• Turismo religioso
    • Active & Green
    • Montagne

Il Cammino di San Colombano

La Via di San Colombano è il percorso che, attraversando l’intera area della Lombardia Orientale, conduceva un tempo sino a Bobbio

Il Cammino di San Colombano  è un’antica via di pellegrinaggio che attraversa gran parte dell’Europa e che ricalca le orme dell’Abate del VI-VII secolo dall’Irlanda, sua nel terra natale fino a Bobbio, sede della celebre abbazia da lui fondata nel cuore dell’Appennino.

Colombano è una delle figure più influenti della sua epoca, riconosciuto come uno dei fondatori dell’Europa per la sua opera di evangelizzazione, civilizzazione e riunificazione del Vecchio Continente che ha contribuito alla sua ricostruzione dalle macerie dell’impero romano. Nel 591, a cinquant’anni, salpò con dodici discepoli da Bangor, in Irlanda del Nord, e per oltre trent’anni viaggiò attraverso l’Europa fondando comunità e monasteri in territori che, ancora oggi, ne ricordano le gesta e conservano la memoria:  Irlanda, Gran Bretagna, Francia, Germania, Svizzera, Austria e Italia.

Colombano e il suo discepolo Gallo furono figure chiave del monachesimo irlandese, il primo grande movimento monastico d’Europa che promuoveva l’alfabetizzazione e l’istruzione, anticipando il grande movimento monastico del Medioevo. 

L’itinerario culturale Europeo pensato e tracciato dall’Associazione Europea del Cammino di San Colombano viene costantemente seguito nel suo sviluppo e nella sua realizzazione da tra associazioni molto attive: gli Amici di San Colombano per l’Europa di San Colombano al Lambro,  gli Amici di San Colombano di Bobbio, gli Amici del Cammino di San Colombano di Vaprio d’Adda. 

E’ l’occasione per ripercorrere i passi del Santo, che attraverso le Alpi giunse a Milano i governanti Longobardi che lo indirizzarono verso la piccola cittadina di Bobbio, situata all’estremità settentrionale degli Appennini. Qui fondò la sua ultima Abbazia che divenne centro di stabilità e cultura in un periodo di violenza e turbolenze, e resterà per secoli l’istituzione più influente dal punto di vista religioso e culturale di tutto il nord Italia.

Colombano morì nel 615. I suoi resti sono custoditi nella cripta della Basilica dell’Abbazia, dove ogni anno migliaia di persone si recano a venerarne la memoria Insieme alla grotta di San Michele a Coli, (a 9 km da Bobbio) dove la tradizione vuole che l’Abate si ritrovava in solitudine in preghiera e dove sarebbe morto, la cripta è la mèta del cammino che in territorio italiano si snoda per 330 km circa su una lunghezza complessiva di oltre 5.000 km.

L’itinerario italiano parte da Villa di Chiavenna , costeggia il lato orientale del lago di Como e prosegue fino a Lecco. Attraverserai i piccoli paesi di Novate, Curcio, Dervio, Bellano e Varenna, denominata “La perla del Lario”. Borghi affacciati sulle acque del lago e circondati dai monti. Continuerai i tuoi passi toccando altre due località lariane, Lierna e Abbadia, punto di partenza del Sentiero del Viandante, altro straordinario cammino che ti porterà in 7 tappe alla scoperta delle bellezze artistiche e naturali del lago.
Da Lecco prosegui seguendo le correnti del fiume Adda, attraverso Olginate e Brivio sino a raggiungere l’area del milanese. L’attraversamento della città porta il pellegrino a raggiungere il cuore (Basilica di San Marco, Duomo) per poi riprendere la campagna pianeggiante uscendo da porta Romana.  

Dall’antica basilica di Sant’Eustorgio per chi vuole compiere questo ultima tratto del viaggio (circa 150 km) verso Bobbio con motivazioni spirituali e religiose avrà la possibilità di raggiungere la tomba dove da 1400 riposa in n. 8 tappe dove poter ricevere il timbro sulla carta del pellegrino e ottenere il testimonium al termine del pellegrinaggio.  
In queste tappe ai luoghi significativi della fede e di sosta per lo spirito si affiancano importanti attrattive dal punto di vista ambientale, paesaggistico, culturale, musicale, artigianale ed enogastronomico.

Usciti dalla città dopo aver percorso la fertilissima pianura padana e dopo aver raggiunto Melegnano,  Lodivecchio e Sant’Angelo Lodigiano  si riprende il passo fino a salire sulla collina che acquisì anche il nome dal famoso ospite che in quelle terre vi transitò lasciando una traccia indelebile. Incuneato fra le province di Lodi e di Pavia, San Colombano al Lambro è il regno del vino D.O.C. San Colombano, “il vino di Milano”, grazie all’ottima posizione e all’abbondante resa dei vitigni dei colli circostanti.

L’ultimo tratto in terra lombarda ricalca la Via Francigena in territorio di Orio Litta e Corte Sant’Andrea, dove al transitum padi,  recentemente battezzato Guado di Sigerico e di San Colombano un battello, denominato San Colombano, attende il pellegrino e il camminatore per traghettarlo al di là dal Po sulla sponda piacentina di Soprarivo.

-

Scopri l'itinerario completo, con il dettaglio delle tappe

Dello stesso tema

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante 2a tappa Cammino dei Monaci

Il Cammino di Sant'Agostino

Ripercorrere il Cammino di una delle figure più importanti della storia darà nuova importante dimensione alla vostra conoscenza della vita
  • Turismo religioso
Il Cammino di Sant'Agostino

Da Robbio a Mortara

Seconda tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Robbio a Mortara

Chiese Como

Como, apprezzata per la bellezza dei suoi paesaggi, abbina a nobili ville e scorci sul lago anche splendide chiese
  • Turismo religioso
Chiese Como, Lombardia da visitare

Sotto il Monte Giovanni XXIII

Si trova nella zona denominata Isola Bergamasca ed è oggi meta di pellegrinaggi legati alla figura di Angelo GIuseppe Roncalli
  • Turismo religioso
Sotto il Monte Giovanni Sotto il Monte Giovanni XXIII

Cammino dei Monaci

Quinta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino dei Monaci

Da Garlasco a Pavia

Quarta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Garlasco a Pavia

Chiese Cremona

Il turismo religioso è un'importante attrattiva del turismo italiano. Cremona non manca all'appello con chiese e santuari.
  • Turismo religioso
Chiese Cremona, Lombardia da visitare

Itinerario Linea Cadorna

Il sentiero della pace. Da cammino difensivo a itinerario naturale
  • Turismo religioso
Itinerario Linea Cadorna

Da Cesano Maderno a Cantù

La terza giornata di Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cesano Maderno a Cantù

La produzione di distillati dei monaci

Le botteghe monastiche traboccano di prodotti realizzati dai religiosi: scopri con noi dove trovarle
  • Turismo religioso
Liquori e distillati: dove si comprano dai monaci in Lombardia

Chiese Sondrio

Lungo i sentieri di montagna, alla scoperta dei sentieri della fede
  • Turismo religioso
Chiese Sondrio, Lombardia da visitare

Il Cammino delle Colline Moreniche

Un percorso di 170 km alla ricerca delle radici storiche e culturali tra le province di Mantova e Brescia.
  • Turismo religioso
Il Cammino delle Colline Moreniche

Il Cammino dei Monaci

Da Milano alla Via Francigena, attraverso il Po. Il cammino passa per tre parchi protetti, un’oasi WWF, monasteri e abbazie
  • Turismo religioso
Il Cammino dei Monaci

Tour dei colori tra luoghi d’arte

Un itinerario cromatico per riscoprire alcuni dei più affascinanti luoghi artistici e culturali della Lombardia.
  • Turismo religioso
Tour luoghi d'arte

Itinerari Religiosi

Viaggiare, camminando
  • Turismo religioso
Itinerari religiosi, viaggiare camminando

La Via degli Abati

Conosciuta anche come l’itinerario francigeno di montagna da Pavia a Pontremoli
  • Turismo religioso
La Via degli Abati

Da Caslino d'Erba a Valmadrera

La settima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Caslino d'Erba a Valmadrera

I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Riti religiosi, tradizioni secolari e folclore: così la Lombardia si prepara a festeggiare la Pasqua
  • Turismo religioso
I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Il Cammino di San Colombano

La Via di San Colombano è il percorso che, attraversando l’intera area della Lombardia Orientale, conduceva un tempo sino a Bobbio
  • Turismo religioso
Il Cammino di San Colombano