• Turismo religioso
    • Active & Green
    • Arte e Cultura

Orio Litta e la Via Francigena

Un suggestivo percorso che unisce natura, fede e arte, da esplorare a piedi o in bicicletta

Dalle campagne lodigiane alle dimore religiose, scopri i consigli per esplorare la via Francigena ammirando le bellezze del territorio.

 

Il patrimonio culturale lombardo vanta luoghi unici che ogni anno attirano turisti da tutto il mondo. Una delle esperienze più emozionanti da fare in Lombardia è il cammino lungo la Via Francigena: un percorso che non ha nulla da invidiare a quello di Santiago de Compostela. Qui natura, arte e fede si fondono insieme e restano indelebili nella memoria del visitatore.

Cos’è la via Francigena?
Nel Medioevo, le strade che i pellegrini percorrevano per giungere nella città eterna erano chiamate “vie romee”. Tra queste si colloca l’itinerario della Via Francigena, descritto nel dettaglio da Sigerico, Arcivescovo di Canterbury, che nel 990 d.C. si recò a Roma da Papa Giovanni XV: oltre duemila chilometri (suddivisi in 79 tappe) che, partendo dall’Inghilterra giungono al cuore del vecchio continente. Il tratto italiano di questo lungo cammino comprende 44 tappe, a partire dal Gran San Bernardo.

La Francigena nel lodigiano
Il percorso che segue le orme di Sigerico entra nel lodigiano in località Ponte di Mariotto e costeggia il fiume Lambro, proseguendo lungo il Po. Lungo questo cammino ammirerai verdi prati popolati da lepri, fagiani e aironi: uno scenario perfetto per ritrovare quiete e serenità.

Una sosta a Orio Litta: cosa vedere
Il primo cartello che indica la via Francigena è collocato in prossimità di Orio Litta, a circa 20 km da Lodi, a sinistra del Lambro. Qui potrai visitare l’Oratorio della Beata Vergine di Caravaggio, per poi raggiungere la Chiesa Parrocchiale di S. Giovanni Battista Martire, ma soprattutto Villa Litta Carini, imponente dimora che vanta prestigiosi affreschi a tema mitologico. Degna di nota, anche la cella benedettina di Cascina S. Pietro, oggi luogo di accoglienza per i pellegrini.

Via Francigena a piedi: quando partire
Quali sono le stagioni migliori per avventurarsi lungo l’itinerario? Senza dubbio i mesi ideali sono maggio e giugno, oppure settembre e ottobre. Per godere appieno di questa esperienza, infatti, ti consigliamo di escludere i periodi più caldi, quando le temperature diventano proibitive, e di partire molto presto al mattino. In molte tappe è difficile trovare zone d’ombra, per questo ti sarà utile proteggere il capo e utilizzare una crema solare.

In bici lungo la via Francigena: l’itinerario circolare
Se sei appassionato di mountain bike, apprezzerai di sicuro l’itinerario circolare realizzato per collegare Orio Litta e Corte Sant’Andrea. Partendo dal cortile degli scudieri di Villa Litta Carini, dovrai percorrere il sentiero erboso fino al ponte della Roggia su Venere, per poi dirigerti verso Ospedaletto Lodigiano, antico ospitale dei pellegrini. Lungo la strada potrai ammirare la volta del Santuario della Madonna delle Grazie, l’affascinante facciata della Chiesa di Santa Maria in Galilea e fermarti alla “Casa dell’acqua” di Senna Lodigiana, area di sosta informativa e punto di erogazione d’acqua potabile.

Che tu scelga di avventurarti su questo splendido percorso a piedi o in bicicletta, resterai colpito dalla bellezza dei paesaggi e dalle tracce di storia disseminate lungo la strada.


Informazioni sul percorso

Partenza
Orio Litta

Arrivo
Corte Sant’Andrea

Lunghezza totale a piedi
3.6 km

Percorso in bici
3.8 km

Difficoltà:
A piedi: media | In Bicicletta: media

Dello stesso tema

Visitare il mulino dell'Abbazia di Chiaravalle

Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle
  • Turismo religioso
Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle

Da Bevera di Barzago ad Airuno

L'undicesima giornata del  Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Bevera di Barzago ad Airuno

Chiese Cremona

Il turismo religioso è un'importante attrattiva del turismo italiano. Cremona non manca all'appello con chiese e santuari.
  • Turismo religioso
Chiese Cremona, Lombardia da visitare

Cucina medievale all'Abbazia di Morimondo

Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo
  • Turismo religioso
Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo

Il Cammino delle Colline Moreniche

Un percorso di 170 km alla ricerca delle radici storiche e culturali tra le province di Mantova e Brescia.
  • Turismo religioso
Il Cammino delle Colline Moreniche

Chiese in Lombardia

Grandi opere d'arte sono ospitate nelle Chiese in Lombardia. Infatti molti luoghi sacri sono interessanti per chi ama il turismo culturale
  • Turismo religioso
Chiese in Lombardia: guida

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
  • Turismo religioso
Via Francisca del Lucomagno

Itinerario Linea Cadorna

Il sentiero della pace. Da cammino difensivo a itinerario naturale
  • Turismo religioso
Itinerario Linea Cadorna

Coira e Via storica dello Spluga

Importante tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Coira e Via storica dello Spluga

Cammino mariano delle Alpi

Scoprite la Via Occidentale del Cammino che attraversa i luoghi di culto mariano in Valtellina
  • Turismo religioso
Santuario della Madonna di Tirano

Chilometro zero in Lombardia: l’agricoltura nei monasteri

Nei monasteri si respira ancora l' atmosfera di un tempo. Se volete comprare dei prodotti genuini, a Km 0, potete rivolgervi ai monaci
  • Turismo religioso
Agricoltura a KM0 nei monasteri della Lombardia

Chiese Lodi

Alla scoperta dei luoghi di culto del lodigiano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
@www.lodiedintorni.com

Da Caslino d'Erba a Valmadrera

La settima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Caslino d'Erba a Valmadrera

I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Riti religiosi, tradizioni secolari e folclore: così la Lombardia si prepara a festeggiare la Pasqua
  • Turismo religioso
I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

La Strada Cluniacense della Franciacorta

Alla scoperta delle Abbazie cluniacensi
  • Turismo religioso
La Strada Cluniacense della Franciacorta - inLombardia

Varese: crederai ai tuoi occhi

Capolavori di arte e fede a Varese
  • Turismo religioso
Varese: crederai ai tuoi occhi

Via Francigena Renana

Una via romea fra Reno e Po
  • Turismo religioso
Via Francigena renana, una via romea fra Reno e Po

Lecco: Luoghi e Vie della Fede

La provincia di Lecco, un tesoro di fede e cultura. Monasteri, chiese e monumenti religiosi. Un itinerario culturale e spirituale
  • Turismo religioso
Lecco: Luoghi e Vie della Fede

Cammino "Alta Via delle Grazie"

Il Cammino “Alta Via delle Grazie” è il primo cammino spirituale bergamasco, con i suoi 315 km si snoda tra i santuari mariani di città, montagna e lago.
  • Turismo religioso
Cammino

Da Vercelli a Robbio

Prima tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Vercelli a Robbio