• Turismo religioso
    • Arte e Cultura

Chiese Monza

Tra architettura e spiritualità, un viaggio nella storia del territorio.

Chiese a Monza, cosa vedere? Monza, giovane provincia lombarda, vanta alcune interessanti chiese, che, attraverso l'arte e l'architettura, raccontano la storia del territorio.

Tra le prime chiese da visitare figura sicuramente il Duomo di Monza dedicato a San Giovanni Battista, un edificio elegante e monumentale, le cui origini sono legate alla Regina Teodolinda, che qui giace.

All'interno è custodita la preziosa Corona Ferrea, reliquia contenente uno dei chiodi usati per il martirio di Cristo. Annesso alla basilica, il Museo e Tesoro del Duomo espone una collezione unica: il Tesoro dei Longobardi. L'itinerario prosegue alla scoperta di altre chiese: Monza, cosa che non tutti sanno, è una città che si scopre a piedi. 

Così tra via Italia e via Carlo Alberto si possono incontrare diverse chiese: quella di S. Maria in Strada, con la facciata a capanna in mattoni, il Convento del Carrobiolo e la chiesa domenicana di San Pietro Martire, che custodisce le spoglie di S. Prospero. 

Nei pressi della Villa Reale del Piermarini, invece, si può ammirare la Cappella Espiatoria, un memoriale voluto da re Vittorio Emanuele III per ricordare il padre Umberto I, che qui fu assassinato il 29 luglio 1900.

E chi volesse andare a scoprire  altre chiese? Monza è il punto di partenza ideale per scoprire la Brianza e le sue chiese. Come la suggestiva chiesetta di Agliate, in stile romano, risalente al XI secolo.

Portami qui: Chiese Monza

Dello stesso tema

Cammino dei Monaci

Quinta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino dei Monaci

Da Gorgonzola a Caravaggio

La ventunesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Gorgonzola a Caravaggio

Corte Sant'Andrea e la Via Francigena

Storia e tradizione si uniscono lungo il tratto francigeno che attraversa il territorio lodigiano
  • Turismo religioso
Arco - Corte Sant’Andrea e la Via Francigena

Seveso e la storia di San Pietro Martire

Seveso, una roncola, un Santo e una festa
  • Turismo religioso
Seminario San Pietro - Seveso (MB)

Maggio nei luoghi della fede

La Badia di Ganna e il Sacro Monte di Varese tra le 12 perle di Lombardia Cristiana
  • Turismo religioso
Lombardia Cristiana

Chilometro zero in Lombardia: l’agricoltura nei monasteri

Nei monasteri si respira ancora l' atmosfera di un tempo. Se volete comprare dei prodotti genuini, a Km 0, potete rivolgervi ai monaci
  • Turismo religioso
Agricoltura a KM0 nei monasteri della Lombardia

Da Monguzzo a Caslino d'Erba

La sesta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monguzzo a Caslino d'Erba

Da Monza a Milano

La ventiquattresima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monza (MB) a Milano

Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

I luoghi di Santa Francesca Saverio Cabrini nel Lodigiano
  • Turismo religioso
Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

La Via Regina

La Regina delle Vie, antica, cruciale. Con una fitta rete di ospizi e monumenti, testimoni dell’importanza storica, di questo itinerario
  • Turismo religioso
La Via Regina

Dalla Certosa di Pavia a Pavia

La ventiseiesima ed ultima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Certosa di Pavia a Pavia

Da Maiano a Ca' de Mazzi

Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Ospitalità conventuale

Conventi e monasteri luoghi storicamente aperti all'accoglienza
  • Turismo religioso
Dormire in convento in Lombardia

Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

La terza tappa del Cammino dei Monaci.
  • Turismo religioso
Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

L'arte dell'affresco a Morimondo

A Morimondo non solo si ammirano le sue preziose opere ma si frequentano anche laboratori di affresco
  • Turismo religioso
A Morimondo, laboratori sull’arte dell’affresco

Coira e Via storica dello Spluga

Importante tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Coira e Via storica dello Spluga

Il Cammino delle Colline Moreniche

Un percorso di 170 km alla ricerca delle radici storiche e culturali tra le province di Mantova e Brescia.
  • Turismo religioso
Il Cammino delle Colline Moreniche

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante 2a tappa Cammino dei Monaci

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
  • Turismo religioso
Lodi luoghi dell'anima

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci