scopri dimore di personaggi illustri, atelier di artisti e abitazioni di collezionisti d'arte.
  • Arte e Cultura
Case Museo in Lombardia - Villa Manzoni, Lecco

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castelli Pavia

Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

  • Arte e Cultura
Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Bernardino Campi a Pizzighettone

Affreschi della chiesa di San Bassiano a Pizzighettone
  • Arte e Cultura
Bernardino Campi a Pizzighettone

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia