• Turismo religioso

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

La prima tappa del Cammino dei Monaci è tutta cittadina: si attraversa la città fino ad arrivare dove questa incontra la campagna.

Dalla basilica di San Lorenzo Maggiore, di fine IV sec., di cui si sottolinea la collocazione lungo la Via Ticinensis, l'imponente pianta centrale con la cupola a definire l'alzato e la presenza della cappella di Sant'Aquilino, si raggiunge la basilica di Sant'Eustorgio dove la lunga storia dell'edificio e le opere conservate al suo interno, insieme al Museo Diocesano, mettono in luce la ricchezza spirituale di questo cammino.

Si procede verso San Nazaro in Brolo, Basilica Apostolurum e, lungo corso di Porta Romana e corso Lodi, in gran parte su pista ciclabile, si arriva a Nocetum. Questa è una realtà spirituale e sociale: l'associazione ospita negli spazi del cascinale donne con bambini, svolge attività didattiche e di trasformazione sociale, è Porta del Parco Agricolo Sud Milano e la chiesa, dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, edificata nel XIII sec., è punto di riferimento spirituale e luogo d'arte.

Sempre su pista ciclabile, si raggiunge il depuratore di Nosedo, vitale per la rigenerazione delle acque milanesi, all'avanguardia nella ricerca della depurazione. Si attraversa il Parco della Vettabbia per giungere, con un breve tratto in sede promiscua, all'abbazia di Chiaravalle Milanese.

L'abbazia, fondata nel 1135 da Bernardo di Clairvaux, è uno dei monumenti simbolo del percorso, poiché anche grazie all'opera dei monaci cistercensi, il territorio milanese conobbe una intensa trasformazione e innovazione.

Al suo interno conserva importanti opere come la trecentesca torre nolare decorata con affreschi cosiddetti giotteschi, La Madonna della buonanotte, opera di Bernardino Luini, la cappella di San Bernardo, collocata all'ingresso del complesso, e il mulino, in cui si svolgono attività di educazione alla sostenibilità e visite guidate.


TAPPA 1 DEL CAMMINO DEI MONACI

Informazioni tecniche

  • Punto di partenza: Basilica di San Lorenzo Maggiore, Milano
  • Punto di arrivo: Abbazia di Chiaravalle Milanese, Milano
  • Lunghezza: 7,7 KM
  • Difficoltà: facile  
  • Mezzi di percorrenza: a piedi, in bici 

Mappa del percorso
Da San Lorenzo Maggiore (MI) all'Abbazia di Chiaravalle M.se (MI) – 7,7 km


SCOPRI IL CAMMINO DEI MONACI E TUTTE LE SUE TAPPE

Dello stesso tema

Da Mariano Comense a Monguzzo

La quinta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Mariano Comense a Monguzzo

Chiese Pavia

I prodigi della fede e le meraviglie dell'architettura negli splendidi edifici religiosi
  • Turismo religioso
Chiese Pavia, Lombardia da visitare

La Strada delle Abbazie

Una vera sorpresa, un percorso di storia, cultura e fede. Tutto ciò che non ti aspetti a pochi chilometri dal cuore di Milano, passando per il centro stesso della metropoli ambrosiana.
  • Turismo religioso
chiaravalle @inLombardia

Da Ca' de Mazzi a Corte Sant'Andrea

Quinta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Quinta tappa del Cammino dei Monaci

Da Imbersago a Ornago

La quattordicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Imbersago a Ornago

Chiese in Lombardia

Grandi opere d'arte sono ospitate nelle Chiese in Lombardia. Infatti molti luoghi sacri sono interessanti per chi ama il turismo culturale
  • Turismo religioso
Chiese in Lombardia: guida

Chiese Monza

Tra architettura e spiritualità, un viaggio nella storia del territorio.
  • Turismo religioso
Chiese Monza, Lombardia da visitare

Ospitalità conventuale

Conventi e monasteri luoghi storicamente aperti all'accoglienza
  • Turismo religioso
Dormire in convento in Lombardia

Dom Perignon e il Franciacorta

La strana storia del vino più famoso del mondo
  • Turismo religioso
La strana storia del vino più famoso del mondo

I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Riti religiosi, tradizioni secolari e folclore: così la Lombardia si prepara a festeggiare la Pasqua
  • Turismo religioso
I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

Sesta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

La Via Francigena

Una Via che per secoli ha portato i pellegrini verso sud con grandi, immensi sacrifici, pur di giungere all’ambita e desiderata Città Eterna
  • Turismo religioso
La Via Francigena

Chiese Mantova

Alla scoperta dei luoghi di culto del mantovano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
Chiese Mantova, Lombardia da visitare

Sotto il Monte Giovanni XXIII

Si trova nella zona denominata Isola Bergamasca ed è oggi meta di pellegrinaggi legati alla figura di Angelo GIuseppe Roncalli
  • Turismo religioso
Sotto il Monte Giovanni Sotto il Monte Giovanni XXIII

Chilometro zero in Lombardia: l’agricoltura nei monasteri

Nei monasteri si respira ancora l' atmosfera di un tempo. Se volete comprare dei prodotti genuini, a Km 0, potete rivolgervi ai monaci
  • Turismo religioso
Agricoltura a KM0 nei monasteri della Lombardia

Cammino "Alta Via delle Grazie"

Il Cammino “Alta Via delle Grazie” è il primo cammino spirituale bergamasco, con i suoi 315 km si snoda tra i santuari mariani di città, montagna e lago.
  • Turismo religioso
Cammino

Luoghi Cabriniani a Lodi

I luoghi di Santa Francesca Saverio Cabrini a Lodi
  • Turismo religioso
Luoghi Cabriniani a Lodi

Lecco: Luoghi e Vie della Fede

La provincia di Lecco, un tesoro di fede e cultura. Monasteri, chiese e monumenti religiosi. Un itinerario culturale e spirituale
  • Turismo religioso
Lecco: Luoghi e Vie della Fede

Maggio nei luoghi della fede

La Badia di Ganna e il Sacro Monte di Varese tra le 12 perle di Lombardia Cristiana
  • Turismo religioso
Lombardia Cristiana

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
  • Turismo religioso
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia