• Turismo religioso

Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

I luoghi di Santa Francesca Saverio Cabrini nel Lodigiano

Casa Natale di Santa Francesca Cabrini Centro di Documentazione Cabriniano
La sua casa (nella via a Lei dedicata) é ora trasformata in piccolo museo e centro di documentazione cabriniana con centinaia di pubblicazioni di vario genere e in diverse lingue, oltre ad importante materiale cabriniano portato da diverse parti del mondo.  Via Madre Cabrini – Sant’Angelo Lodigiano

Tel. 0371 91214 Associazione Famiglia Cabriniana - Una Santa per amica onlus
Tel. 0371 933797 Sig.ra Luisella Lunghi 
Tel. 0371 90227 Istituto Missionarie del Sacro Cuore 
E-mail: casanatale@gmail.com
Sito: www.casanatalecabrini.com

Ingresso gratuito
Accanto alla casa natale della Santa, nella piazza XV Luglio, sorge il monumento "a Santa Francesca Saverio Cabrini e all'emigrante", opera dello scultore Enrico Manfrini. La basilica cabriniana - primo santuario mondiale della Santa- arieggia lo stile del rinascimento bramantesco. La sua costruzione è recente: risale agli anni '30 ed è anche dedicata al Patrono della Comunità Barasina, S.Antonio Abate. 

Castiraga Vidardo
Francesca Cabrini insegnò per due anni nel paese di Castiraga Vidardo, percorrendo a piedi ogni giorno il lungo viale, tuttora esistente, dove è sorta una cappelletta con un mosaico che ricorda l'evento. La chiesa parrocchiale (in piazza Santa Francesca Cabrini) custodisce la cappella con statua e artistico reliquiario barocco, oltre ad alcuni lavori di ricamo qui eseguiti dalla Santa stessa. 

Livraga
La piccola Cabrini era sovente ospite dello zio materno don Luigi Oidini, coadiutore nella parrocchia di Livraga. Un prezioso dipinto la ricorda nella chiesa parrocchiale.  Di fronte al palazzo comunale si trova la piazza Santa Francesca Saverio Cabrini.

Codogno Museo Cabriniano
Il museo, che raccoglie ricordi di Santa Francesca Cabrini (la camera della Santa, documenti, abiti, oggetti appartenuti alla Santa), si trova al primo piano dell'Istituto Missionario del Sacro Cuore di Gesù, fondato nel 1880. Annessa all'Istituto, la Chiesa del Tabor che custodisce una preziosa reliquia: il Cuore di S. Francesca Cabrini.
Apertura: tutti i giorni ore 9.30-1200, su appuntamento. Visite con illustrazioni audiovisive, documentazione storica. 
Bookshop: pubblicazioni, biografie, medaglie, depliant illustrativi
Via S. Francesca Cabrini, 3 – Codogno
Tel. 0377 32370 - 0377 430826
Fax 0377 430893
E-mail: suorecabrini@libero.it
Sito: www.museocabrinianocodogno.it

Sempre a Codogno, nella chiesa parrocchiale di S. Biagio e nella chiesa della Madonna di Caravaggio, nella pala d'altare si ricordano un quadro e un affresco dell' Arzuffi. Nella parrocchia a lei dedicata si possono ammirare un artistico reliquiario del 1938, un altorilievo in legno e una statua in marmo, copia in dimensioni ridotte, di quella di Enrico Tadolini posta nel 1947 nella basilica di San Pietro a Roma.
 

Portami qui: Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

Dello stesso tema

Chiese Sondrio

Lungo i sentieri di montagna, alla scoperta dei sentieri della fede
  • Turismo religioso
Chiese Sondrio, Lombardia da visitare

Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

  • Turismo religioso
Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

Laboratori di miniatura a Morimondo

Laboratori organizzati dall' Abbazia di Morimondo. Un'ottima occasione per approfondire ed esplorare questa tecnica antica
  • Turismo religioso
Guida ai laboratori di miniatura nei monasteri di Morimondo e Chiaravalle

I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Riti religiosi, tradizioni secolari e folclore: così la Lombardia si prepara a festeggiare la Pasqua
  • Turismo religioso
I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Da Cassago Brianza a Bevera di Barzago

La decima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cassago Brianza a Bevera di Barzago

La bottega monastica: dove peccare di gola in Lombardia

Guida per golosi nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Guida per golosi nei monasteri della Lombardia

La Strada Cluniacense della Franciacorta

Alla scoperta delle Abbazie cluniacensi
  • Turismo religioso
La Strada Cluniacense della Franciacorta

Da Trezzo sull'Adda a Monza

La ventitreesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Trezzo sull'Adda a Monza

Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

Quinta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
  • Turismo religioso
Via Francisca del Lucomagno

Ospitalità conventuale

Conventi e monasteri luoghi storicamente aperti all'accoglienza
  • Turismo religioso
Dormire in convento in Lombardia

Sotto il Monte Giovanni XXIII

Si trova nella zona denominata Isola Bergamasca ed è oggi meta di pellegrinaggi legati alla figura di Angelo GIuseppe Roncalli
  • Turismo religioso
Sotto il Monte Giovanni Sotto il Monte Giovanni XXIII

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire
  • Turismo religioso
Un percorso tutto da scoprire

La Via Palmaria Burdigalense

Dal basso Lago di Garda, il più antico percorso verso la Terra Santa documentato da un pellegrino. È la Via Palmaria Burdigalense
  • Turismo religioso
La Via Palmaria Burdigalense

Da Montevecchia a Imbersago

La tredicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Montevecchia a Imbersago

Da Monza a Milano

La ventiquattresima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monza (MB) a Milano

Chiese in Lombardia

Grandi opere d'arte sono ospitate nelle Chiese in Lombardia. Infatti molti luoghi sacri sono interessanti per chi ama il turismo culturale
  • Turismo religioso
Chiese in Lombardia: guida

Da Robbio a Mortara

Seconda tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Robbio a Mortara

Da Pusiano a Cassago Brianza

La nona giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Pusiano a Cassago Brianza

Da Cantù a Mariano Comense

La quarta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cantù a Mariano Comense