• Turismo religioso
    • Active & Green
    • Cicloturismo

Il Cammino dei Monaci

Da Milano alla Via Francigena, attraverso il Po. Il cammino passa per tre parchi protetti, un’oasi WWF, monasteri e abbazie

La possibilità di ripercorrere un cammino storico di fede e pellegrinaggio immersi nella realtà di un’epoca lontana. Lungo il Cammino potrai sostare in alcuni centri di spiritualità, tra i più antichi della Regione. 

 

In un percorso lungo circa sessantacinque chilometri, attraverserai quattro aree protette: il Parco Agricolo Sud Milano, che si estende per 47 mila ettari, il Parco della Vettabbia, l’Oasi WWF di Montorfano e il Parco Locale di San Colombano.

Da qui passava l’antico percorso che collegava Milano all’Abbazia di Chiaravalle, lungo il quale erano nate le cascine che permettevano ai monaci di immagazzinare i raccolti delle terre bonificate tutt’intorno, prima di inoltrarli nel mercato urbano. Una zona ricca di terreni bonificati, sede di piccoli centri abitati molto attivi, di scambi commerciali, attività culturali, animati dalla presenza delle Abbazie di Chiaravalle e Viboldone.

Il Cammino dei Monaci si svolge in quattro tratti fondamentali, percorribili sia a piedi sia in bicicletta: da Milano a Nosedo, all’interno dell’area urbana; da Nosedo a Chiaravalle, attraverso il Parco della Vettabbia; da Chiaravalle a Viboldone, nella terra dei monaci; da Viboldone a Melegnano, tra borghi e cascine. Percorri il primo tratto del Cammino dei Monaci che si sviluppa da San Lorenzo alle Colonne, nel centro di Milano, verso la periferia sud lungo la roggia Vettabbia, fino alla sua confluenza nel fiume Lambro. Il suo tracciato crea la Valle della Vettabbia, nota anche come Valle dei Monaci.

A Nosedo ha sede la Comunità Nocetum, un’associazione privata di fedeli che risponde ai bisogni delle persone in difficoltà e promuove iniziative sul territorio. Nella zona si insediarono, durante il Medioevo, i monaci cistercensi. Grazie alla loro azione di bonifica, quelle terre, fino a allora malsane, divennero produttive e fiorirono piccoli ma vivaci centri abitati, animati dalla presenza delle Abbazie di Chiaravalle, Viboldone, Mirasole.

Lasciati sorprendere dall’Abbazia di Chiaravalle, luogo di preghiera e di cultura alle porte di Milano: può essere a buona ragione citata come uno dei monasteri cistercensi più importanti d’Italia. Fondata da San Bernardo di Chiaravalle nel 1135, appare come un piccolo borgo agricolo, con architetture dedicate alla riflessione e al culto affiancate da spazi aperti al lavoro e all’operosità dei monaci.

Passerai per l’antico mulino, restaurato sul finire del 2009, oggi sede di un museo e di interessanti attività didattiche, tra cui lezioni di panificazione, saponificazione ed erboristeria adatte a tutte le età. Il mulino dell’Abbazia di Chiaravalle è gestito dalla cooperativa Koinè, che organizza laboratori per gruppi, scuole e bambini. Le sale della struttura, aperte alla comunità, sono ormai cornice di oratori e centri estivi, appuntamenti stagionali di degustazione e feste per famiglie.

Ogni sabato e domenica potrai partecipare a tour guidati che ne raccontano la storia. Il Cammino ti porterà poi lungo il fiume Lambro, percorrendo per un tratto l’argine, fino a incontrare il Po a Corte S. Andrea. Qui, come i pellegrini di un tempo, sarà possibile effettuare il “Transitum Padi”, l’attraversamento del Po per raggiungere la sponda emiliana a Soprarivo e connettersi così alla via Francigena.

 

5 MOTIVI PER PERCORRERE L’ITINERARIO

  1. Un viaggio itinerante, tra letture e suggestioni, alla ricerca di parallelismi tra il cibo dell’anima e il cibo del corpo, che termina nel refettorio quattrocentesco dell’Abbazia di Chiaravalle, tutt’oggi luogo predisposto ai pasti della comunità.
     
  2. Dal Parco delle Basiliche, nel centro di Milano, verso la periferia sud della città corre la roggia Vettabbia, il cui tracciato crea l’omonima valle, nota anche come valle dei Monaci.
     
  3. L’Abbazia di Chiaravalle e le sue decorazioni pittoriche, ricche di ornamenti a tema floreale e vegetale. Nata come borgo agricolo, in cui i monaci si dedicavano alla preghiera e al lavoro, propone nella sua bottega una buona selezione di prodotti biologici.
     
  4. Nel periodo della ricorrenza della data di Sant’Antonio, nei pressi della Cascina Nosedo, l’accensione del tradizionale falò diviene un evento indimenticabile. Nel recente passato sono stati gli arcieri medievali della Compagnia Bianca ad infiammare la pira, scoccando frecce infuocate in abbigliamento tradizionale.
     
  5. La Valle dei Monaci, che ogni anno si trasforma in palcoscenico sul quale prendono vita spettacoli, rappresentazioni teatrali, attività culturali, laboratori con un ventaglio di proposte di qualità, anche per i più piccini.

SCOPRI TUTTE LE TAPPE DEL CAMMINO DEI MONACI

TAPPA 1 - Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

TAPPA 2 - Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

TAPPA 2 (variante) - Il sentiero dei Giganti

TAPPA 3 - Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

TAPPA 4 - Da Maiano a Ca' de Mazzi

TAPPA 4 (variante) - Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

TAPPA 5 - Da Ca' de Mazzi a Corte Sant'Andrea

Portami qui: Il Cammino dei Monaci

Dello stesso tema

Chiese Cremona

Il turismo religioso è un'importante attrattiva del turismo italiano. Cremona non manca all'appello con chiese e santuari.
  • Turismo religioso
Chiese Cremona, Lombardia da visitare

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante 2a tappa Cammino dei Monaci

Chiese Lodi

Alla scoperta dei luoghi di culto del lodigiano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
@www.lodiedintorni.com

Da Cassago Brianza a Bevera di Barzago

La decima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cassago Brianza a Bevera di Barzago

L'arte dell'affresco a Morimondo

A Morimondo non solo si ammirano le sue preziose opere ma si frequentano anche laboratori di affresco
  • Turismo religioso
A Morimondo, laboratori sull’arte dell’affresco

Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

  • Turismo religioso
Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

Da Milano alla Certosa di Pavia

La venticinquesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Milano a Certosa di Pavia

Cammino mariano delle Alpi

Scoprite la Via Occidentale del Cammino che attraversa i luoghi di culto mariano in Valtellina
  • Turismo religioso
Santuario della Madonna di Tirano

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Prima tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Da Bevera di Barzago ad Airuno

L'undicesima giornata del  Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Bevera di Barzago ad Airuno

Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

Relax, studio e preghiera nei conventi, le abbazie e i monasteri della Lombardia: quattro mete affascinanti
  • Turismo religioso
Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

Seveso e la storia di San Pietro Martire

Seveso, una roncola, un Santo e una festa
  • Turismo religioso
Seminario San Pietro - Seveso (MB)

La bottega monastica: dove peccare di gola in Lombardia

Guida per golosi nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Guida per golosi nei monasteri della Lombardia

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
  • Turismo religioso
Lodi luoghi dell'anima

Il Cammino di Santa Giulia

Tesoro tra i tesori di questo cammino il complesso monasteriale di Santa Giulia
  • Turismo religioso
Il Cammino di Santa Giulia

I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Riti religiosi, tradizioni secolari e folclore: così la Lombardia si prepara a festeggiare la Pasqua
  • Turismo religioso
I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

La Via degli Abati

Conosciuta anche come l’itinerario francigeno di montagna da Pavia a Pontremoli
  • Turismo religioso
La Via degli Abati

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire
  • Turismo religioso
Un percorso tutto da scoprire

Castelli, ville e palazzi

Il territorio lodigiano si presenta ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Turismo religioso
Castelli, ville e palazzi

Da Mariano Comense a Monguzzo

La quinta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Mariano Comense a Monguzzo