• Arte e Cultura
    • Active & Green
    • Food & Wine
    • Montagne

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina, prevalentemente conosciuta per le alte vette che ospiteranno nel 2026 i Giochi Olimpici invernali, nasconde anche scenari totalmente differenti in bassa valle, con territori colmi di storia, cultura secolare e arte.

Si tratta della Valtellina più insolita, con una straordinaria abbondanza di musei, palazzi storici, castelli e campanili. La Bassa Valtellina, che inizia alla punta estrema del Lago di Como, offre la possibilità di effettuare un emozionante viaggio a ritrovo nel tempo, apprezzare la bellezza dei monumenti e passeggiare per le vie dei piccoli borghi tra le testimonianze dell’epoca medievale.

Riconosciuta a livello internazionale per la produzione di vini pluripremiati con modalità estreme di coltivazione su muretti a secco e terrazze, testimonianza di un patrimonio storico e culturale che rende questo paesaggio unico nel suo genere, la valle è punteggiata anche da fortezze, torri e castelli.
 

La Bassa Valtellina è meta famosa anche per le mele; in primavera, passeggiando tra il bianco dei meleti in fiore,  è bellissimo apprezzare il contrasto di colore con il verde acceso dei prati.

Luogo ideale per gli amanti del turismo slow, la Bassa Valtellina con la Val Masino e la Val di Mello, è il meta ideale per escursionisti e climber che arrivano da tutto il mondo per conquistare le pareti di granito e percorrere i sentieri per ogni grado di esperienza.

Nella valle esistono numerose possibilità per pedalare su itinerari di varia difficoltà: escursioni dolci in fondovalle, aspre salite verso le Orobie Valtellinesi, le valli del Bitto ed il rinomato Mortirolo. Si attraversano borghi antichi e paesaggi mozzafiato, che spesso sfuggono agli occhi di chi percorre frettolosamente la statale del fondovalle.

-
ph ig: @mariacostin

Dello stesso tema

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia

Lodi, invito a corte

Scene di vita a corte nel maestoso Castello di Sant’Angelo Lodigiano che domina la pianura, forte di un passato senza eguali
  • Arte e Cultura
@inlombardia

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Mantova e dintorni: le 10 località più visitate nel 2019

  • Arte e Cultura
Mantova e dintorni: le 10 località più visitate nel 2019

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Isola Bergamasca

  • Arte e Cultura
Traghetto di Leonardo - Villa D'Adda

Musei Lecco

Conosciuta soprattutto per 'I Promessi Sposi' di Manzoni, Lecco è ricca anche di storia e cultura da scoprire grazie ai Musei Civici
  • Arte e Cultura
Musei a Lecco: tanti luoghi da visitare

Il mantovano tra fortezze e porticati

  • Arte e Cultura
Il mantovano tra fortezze e porticati

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire