• Arte e Cultura

Musei Pavia

Capolavori dell'arte, tesori e tradizioni secolari nei musei di Pavia e dintorni

Musei a Pavia, cosa vedere? Pavia, sede di una delle più antiche Università italiane, vanta un'articolata offerta artistica e culturale, che comprende mostre, monumenti e svariati musei.

A Pavia infatti si trova un'interessante rete di musei civici, ospitati all'interno del Castello Visconteo, che comprendono: il Museo Archeologico e la Sala Longobarda, in cui si ammirano manufatti antichi, argenti paleocristiani, oreficerie tardoromane, quello del Risorgimento, la Sezione Medievale e Rinascimentale e il Robecchi Bricchetti, dedicato all'esploratore pavese. 

Sempre tra le sale del maniero, da non perdere la Pinacoteca Malaspina e la Quadreria dell'800, con capolavori di Appiani, Landi e Francesco Hayez.

Spostandosi invece all'Università, nelle sue diverse sedi, si visitano lo splendido Orto Botanico e i musei di Mineralogia, di Storia Naturale e della Tecnica Elettrica. Da visitare il Palazzo Centrale dell'Ateneo, dove si incontra il Museo per la Storia con il Gabinetto di Fisica di Volta e le sale intitolate a illustri studiosi come Camillo Golgi.

Per gli amanti di arte sacra, i musei della Cattedrale e della Certosa sono una tappa imprescindibile. Ma se si cercano altri musei a Pavia, cosa vedere? Tanti i suggerimenti da dare, ma si può incominciare con Vigevano, famosa per i musei della Calzatura e del Tesoro del Duomo.

immagine di copertina: @wikipedia.org
Portami qui: Musei Pavia

Dello stesso tema

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

Cammino del Vescovado: vigne e borghi

Un percorso in 3 tappe alla scoperta delle Terre del Vescovado tra pittoreschi borghi, suggestivi colli e rinomate vigne
  • Arte e Cultura
Cammino del Vescovado: vigne e borghi - credits: terredelvescovado.it

Valchiavenna, dove il tempo si è fermato

  • Arte e Cultura
Valchiavenna

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

#inLombardia la cultura non va in vacanza

Approfitta della tranquillità estiva in città, scopri Milano e le altre Cult City lombarde
  • Arte e Cultura
Certosa di Pavia

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Monumenti Cremona

Cremona: una splendida città d'arte dalla sobria eleganza e dai tanti monumenti, da girare a piedi o in bicicletta
  • Arte e Cultura
Monumenti Cremona, Lombardia da visitare

Itinerario Mincio e Po

Un piacevole itinerario per scoprire le ricchezze naturalistiche ed architettoniche di questo lembo di Lombardia.
  • Arte e Cultura
Mincio Mantova

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Romanico lombardo: la Basilica di San Vincenzo di Galliano

La storia di Ariberto e la sua chiesa: la Basilica di San Vincenzo, a Galliano, frazione di Cantù
  • Arte e Cultura
Basilica di San Vincenzo di Galliano

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

La strada cavallera del Muretto

Un antichissimo corridoio di collegamento alpino, via di transito di merci, persone e cultura
  • Arte e Cultura
La strada cavallera del Muretto

Il suono di Stradivari

Audizioni con strumenti delle Collezioni del Museo del Violino.
  • Arte e Cultura
Il suono di Stradivari

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia

Le statue, i monumenti, le opere d’arte meno conosciute, celate in strade e piazze delle città lombarde: un patrimonio culturale di pregio, tutto da scoprire 
  • Arte e Cultura
Opere e sculture urbane: il museo a cielo aperto della Lombardia