• Turismo religioso
    • Laghi
    • Active & Green

Antica Via Regina

Terza tappa della Via Francigena Renana

Da Sorico il Cammino prosegue sulla antica Via (o Strada) Regina, che, seguendo la riva occiden-tale del Lario su tracciati variabili a seconda delle epoche, univa le estremità Nord - Sud del Lario, Como e Sorico.

Il Lario fu sempre una naturale via lacustre di collegamento anche fra diverse sponde, ma poi in età romana imperiale, quando Milano divenne capitale, e Como divenne l’avamposto dell’impero verso la Rezia, il controllo dei valichi alpini e delle vie transalpine con na-turale sbocco sulla pianura milanese assunse un ruolo fondamentale. 

Assunse quindi crescente importanza anche la via di terra della sponda occidentale, molto più tardi chiamata Strada Regina, ovvero ‘strada regia’, via selciata principale, pubblica, documentata per la prima volta con tal nome nel 1187. 

E così la via d’acqua, via dei naviganti, dei soldati e dei mercanti, e la via di terra, adibita ai traffici locali, carrabile, mulattiera o pedonale, costituirono un vero e proprio “sistema Lario”, ovvero una rete articolata di percorsi, che puntavano decisamente a nord, versi i valichi alpini, a sud, verso Milano, nodo viario della val padana e poi capitale dell’Impero, e che avevano come baricentro Como, il polo militare e commerciale più agevolmente collegato a Milano, e co-me asse di comunicazione via terra, appunto, la riva occidentale del Lario, ovvero l’asse della “no-stra” Via Regina geograficamente convergente su Como.

Attualmente il percorso, anche se in parte assorbito dall’attuale S.S. 340 e 340 dir, conserva im-portanti e splendidi tratti storici che, adeguatamente interconnessi dalla viabilità minore e sentie-ristica locale, garantiscono la continuità del percorso. Il tutto in un contesto ambientale di unica bellezza e per questo giustamente famoso. 

La Via Regina è stata di fatto una Via Francigena o ro-mea; lo attestano non solo i documenti, ma anche la straordinaria fioritura di monumenti, spesso di respiro transalpino, e la presenza di una fitta rete di hospitalia dove i pellegrini diretti a Roma avevano, per statuto, riserva di posti gratuiti.


Informazioni tecniche
Punto di partenza: Dascio (Sorico)
Punto di arrivo: Como, Basilica di S. Abbondio
Lunghezza 73,2 (km)
Difficoltà: media (turistico-escursionistica)
Mezzi di percorrenza: a piedi, in bici (in parte)
Segnaletica per pedoni: adesivi segnavia Cammini della Regina e tratti di vernice

Dello stesso tema

Produzione di candele nei monasteri: laboratori e acquisti

Laboratori e acquisti di candele nei monasteri lombardi
  • Turismo religioso
Laboratori e acquisti delle candele nei monasteri lombardi

Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

  • Turismo religioso
Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante 2a tappa Cammino dei Monaci

Chiese Como

Como, apprezzata per la bellezza dei suoi paesaggi, abbina a nobili ville e scorci sul lago anche splendide chiese
  • Turismo religioso
Chiese Como, Lombardia da visitare

Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

  • Turismo religioso
Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

Cucina medievale all'Abbazia di Morimondo

Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo
  • Turismo religioso
Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo

Cammino mariano delle Alpi

Scoprite la Via Occidentale del Cammino che attraversa i luoghi di culto mariano in Valtellina
  • Turismo religioso
Santuario della Madonna di Tirano

Dom Perignon e il Franciacorta

La strana storia del vino più famoso del mondo
  • Turismo religioso
La strana storia del vino più famoso del mondo

Ospitalità conventuale

Conventi e monasteri luoghi storicamente aperti all'accoglienza
  • Turismo religioso
Dormire in convento in Lombardia

Itinerari Religiosi

Viaggiare, camminando
  • Turismo religioso
Itinerari religiosi, viaggiare camminando

Da Monza a Triuggio

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Monza a Triuggio

Da Robbio a Mortara

Seconda tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Robbio a Mortara

La Strada delle Abbazie

Una vera sorpresa, un percorso di storia, cultura e fede. Tutto ciò che non ti aspetti a pochi chilometri dal cuore di Milano, passando per il centro stesso della metropoli ambrosiana.
  • Turismo religioso
chiaravalle @inLombardia

Chiese Monza

Tra architettura e spiritualità, un viaggio nella storia del territorio.
  • Turismo religioso
Chiese Monza, Lombardia da visitare

Il Cammino di San Colombano

La Via di San Colombano è il percorso che, attraversando l’intera area della Lombardia Orientale, conduceva un tempo sino a Bobbio
  • Turismo religioso
Il Cammino di San Colombano

Da Milano alla Certosa di Pavia

La venticinquesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Milano a Certosa di Pavia

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
  • Turismo religioso
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

Laboratori di miniatura a Morimondo

Laboratori organizzati dall' Abbazia di Morimondo. Un'ottima occasione per approfondire ed esplorare questa tecnica antica
  • Turismo religioso
Guida ai laboratori di miniatura nei monasteri di Morimondo e Chiaravalle

Il Cammino dei Monaci

Da Milano alla Via Francigena, attraverso il Po. Il cammino passa per tre parchi protetti, un’oasi WWF, monasteri e abbazie
  • Turismo religioso
Il Cammino dei Monaci

Da Airuno a Montevecchia

La dodicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Airuno a Montevecchia