• Arte e Cultura

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano

Alessandra Heidelberg, founder del blog Alessandra Style, è rimasta affascinata dalla storia e dalla bellezza dell’Abbazia del Cerreto e ci racconta la sua visita.

 

Quando si parla di Lombardia viene spontaneo associarla alla città di Milano con il suo contesto urbano, le sue infrastrutture, i grattacieli e l’economia collegata al business e a uno stile di vita frenetico. Ho avuto la possibilità di fare un’esperienza del tutto diversa e ho scoperto che questa Regione è molto altro ed è in grado di offrire suggestioni inaspettate.

L’Abbazia del Cerreto
Giungendo in treno dalla metropoli per un breve soggiorno in terra lodigiana, il mio sguardo si è posato quasi inavvertitamente sul distensivo paesaggio naturale della pianura padana, coi campi irrigati da una fitta rete di ‘rogge’, filari di alberi, piccoli centri abitati, fattorie, cascinali. Nel mio breve soggiorno a Lodi e dintorni ho, poi, scoperto che il territorio è ricco anche di storia e di beni architettonici testimoni di un importante passato. Tra questi ultimi ho avuto occasione di visitare l’Abbazia del Cerreto, un piccolo gioiello architettonico incastonato nel verde della campagna. L’edificio monastico mi ha subito richiamato alla mente Chiaravalle Milanese, sia pure in dimensioni più ridotte. E infatti, come ho appreso, l’abbazia lodigiana, fondata dai benedettini nel 1084, fu successivamente affidata ai cistercensi di Bernardo di Chiaravalle e acquisì nel tempo un ruolo significativo.

L’interno della chiesa, esempio notevole di architettura romanico-gotica, mi è apparso non meno suggestivo. La pianta è di tipo basilicale, a tre navate, di cui quella centrale composta da quattro doppie campate rettangolari, a cui corrispondono, nelle laterali, otto piccole campate. I pilastri sono tutti in mattone, formati da tre massicce colonne semicilindriche. La cosa che più mi ha colpito è l’accostamento dell’originario mattone, tipico della terra lombarda, col bianco dei restauri di anni recenti, un mix cromatico, a mio avviso, particolarmente riuscito. Tra le opere pregevoli che si trovano all’interno spicca una tela di Callisto Piazza, discepolo di Tiziano, denominata “Pala Cesi”. Il dipinto, commissionato dall’abate Cesi, raffigura la Madonna col Bambino, i santi e il committente stesso.

Mi fa particolarmente piacere citare la cappella del Santo Rosario, che si trova a sinistra dell’ingresso. Ho appreso una nota curiosa legata a questo angolo dell’abbazia: anticamente era detta “la cappella delle donne” perché a loro destinata dal momento che, secondo la regola cistercense, esse non potevano recarsi nella chiesa abbaziale se non nel giorno della festa della Dedicazione.

La visita ad Abbadia Cerreto è stata per me un’immersione in un paesaggio fuori dal tempo, dove il religioso silenzio di antiche mura e la rilassante quiete della campagna circostante mi hanno regalato momenti di autentica serenità, lontano dalla caotica vita cittadina.


Informazioni utili

Abbazia del Cerreto
Piazza della Vittoria - Abbadia Cerreto (LO)

Orari:
Aperto sabato e domenica
10.30 -18.00
 

Dello stesso tema

Teatri Brescia

Brescia vi sorprenderà per la vitalità dei suoi teatri, dove vengono portate in scena opere di prosa, balletti e concerti
  • Arte e Cultura
Teatri Brescia, Lombardia da visitare

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Le Edicole Sacre di Monza

Devozione popolare in città
  • Arte e Cultura
Le Edicole Sacre di Monza

Scopri Cremona

Musei e servizi a portata di turista, una sola card per avere la città in tasca con un occhio di riguardo alla convenienza.
  • Arte e Cultura
Scopri Cremona

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Como a piedi, in battello

Una passeggiata a Como tra lago, dimore neoclassiche, una statua del Canova e un Grand Tour in battello
  • Arte e Cultura
Como a piedi, in battello

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Una giornata al Museo Nazionale Leonardo da Vinci

Uno dei più grandi musei tecnico-scientifici d'Europa
  • Arte e Cultura
Museo Nazionale della Scienza e della Tecnologia Leonardo da Vinci

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

Varese da scoprire

Sulle tracce delle chiese scomparse
  • Arte e Cultura
Varese da scoprire

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Eventi autunnali 2025

  • Arte e Cultura
Eventi autunnali 2025

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Galleria fotografica Pavia

Un territorio ricco di attrazioni e di esperienze da poter vivere
  • Arte e Cultura
Pavia dalla A alla Z. Dall'arte al benessere, fino alle tradizioni enogastronomiche

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare