• Arte e Cultura
    • Active & Green
    • Food & Wine
    • Montagne

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina, prevalentemente conosciuta per le alte vette che ospiteranno nel 2026 i Giochi Olimpici invernali, nasconde anche scenari totalmente differenti in bassa valle, con territori colmi di storia, cultura secolare e arte.

Si tratta della Valtellina più insolita, con una straordinaria abbondanza di musei, palazzi storici, castelli e campanili. La Bassa Valtellina, che inizia alla punta estrema del Lago di Como, offre la possibilità di effettuare un emozionante viaggio a ritrovo nel tempo, apprezzare la bellezza dei monumenti e passeggiare per le vie dei piccoli borghi tra le testimonianze dell’epoca medievale.

Riconosciuta a livello internazionale per la produzione di vini pluripremiati con modalità estreme di coltivazione su muretti a secco e terrazze, testimonianza di un patrimonio storico e culturale che rende questo paesaggio unico nel suo genere, la valle è punteggiata anche da fortezze, torri e castelli.
 

La Bassa Valtellina è meta famosa anche per le mele; in primavera, passeggiando tra il bianco dei meleti in fiore,  è bellissimo apprezzare il contrasto di colore con il verde acceso dei prati.

Luogo ideale per gli amanti del turismo slow, la Bassa Valtellina con la Val Masino e la Val di Mello, è il meta ideale per escursionisti e climber che arrivano da tutto il mondo per conquistare le pareti di granito e percorrere i sentieri per ogni grado di esperienza.

Nella valle esistono numerose possibilità per pedalare su itinerari di varia difficoltà: escursioni dolci in fondovalle, aspre salite verso le Orobie Valtellinesi, le valli del Bitto ed il rinomato Mortirolo. Si attraversano borghi antichi e paesaggi mozzafiato, che spesso sfuggono agli occhi di chi percorre frettolosamente la statale del fondovalle.

-
ph ig: @mariacostin

Dello stesso tema

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Varese è primavera

Il primo sole sui laghi e i musei da non perdere
  • Arte e Cultura
Villa Della Porta Bozzolo

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Monumenti Lodi

Nel centro di Lodi è possibile notare palazzi e monumenti che sono dei veri e propri gioielli architettonici e decorativi
  • Arte e Cultura
Monumenti Lodi, Lombardia da visitare

Lodi, invito a corte

Scene di vita a corte nel maestoso Castello di Sant’Angelo Lodigiano che domina la pianura, forte di un passato senza eguali
  • Arte e Cultura
@inlombardia

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castelli Pavia

FAI day al Castello di Cassano d'Adda

  • Arte e Cultura
FAI day al Castello di Cassano d'Adda

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Lombardia in 10 capolavori

Dal Cenacolo Vinciano alla Piazza Ducale di Vigevano, fino alla Villa Reale di Monza. 10 capolavori da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 10 capolavori

Mantova & il Festivaletteratura

Mantova è una città viva 365 giorni l’anno. Grazie a festival di respiro internazionale. A partire dal prestigioso Festivaletteratura
  • Arte e Cultura
Mantova & il Festivaletteratura

Bergamo Città Alta

Atmosfera medievale sulla sommità di una collina
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Alta - in Lombardia