• Turismo religioso

Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

Ricca di storia, terra di conquista e crocevia di imperi e culture, la Lombardia è una delle regioni italiane con più architetture sacre e luoghi di culto.

 

Tra abbazie, basiliche, certose, chiese, conventi, eremi, monasteri, oratori e moltissime altre opere, sono 3668 in totale gli edifici religiosi censiti sul sito dei Beni Culturali della Lombardia. E molti di questi sono oggi meta del turismo religioso, o turismo conventuale: dormire nelle abbazie, nei conventi e nei monasteri della Lombardia è infatti divenuta una vera e propria tendenza. 

L’ospitalità conventuale ha conquistato sempre più turisti, diventando una forma di accoglienza conosciuta e apprezzata non solo da chi sceglie di praticare turismo religioso in luoghi di preghiera e meditazione, ma anche da chi, più semplicemente, cerchi una pausa dalla frenesia del quotidiano e voglia rilassarsi in una dimensione di grande serenità, ai ritmi naturali della propria interiorità e spiritualità.

 

Ospitalità conventuale in Lombardia
La Lombardia offre innumerevoli mete per chi voglia dormire nei suoi conventi, nei monasteri e nelle abbazie, luoghi sacri pieni di fascino, storicamente deputati all’accoglienza di viandanti e pellegrini, che appartengono da secoli agli ordini religiosi regolari dei canonici, dei monaci, dei mendicanti e dei chierici. In alcuni casi, accanto alle strutture storiche, per ospitare i turisti, si trovano edifici moderni e dotati di ogni comfort, immersi nel fascino del luogo.

Il portale Ospitalità religiosa, gestito dall’omonima associazione italiana no-profit, rappresenta un ottimo punto di partenza per scegliere la vacanza che si vuole. Sul sito, vengono proposte soluzioni di soggiorno in strutture religiose lombarde affiliate all’associazione in ogni provincia, adatte a singoli e gruppi religiosi e laici, coppie e famiglie, pellegrini e viandanti della Via Francigena… 

Altrettanto utile, il portale Viaggi Spirituali, dedicato al turismo religioso e al pellegrinaggio verso tutti i santuari d'Italia e la Terra Santa, con una sezione dedicata alla Lombardia.

 

I conventi, le abbazie e i monasteri lombardi dove alloggiare
Non solo studio e preghiera, ma anche una pausa nella pace: soggiornare nelle strutture dell’architettura sacra in Lombardia è un’esperienza che invita a rallentare e a tornare in contatto con sé stessi.  Una vacanza diversa, dai costi contenuti, con poche ed essenziali le regole da conoscere: il rispetto del silenzio e degli orari, l’adesione a uno stile di vita semplice, alimentazione salutare preparata dalla comunità e in alcuni casi cucina autogestita. Ecco qualche suggerimento…
 

Chiaravalle e Viboldone: due monasteri nei dintorni di Milano
Due delle tre grandi abbazie cistercensi milanesi, eredi del monachesimo medievale, sono aperte all’ospitalità religiosa. Il Monastero di S. Maria di Chiaravalle accoglie pellegrini e turisti nella foresteria, proponendo corsi, esercizi spirituali, incontri di preghiera… Gli ospiti devono rispettare i momenti di silenzio e possono condividere la vita conventuale e le preghiere nelle ore liturgiche della giornata monastica, che segue l'impostazione della Regola di San Benedetto, “ora et labora”.  

Gestito dalla comunità monastica delle Benedettine Vallombrosane, il Monastero dei Santi Pietro e Paolo in Viboldone, frazione di S. Giuliano Milanese, è uno dei più importanti complessi medievali lombardi. Qui le monache si dedicano al lavoro, espressione della spiritualità benedettina per saldare le relazioni tra i membri della comunità, organizzando anche incontri di preghiera, formazione e orientamento...  La giornata ha un ritmo semplice, con levata alle 4.55 del mattino, coro, letture, preghiere, lavoro, pranzo, Vespro alle 18, cena alle 19.30 e Compieta alle 21.30. Poi iniziano il silenzio e il riposo notturno.

 

L’antica abbazia benedettina bergamasca: San Paolo D’Argon
L'Abbazia Oasi dello Spirito di San Paolo D'Argon (BG) vanta una storia millenaria (1079). Oggi questo complesso di rara bellezza storica e archeologica sulla collina d’Argon, gestito dalla onlus Diakonia, ospita il centro studi e formazione Fileo e accoglie sacerdoti di passaggio, singoli, famiglie e gruppi, organizzando campi scuola, convegni, congressi, corsi di formazione ed esercizi spirituali…

 

Sulle sponde del Lago di Como: l’Abbazia di Piona
L’ Abbazia di Santa Maria di Piona, detta anche Priorato di Piona, si trova a Colico, sulla sponda lecchese del lago di Como, nella penisola Olgiasica. Questo gioiello dell’arte romanico-lombarda (1138) è gestito dalla congregazione Cistercense di Casamari, che organizza ritiri ed esercizi spirituali, incontri di formazione e orientamento per gruppi autogestiti nella splendida cornice delle rive lariane, in un luogo di pace esclusivo.

(Ph: discoverylecco.it)
 

Dello stesso tema

Il Cammino di Santa Giulia

Tesoro tra i tesori di questo cammino il complesso monasteriale di Santa Giulia
  • Turismo religioso
Il Cammino di Santa Giulia

Chiese in Lombardia

Grandi opere d'arte sono ospitate nelle Chiese in Lombardia. Infatti molti luoghi sacri sono interessanti per chi ama il turismo culturale
  • Turismo religioso
Chiese in Lombardia: guida

Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

Relax, studio e preghiera nei conventi, le abbazie e i monasteri della Lombardia: quattro mete affascinanti
  • Turismo religioso
Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

Cammino dei Monaci

Quinta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino dei Monaci

Varese: crederai ai tuoi occhi

Capolavori di arte e fede a Varese
  • Turismo religioso
Varese: crederai ai tuoi occhi

Produzione di candele nei monasteri: laboratori e acquisti

Laboratori e acquisti di candele nei monasteri lombardi
  • Turismo religioso
Laboratori e acquisti delle candele nei monasteri lombardi

La Via Francigena

Una Via che per secoli ha portato i pellegrini verso sud con grandi, immensi sacrifici, pur di giungere all’ambita e desiderata Città Eterna
  • Turismo religioso
La Via Francigena

Il Cammino dei Monaci

Da Milano alla Via Francigena, attraverso il Po. Il cammino passa per tre parchi protetti, un’oasi WWF, monasteri e abbazie
  • Turismo religioso
Il Cammino dei Monaci

Dalla Certosa di Pavia a Pavia

La ventiseiesima ed ultima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Certosa di Pavia a Pavia

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
  • Turismo religioso
Via Francisca del Lucomagno

Da Trezzo sull'Adda a Monza

La ventitreesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Trezzo sull'Adda a Monza

Da Gorgonzola a Caravaggio

La ventunesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Gorgonzola a Caravaggio

La produzione di distillati dei monaci

Le botteghe monastiche traboccano di prodotti realizzati dai religiosi: scopri con noi dove trovarle
  • Turismo religioso
Liquori e distillati: dove si comprano dai monaci in Lombardia

Da Monguzzo a Caslino d'Erba

La sesta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monguzzo a Caslino d'Erba

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante 2a tappa Cammino dei Monaci

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire
  • Turismo religioso
Un percorso tutto da scoprire

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
  • Turismo religioso
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

Da Monza a Milano

La ventiquattresima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monza (MB) a Milano

Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

La terza tappa del Cammino dei Monaci.
  • Turismo religioso
Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano