• Arte e Cultura
    • Active & Green
    • Food & Wine
    • Montagne

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina, prevalentemente conosciuta per le alte vette che ospiteranno nel 2026 i Giochi Olimpici invernali, nasconde anche scenari totalmente differenti in bassa valle, con territori colmi di storia, cultura secolare e arte.

Si tratta della Valtellina più insolita, con una straordinaria abbondanza di musei, palazzi storici, castelli e campanili. La Bassa Valtellina, che inizia alla punta estrema del Lago di Como, offre la possibilità di effettuare un emozionante viaggio a ritrovo nel tempo, apprezzare la bellezza dei monumenti e passeggiare per le vie dei piccoli borghi tra le testimonianze dell’epoca medievale.

Riconosciuta a livello internazionale per la produzione di vini pluripremiati con modalità estreme di coltivazione su muretti a secco e terrazze, testimonianza di un patrimonio storico e culturale che rende questo paesaggio unico nel suo genere, la valle è punteggiata anche da fortezze, torri e castelli.
 

La Bassa Valtellina è meta famosa anche per le mele; in primavera, passeggiando tra il bianco dei meleti in fiore,  è bellissimo apprezzare il contrasto di colore con il verde acceso dei prati.

Luogo ideale per gli amanti del turismo slow, la Bassa Valtellina con la Val Masino e la Val di Mello, è il meta ideale per escursionisti e climber che arrivano da tutto il mondo per conquistare le pareti di granito e percorrere i sentieri per ogni grado di esperienza.

Nella valle esistono numerose possibilità per pedalare su itinerari di varia difficoltà: escursioni dolci in fondovalle, aspre salite verso le Orobie Valtellinesi, le valli del Bitto ed il rinomato Mortirolo. Si attraversano borghi antichi e paesaggi mozzafiato, che spesso sfuggono agli occhi di chi percorre frettolosamente la statale del fondovalle.

-
ph ig: @mariacostin

Dello stesso tema

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

I canti della Merla

La leggenda dietro i giorni più freddi dell'anno
  • Arte e Cultura
I canti della Merla

Gita autunnale in ville e castelli

Un'avventura autunnale tra storia e bellezza: esplora l'incanto autunnale di ville e castelli lombardi.
  • Arte e Cultura
Gita autunnale in ville e castelli

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

La Brianza lecchese

  • Arte e Cultura
La Brianza lecchese

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

7 opere d'arte "open air" a Milano

Un itinerario artistico attraverso le strade di Milano, scoprendo opere che trasformano la città in una galleria a cielo aperto.
  • Arte e Cultura
7 opere d'arte

Lago di Iseo cultura, natura e...

Dalle neoritrovate terme romane di Predore all’architettura Liberty di Sarnico, passando per Lovere e per fenomeni naturali sorprendenti
  • Arte e Cultura
Lago di Iseo cultura, natura e...

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Il percorso di visita comprende 28 stanze tra appartamenti e sale: un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia.
  • Arte e Cultura
Visita gli appartamenti della Villa Reale di Monza

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia in 5 Castelli

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera