• Turismo religioso

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

La prima tappa del Cammino dei Monaci è tutta cittadina: si attraversa la città fino ad arrivare dove questa incontra la campagna.

Dalla basilica di San Lorenzo Maggiore, di fine IV sec., di cui si sottolinea la collocazione lungo la Via Ticinensis, l'imponente pianta centrale con la cupola a definire l'alzato e la presenza della cappella di Sant'Aquilino, si raggiunge la basilica di Sant'Eustorgio dove la lunga storia dell'edificio e le opere conservate al suo interno, insieme al Museo Diocesano, mettono in luce la ricchezza spirituale di questo cammino.

Si procede verso San Nazaro in Brolo, Basilica Apostolurum e, lungo corso di Porta Romana e corso Lodi, in gran parte su pista ciclabile, si arriva a Nocetum. Questa è una realtà spirituale e sociale: l'associazione ospita negli spazi del cascinale donne con bambini, svolge attività didattiche e di trasformazione sociale, è Porta del Parco Agricolo Sud Milano e la chiesa, dedicata ai Santi Filippo e Giacomo, edificata nel XIII sec., è punto di riferimento spirituale e luogo d'arte.

Sempre su pista ciclabile, si raggiunge il depuratore di Nosedo, vitale per la rigenerazione delle acque milanesi, all'avanguardia nella ricerca della depurazione. Si attraversa il Parco della Vettabbia per giungere, con un breve tratto in sede promiscua, all'abbazia di Chiaravalle Milanese.

L'abbazia, fondata nel 1135 da Bernardo di Clairvaux, è uno dei monumenti simbolo del percorso, poiché anche grazie all'opera dei monaci cistercensi, il territorio milanese conobbe una intensa trasformazione e innovazione.

Al suo interno conserva importanti opere come la trecentesca torre nolare decorata con affreschi cosiddetti giotteschi, La Madonna della buonanotte, opera di Bernardino Luini, la cappella di San Bernardo, collocata all'ingresso del complesso, e il mulino, in cui si svolgono attività di educazione alla sostenibilità e visite guidate.


TAPPA 1 DEL CAMMINO DEI MONACI

Informazioni tecniche

  • Punto di partenza: Basilica di San Lorenzo Maggiore, Milano
  • Punto di arrivo: Abbazia di Chiaravalle Milanese, Milano
  • Lunghezza: 7,7 KM
  • Difficoltà: facile  
  • Mezzi di percorrenza: a piedi, in bici 

Mappa del percorso
Da San Lorenzo Maggiore (MI) all'Abbazia di Chiaravalle M.se (MI) – 7,7 km


SCOPRI IL CAMMINO DEI MONACI E TUTTE LE SUE TAPPE

Dello stesso tema

La tradizione erboristica dei monasteri lombardi

Nei monasteri e nelle abbazie della Lombardia, saperi e sapori si traducono in prodotti di erboristeria di ottima qualità
  • Turismo religioso
Prodotti di erboristeria, dove acquistarli dai monaci in Lombardia

Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

La terza tappa del Cammino dei Monaci.
  • Turismo religioso
Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

La bottega monastica: dove peccare di gola in Lombardia

Guida per golosi nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Guida per golosi nei monasteri della Lombardia

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire
  • Turismo religioso
Un percorso tutto da scoprire

Cammini della Regina

Percorsi storici da Coira a Como
  • Turismo religioso
Percorsi storici da Coira a Como

Il Cammino di Santa Giulia

Tesoro tra i tesori di questo cammino il complesso monasteriale di Santa Giulia
  • Turismo religioso
Il Cammino di Santa Giulia

Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

  • Turismo religioso
Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

Chiese Mantova

Alla scoperta dei luoghi di culto del mantovano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
Chiese Mantova, Lombardia da visitare

Produzione di candele nei monasteri: laboratori e acquisti

Laboratori e acquisti di candele nei monasteri lombardi
  • Turismo religioso
Laboratori e acquisti delle candele nei monasteri lombardi

L'arte dell'affresco a Morimondo

A Morimondo non solo si ammirano le sue preziose opere ma si frequentano anche laboratori di affresco
  • Turismo religioso
A Morimondo, laboratori sull’arte dell’affresco

Da Robbio a Mortara

Seconda tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Robbio a Mortara

Da Valmadrera a Pusiano

L'ottava giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Valmadrera a Pusiano

Orio Litta e la Via Francigena

Un suggestivo percorso che unisce natura, fede e arte, da esplorare a piedi o in bicicletta
  • Turismo religioso
Orio Litta e la Via Francigena

Cammino di San Pietro Martire

Quarta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino di San Pietro

Da Pusiano a Cassago Brianza

La nona giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Pusiano a Cassago Brianza

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
  • Turismo religioso
Lodi luoghi dell'anima

Via Francisca

Seconda tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Via Francisca

Il Cammino dei Monaci

Da Milano alla Via Francigena, attraverso il Po. Il cammino passa per tre parchi protetti, un’oasi WWF, monasteri e abbazie
  • Turismo religioso
Il Cammino dei Monaci

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante 2a tappa Cammino dei Monaci

Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

  • Turismo religioso
Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica