• Arte e Cultura
    • Active & Green
    • Food & Wine
    • Montagne

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina, prevalentemente conosciuta per le alte vette che ospiteranno nel 2026 i Giochi Olimpici invernali, nasconde anche scenari totalmente differenti in bassa valle, con territori colmi di storia, cultura secolare e arte.

Si tratta della Valtellina più insolita, con una straordinaria abbondanza di musei, palazzi storici, castelli e campanili. La Bassa Valtellina, che inizia alla punta estrema del Lago di Como, offre la possibilità di effettuare un emozionante viaggio a ritrovo nel tempo, apprezzare la bellezza dei monumenti e passeggiare per le vie dei piccoli borghi tra le testimonianze dell’epoca medievale.

Riconosciuta a livello internazionale per la produzione di vini pluripremiati con modalità estreme di coltivazione su muretti a secco e terrazze, testimonianza di un patrimonio storico e culturale che rende questo paesaggio unico nel suo genere, la valle è punteggiata anche da fortezze, torri e castelli.
 

La Bassa Valtellina è meta famosa anche per le mele; in primavera, passeggiando tra il bianco dei meleti in fiore,  è bellissimo apprezzare il contrasto di colore con il verde acceso dei prati.

Luogo ideale per gli amanti del turismo slow, la Bassa Valtellina con la Val Masino e la Val di Mello, è il meta ideale per escursionisti e climber che arrivano da tutto il mondo per conquistare le pareti di granito e percorrere i sentieri per ogni grado di esperienza.

Nella valle esistono numerose possibilità per pedalare su itinerari di varia difficoltà: escursioni dolci in fondovalle, aspre salite verso le Orobie Valtellinesi, le valli del Bitto ed il rinomato Mortirolo. Si attraversano borghi antichi e paesaggi mozzafiato, che spesso sfuggono agli occhi di chi percorre frettolosamente la statale del fondovalle.

-
ph ig: @mariacostin

Dello stesso tema

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Festival della Fotografia Etica

Fotogiornalismo responsabile: il Festival della Fotografia Etica
  • Arte e Cultura
Festival della Fotografia Etica

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

  • Arte e Cultura
Teodolinda, il vino e le vigne scomparse

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Itinerario romanico-gotico a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario romanico-gotico a Lodi

Vieni a scoprire Cremona

Nuova guida per bambini e famiglie
  • Arte e Cultura
Vieni a scoprire Cremona

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Il tesoro segreto di Inverigo

Riservato agli amanti del Paesaggio che, pur nel silenzio, racconta mille storie.
  • Arte e Cultura
Inverigo, piccolo gioiello della Brianza

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Vigevano, città ducale

Nel cuore della Lomellina, la patria del riso carnaroli, alla scoperta della città di Vigevano.
  • Arte e Cultura
https://laprovinciapavese.gelocal.it/

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Teatri Bergamo

La stagione teatrale bergamasca ci accompagna con un fiorente cartellone di spettacoli da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatri Bergamo, Lombardia da visitare

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci