• Turismo religioso
    • Active & Green

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire

Il percorso inizia da Coira, forse la più antica città svizzera e capitale del Cantone Grigioni. Da qui passa un ramo della Via Jakobi (Cammino di Santiago) che poi a Rorschasch, sul Lago di Costanza, si unisce al grande asse dello Jakobsweg franco-tedesco. Il percorso, pedonale e ciclabile, segue prima il Reno Anteriore e poi il Reno Posteriore. A Thusis confluisce nella Via Storica dello Spluga (Thusis - Chiavenna).

La Via storica dello Spluga è un sentiero escursionistico-culturale che da secoli unisce le località di Thusis e Chiavenna nelle Alpi centrali, così come i popoli grigionese, reto-romancio, walser e lombardo. La maggior parte della Via storica dello Spluga si snoda lungo mulattiere, di cui è stata in gran parte mantenuta o comunque ripristinata la struttura originaria. L'itinerario, oltre a propiziare l'incontro con la storia, consente di entrare in contatto con un singolare paesaggio montano e con la popolazione locale, la cui vita è stata segnata per generazioni dal traffico che ruotava attorno al passo.

La Via storica dello Spluga presenta una lunghezza totale di 65 km. Partendo da Thusis (720 m) toccando monumenti splendidi come la chiesa di S. Martino di Zillis , (patrimonio UNESCO), attraversa la famosa gola della Via Mala fino a Splügen (1457 m). Dal paese volge verso Sud, risalendo ai 2115 m del Passo dello Spluga, che costituisce il punto più alto del tragitto.

Da qui ha poi inizio la discesa lungo l'intera Val San Giacomo, lungo un tratto che, nella parte iniziale, coincide con l'affascinante e ardita strada romana nella Gola del Cardinello, fino ai 333 m di Chiavenna, punto "chiave" (Clavenna) della via di valico.

(fonte: www.ecomuseovallespluga.it

 

Dello stesso tema

Chiese Brescia

Quella religiosa è una ricchezza per Brescia che è una delle città italiane con il più alto numero di chiese sul suo territorio
  • Turismo religioso
Chiese a Brescia, Lombardia da visitare

Ospitalità conventuale

Conventi e monasteri luoghi storicamente aperti all'accoglienza
  • Turismo religioso
Dormire in convento in Lombardia

Da Montevecchia a Imbersago

La tredicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Montevecchia a Imbersago

Da Vercelli a Robbio

Prima tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Vercelli a Robbio

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
  • Turismo religioso
Lodi luoghi dell'anima

Da Garlasco a Pavia

Quarta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Garlasco a Pavia

Da Mortara a Garlasco

Terza tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Mortara a Garlasco

Da Pusiano a Cassago Brianza

La nona giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Pusiano a Cassago Brianza

Lecco: Luoghi e Vie della Fede

La provincia di Lecco, un tesoro di fede e cultura. Monasteri, chiese e monumenti religiosi. Un itinerario culturale e spirituale
  • Turismo religioso
Lecco: Luoghi e Vie della Fede

Via Francisca

Seconda tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Via Francisca

Da Ornago a Monza

La quindicesima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Ornago a Monza

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
  • Turismo religioso
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

La produzione di distillati dei monaci

Le botteghe monastiche traboccano di prodotti realizzati dai religiosi: scopri con noi dove trovarle
  • Turismo religioso
Liquori e distillati: dove si comprano dai monaci in Lombardia

Orio Litta e la Via Francigena

Un suggestivo percorso che unisce natura, fede e arte, da esplorare a piedi o in bicicletta
  • Turismo religioso
Orio Litta e la Via Francigena

Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

Quinta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Riti religiosi, tradizioni secolari e folclore: così la Lombardia si prepara a festeggiare la Pasqua
  • Turismo religioso
I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia

Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

I luoghi di Santa Francesca Saverio Cabrini nel Lodigiano
  • Turismo religioso
Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

Il Cammino di Santa Giulia

Tesoro tra i tesori di questo cammino il complesso monasteriale di Santa Giulia
  • Turismo religioso
Il Cammino di Santa Giulia

Chiese in Lombardia

Grandi opere d'arte sono ospitate nelle Chiese in Lombardia. Infatti molti luoghi sacri sono interessanti per chi ama il turismo culturale
  • Turismo religioso
Chiese in Lombardia: guida