• Turismo religioso
    • Itinerari

Il Cammin Breve

Una "breve" guida per 7 chiese nel cuore di Milano

Il Cammin Breve si muove dal Duomo di Milano fino a Porta Ticinese. Prevede sette tappe: tutte grandi testimonianze della storia della grande tradizione cattolica ambrosiana.

Partendo dunque da piazza Duomo imbocca via Torino, dove si trova la chiesa di Santa Maria presso San Satiro, la cui costruzione fu intrapresa alla fine del Quattrocento per volere del duca Gian Galeazzo Sforza.

Poco distante, sempre in Via Torino, ecco apparire la Chiesa di San Sebastiano, detta anche Tempio Civico, per giungere poi alla chiesa di Sant’Alessandro in Zebedia, luogo di culto della grande tradizione cattolica ambrosiana, situato sempre nel centro storico di Milano.

Esattamente nel luogo dove la tradizione narra che fu tenuto prigioniero Sant’Alessandro martire. La piazza che la accoglie, per quanto sia poco conosciuta, è una delle più caratteristiche della vecchia Milano.

Quarta tappa di questo breve itinerario ambrosiano, sempre lungo l’asse di Via Torino: la Chiesa di San Giorgio al Palazzo, perla artistica che si affaccia su una piccola piazzetta laterale. Ancora poche centinaia di metri e vi troverete dinanzi a una delle più antiche chiese presenti in Italia e a Milano: la Basilica di San Lorenzo Maggiore, affascinante per la sua imponente architettura, ricca di opere d’arte. Nel corso dei secoli è stata oggetto di numerosi e corposi interventi, e oggi porta il visitatore che vi entra a una particolare ricerca spirituale interiore.

Poco lontano sorge il Santuario di Santa Maria della Vittoria. La chiesa fu costruita nel XVII secolo e aperta al pubblico solo alla fine del XVII, a seguito della soppressione del Convento. Prosegui verso Porta Ticinese, troverai l’ultima tappa del Cammin Breve: la Basilica di Sant’Eustorgio.

La fondazione della Basilica - posta su un’area cimiteriale risalente al III-IV secolo d.C. coincidente, secondo tradizione, con il luogo in cui l’apostolo Barnaba avrebbe battezzato i primi cristiani - è stata, nelle epoche, attribuita a Eustorgio I, vescovo di Milano (344-350 d.C.). I resti di una prima chiesa di epoca paleocristiana (VI secolo) sono visibili sotto l’abside, la cui muratura, databile alla prima metà dell’XI secolo, testimonia le successive trasformazioni in età romanica.


3 MOTIVI PER PERCORRERE L’ITINERARIO

  1. La cappella di S. Aquilino, situata nella parte destra della Basilica di San Lorenzo dove sono presenti alcuni dei più antichi mosaici di Milano, risalenti al IV secolo. L’esercito milanese e quello filo imperiale.
     
  2. Scopri Milano, moderna metropoli che offre a chi la visita un ricchissimo ventaglio di monumenti, musei e luoghi di culto da visitare, tracce dell’importante ruolo che la città ha avuto nel corso dei secoli. Perché no, cominciando proprio dal Duomo: imponente, affascinante, eterno. Si erge nel mezzo dell’ampia e omonima piazza, lasciando a bocca aperta i visitatori che per la prima volta si trovino a osservarlo. Dedica un po’ di tempo alla scoperta delle bellezze che offre al suo interno e concediti una salita alla Terrazza per ammirare da vicino le sue magnifiche guglie.
     
  3. I sotterranei della Basilica di S. Lorenzo, dove si trovano le pietre dell’Anfiteatro romano della città di Milano.   

Percorrendo come “Pellegrini di speranza” questo itinerario durante l’anno del Giubileo 2025 si potrà raggiungere facilmente anche la chiesa giubilare:

  1. Cattedrale Metropolitana di Santa Maria Nascente – Duomo di Milano

Durante l’anno giubilare si potrà anche approfittare della proposta “Sulla via della Bellezza”.  Giovani animatori della Pastorale Giovanile diocesana accolgono i pellegrini nelle chiese che si trovano lungo il cammino.

Informazioni sui luoghi e le date della proposta alla pagina web:
www.chiesadimilano.it/pgfom/giovani/giovani-sulla-via-della-bellezza-ann...
 


Portami qui: Il Cammin Breve

Dello stesso tema

Ospitalità conventuale

Conventi e monasteri luoghi storicamente aperti all'accoglienza
  • Turismo religioso
Dormire in convento in Lombardia

Chiese Sondrio

Lungo i sentieri di montagna, alla scoperta dei sentieri della fede
  • Turismo religioso
Chiese Sondrio, Lombardia da visitare

Via Francisca

Seconda tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Via Francisca

Chilometro zero in Lombardia: l’agricoltura nei monasteri

Nei monasteri si respira ancora l' atmosfera di un tempo. Se volete comprare dei prodotti genuini, a Km 0, potete rivolgervi ai monaci
  • Turismo religioso
Agricoltura a KM0 nei monasteri della Lombardia

Via Francigena Renana

Una via romea fra Reno e Po
  • Turismo religioso
Via Francigena renana, una via romea fra Reno e Po

Via Francisca del Lucomagno

Un cammino storico che si sviluppa da Costanza a Pavia per poi immettersi sulla Via Francigena fino a Roma
  • Turismo religioso
Ponte Coperto di Pavia

Il Cammin Breve

Una "breve" guida per 7 chiese nel cuore di Milano
  • Turismo religioso
Il Cammin Breve

Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

Sesta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

Cammino dei Monaci

Quinta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino dei Monaci

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
  • Turismo religioso
Lodi luoghi dell'anima

Orio Litta e la Via Francigena

Un suggestivo percorso che unisce natura, fede e arte, da esplorare a piedi o in bicicletta
  • Turismo religioso
Orio Litta e la Via Francigena

Seveso e la storia di San Pietro Martire

Seveso, una roncola, un Santo e una festa
  • Turismo religioso
Seminario San Pietro - Seveso (MB)

Chiese Cremona

Il turismo religioso è un'importante attrattiva del turismo italiano. Cremona non manca all'appello con chiese e santuari.
  • Turismo religioso
Chiese Cremona, Lombardia da visitare

La Strada delle Abbazie

Una vera sorpresa, un percorso di storia, cultura e fede. Tutto ciò che non ti aspetti a pochi chilometri dal cuore di Milano, passando per il centro stesso della metropoli ambrosiana.
  • Turismo religioso
chiaravalle @inLombardia

La Via Regina

La Regina delle Vie, antica, cruciale. Con una fitta rete di ospizi e monumenti, testimoni dell’importanza storica, di questo itinerario
  • Turismo religioso
La Via Regina

Da Airuno a Montevecchia

La dodicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Airuno a Montevecchia

I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Riti religiosi, tradizioni secolari e folclore: così la Lombardia si prepara a festeggiare la Pasqua
  • Turismo religioso
I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Da Monza a Milano

La ventiquattresima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monza (MB) a Milano

Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

  • Turismo religioso
Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica