• Turismo religioso
    • Itinerari

Cammino di San Pietro Martire

Quarta tappa della Via Francigena Renana

Il Cammino di San Pietro è un antico percorso da Como a Milano attraverso la via secondaria passante per Cantù e Seveso, nota come antica via Canturina.

Il Cammino prende nome dal fatto che sulla via Canturina, presso Seveso, nel 1252, in un periodo di violenti contrasti religiosi, si con-cluse con il martirio la vicenda terrena di Pietro da Verona, inquisitore e predicatore domenica-no, assassinato mentre era in cammino da Como a Milano dove avrebbe dovuto predicare nella Basilica di S. Eustorgio.

Pietro venne sepolto proprio in S. Eustorgio, allora convento domenicano, dove le sue spoglie riposano in una preziosa tomba trecentesca opera di Balduccio da Pisa. Il Cammino esce da Como lungo la strada romana per Milano, prosecuzione della via Regina, pas-sando alle falde del Baradello e in fregio al monastero e chiesa di S. Carpoforo. Lascia poi la via maestra per volgersi verso Cantù passando per Albate, Senna.

Entra in Cantù passando in fregio all’antico Hospitale di S. Antonio. Con una deviazione segnalata raggiunge il complesso monumen-tale di Galliano (sec. XI) esempio insigne del romanico lombardo. Prosegue per Seveso toccando i nuclei rurali di Figino Serenza, passando per Cimnago e Mocchirolo di Lentate sul Seveso e dopo una deviazione per il centro di Lentate e lo splendido Oratorio trecentesco di S. Stefano.

Da Seveso prosegue per Milano lungo l’antica Comasinella, ed entra in città passando per Affori e il quartie-re Comasina. Raggiunge infine S. Eustorgio e il Parco delle Basiliche attraversando il cuore della città romana imperiale, paleocristiana e cristiana (Duomo, S. Sepolcro, S. Giorgio a Palazzo). Den-so di storia e di memorie locali, il Cammino di San Pietro è una risorsa speciale per un territorio fortemente urbanizzato.

Fino a Seveso lambisce 3 aree protette, ne attraversa una quarta, è sol-cato da un fiume affluente del Seveso di cui poi segue la valle, e annovera oltre 30 punti di inte-resse storico-artistico-ambientale, molti dei quali di notevole spessore, come Galliano o S. Stefa-no di Lentate. Nel tratto verso Milano, poi, svela le bellezze delle eleganti ville patrizie sette-ottocentesche, al tempo stesso luoghi di delizie e centri gestionali delle proprietà.

L’attraversamento del centro storico milanese, infine, introduce a molti dei più importanti monu-menti cittadini. 


Informazioni tecniche
Punto di partenza: Como Basilica di S. Abbondio
Punto di arrivo: Milano S. Eustorgio
Lunghezza 48,4 (km)
Difficoltà: facile
Mezzi di percorrenza: a piedi, in bici
Segnaletica per pedoni: adesivi segnavia Cammino di San Pietro e tratti di vernice. Il tratto metropolitano milanese non ha specifica segnaletica.

Dello stesso tema

Maggio nei luoghi della fede

La Badia di Ganna e il Sacro Monte di Varese tra le 12 perle di Lombardia Cristiana
  • Turismo religioso
Lombardia Cristiana

Produzione di candele nei monasteri: laboratori e acquisti

Laboratori e acquisti di candele nei monasteri lombardi
  • Turismo religioso
Laboratori e acquisti delle candele nei monasteri lombardi

La bottega monastica: dove peccare di gola in Lombardia

Guida per golosi nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Guida per golosi nei monasteri della Lombardia

Da Imbersago a Ornago

La quattordicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Imbersago a Ornago

Da Milano alla Certosa di Pavia

La venticinquesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Milano a Certosa di Pavia

Lecco: Luoghi e Vie della Fede

La provincia di Lecco, un tesoro di fede e cultura. Monasteri, chiese e monumenti religiosi. Un itinerario culturale e spirituale
  • Turismo religioso
Lecco: Luoghi e Vie della Fede

Chiese Monza

Tra architettura e spiritualità, un viaggio nella storia del territorio.
  • Turismo religioso
Chiese Monza, Lombardia da visitare

Il Cammino di San Colombano

La Via di San Colombano è il percorso che, attraversando l’intera area della Lombardia Orientale, conduceva un tempo sino a Bobbio
  • Turismo religioso
Il Cammino di San Colombano

La Via Spluga

Lo Spluga, “passo sublime”, selvaggio e affascinante, e la sua via, chiusa in una valle aspra ma ricca di storia.
  • Turismo religioso
@inlombardia

Chiese Bergamo

Bergamo: una città con più bellezze di quanto non si pensi. Se ne stanno silenziose dietro facciate di chiese dalla storia centenaria
  • Turismo religioso
Chiese Bergamo, Lombardia da visitare

Da Bevera di Barzago ad Airuno

L'undicesima giornata del  Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Bevera di Barzago ad Airuno

Da Airuno a Montevecchia

La dodicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Airuno a Montevecchia

Antica Via Regina

Terza tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Antica Via Regina

Itinerario romanico-gotico nel Lodigiano

Itinerario artistico alla scoperta del Lodigiano
  • Turismo religioso
Lodi Vecchio - basilica dei XII apostoli

Da Maiano a Ca' de Mazzi

Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Prima tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Chiese Mantova

Alla scoperta dei luoghi di culto del mantovano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
Chiese Mantova, Lombardia da visitare

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
  • Turismo religioso
Lodi luoghi dell'anima

La Via Regina

La Regina delle Vie, antica, cruciale. Con una fitta rete di ospizi e monumenti, testimoni dell’importanza storica, di questo itinerario
  • Turismo religioso
La Via Regina

Chiese Cremona

Il turismo religioso è un'importante attrattiva del turismo italiano. Cremona non manca all'appello con chiese e santuari.
  • Turismo religioso
Chiese Cremona, Lombardia da visitare