• Arte e Cultura

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni

Musei a Pavia, cosa vedere? Pavia, sede di una delle più antiche Università italiane, vanta un'articolata offerta artistica e culturale, che comprende mostre, monumenti e svariati musei.

A Pavia infatti si trova un'interessante rete di musei civici, ospitati all'interno del Castello Visconteo, che comprendono: il Museo Archeologico e la Sala Longobarda, in cui si ammirano manufatti antichi, argenti paleocristiani, oreficerie tardoromane, quello del Risorgimento, la Sezione Medievale e Rinascimentale e il Robecchi Bricchetti, dedicato all'esploratore pavese. 

Sempre tra le sale del maniero, da non perdere la Pinacoteca Malaspina e la Quadreria dell'800, con capolavori di Appiani, Landi e Francesco Hayez.

Spostandosi invece all'Università, nelle sue diverse sedi, si visitano lo splendido Orto Botanico e i musei di Mineralogia, di Storia Naturale e della Tecnica Elettrica. Da visitare il Palazzo Centrale dell'Ateneo, dove si incontra il Museo per la Storia con il Gabinetto di Fisica di Volta e le sale intitolate a illustri studiosi come Camillo Golgi.

Per gli amanti di arte sacra, i musei della Cattedrale e della Certosa sono una tappa imprescindibile. Ma se si cercano altri musei a Pavia, cosa vedere? Tanti i suggerimenti da dare, ma si può incominciare con Vigevano, famosa per i musei della Calzatura e del Tesoro del Duomo.

immagine di copertina: @wikipedia.org
Portami qui: Musei Pavia

Dello stesso tema

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei
  • Arte e Cultura
Musei Sondrio, Lombardia da visitare

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Scopri la Bassa Brianza orientale

Partire da Monza per poi scoprire tesori e piccoli angoli nascosti della Bassa Brianza orientale, o Vimercatese
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza - Arcore

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

Musei del Lodigiano

Collezioni naturalistiche e scientifiche, musei e raccolte archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei del Lodigiano

Pezzotti valtellinesi

Forse il prodotto artigianale valtellinese più famoso, il pezzotto è un tessuto molto resistente confezionato utilizzando ritagli di stoffe, le pezze appunto, ordite a mano al telaio.
  • Arte e Cultura
Pezzotto valtellinese - Consorzio Turistico Sondrio e Valmalenco

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

Leggende e tradizioni in Lombardia

Un invito ad addentrarsi nella memoria folcloristica lombarda, riscoprendo 7 antiche leggende e tradizioni
  • Arte e Cultura
Leggende e tradizioni in Lombardia

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

La Santissima di Gussago

Immersa nel suggestivo paesaggio della Franciacorta si erge La Santissima, ex convento domenicano e icona del territorio, punto di partenza ideale per un viaggio di scoperta tra arte, cultura e natura.
  • Arte e Cultura
La Santissima di Gussago

La Leggenda della Giubiana

La festa della Giubiana è una tradizione molto popolare in Lombardia
  • Arte e Cultura
Leggende nel comasco: la Giubiana

XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

4 settembre - 10 ottobre 2021
  • Arte e Cultura
XVI Concorso Triennale Internazionale di liuteria

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano