• Turismo religioso
    • Itinerari
    • Arte e Cultura

La Strada delle Abbazie

La Strada delle Abbazie disegna un itinerario attraverso il Parco Agricolo Sud Milano e il Parco del Ticino, alla scoperta di ambienti unici, segnati da rogge, canali, fontanili, navigli, mulini, strade di campagna e grandi cascine.

Il circuito, poco più di 100 km, è articolato in brevi tratti e ha come prima e ultima tappa due edifici fondati dall’ordine religioso degli Umiliati: l’abbazia di San Lorenzo in Monluè e la chiesa di San Pietro in Gessate.

Le Abbazie che incontrerete lungo il cammino sono capolavori architettonici che hanno
avuto un ruolo determinante nello sviluppo dell’agricoltura e nel disegno del paesaggio:
in quest’ottica il percorso vuole intrecciare turismo religioso, turismo culturale e turismo
enogastronomico.

Da Monluè attraversate il Parco Agricolo Sud, territorio che già a partire dal Medio Evo ha visto l’uomo operare modificandone la qualità del paesaggio, soprattutto in funzione di una risorsa primaria che ha caratterizzato l’area: l’acqua.

E fu proprio il fondatore dell’Abbazia di Chiaravalle, Bernard de Fontaine, detto Bernardo di Chiaravalle, a trasformare tra il 1150 e il 1160 un terreno incolto e paludoso, che gli donò il Comune di Milano, in un centro di lavoro e preghiera.

La chiesa ha pianta a croce latina, coro rettangolare e transetto con cappella; una struttura decisamente essenziale, che venne abbandonata nei secoli successivi in favore di corposi interventi, come ad esempio l’imponente torre Campanaria (1347-49, forse ad opera del Pecorari) e il ricco ciclo di pitture.

Percorrendo la Strada delle Abbazie giungiamo all’ Abbazia di Viboldone, a San Giuliano
milanese
, in provincia di Milano.
Fu fondata nel 1176 e completata nel 1348 dall’ordine
religioso degli Umiliati, formato da monaci, monache e laici che qui conducevano vita di
preghiera e di lavoro. 

Portami qui: La Strada delle Abbazie

Dello stesso tema

Cammino dei Monaci

Quinta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino dei Monaci

Da Monguzzo a Caslino d'Erba

La sesta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monguzzo a Caslino d'Erba

Da Caslino d'Erba a Valmadrera

La settima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Caslino d'Erba a Valmadrera

Da Trezzo sull'Adda a Monza

La ventitreesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Trezzo sull'Adda a Monza

Cucina medievale all'Abbazia di Morimondo

Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo
  • Turismo religioso
Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo

Da Valmadrera a Pusiano

L'ottava giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Valmadrera a Pusiano

Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

Quinta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

Chiese Lodi

Alla scoperta dei luoghi di culto del lodigiano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
@www.lodiedintorni.com

Via Francisca

Seconda tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Via Francisca

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
  • Turismo religioso
Lodi luoghi dell'anima

Da Monza a Triuggio

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Monza a Triuggio

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
  • Turismo religioso
Via Francisca del Lucomagno

Itinerario romanico-gotico nel Lodigiano

Itinerario artistico alla scoperta del Lodigiano
  • Turismo religioso
Lodi Vecchio - basilica dei XII apostoli

Chiese Monza

Tra architettura e spiritualità, un viaggio nella storia del territorio.
  • Turismo religioso
Chiese Monza, Lombardia da visitare

Da Pusiano a Cassago Brianza

La nona giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Pusiano a Cassago Brianza

Castelli, ville e palazzi

Il territorio lodigiano si presenta ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Turismo religioso
Castelli, ville e palazzi

Coira e Via storica dello Spluga

Importante tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Coira e Via storica dello Spluga

Varese: crederai ai tuoi occhi

Capolavori di arte e fede a Varese
  • Turismo religioso
Varese: crederai ai tuoi occhi

La Via Regina

La Regina delle Vie, antica, cruciale. Con una fitta rete di ospizi e monumenti, testimoni dell’importanza storica, di questo itinerario
  • Turismo religioso
La Via Regina

La bottega monastica: dove peccare di gola in Lombardia

Guida per golosi nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Guida per golosi nei monasteri della Lombardia