• Turismo religioso
    • Active & Green

La Via Francigena

Una Via che per secoli ha portato i pellegrini verso sud con grandi, immensi sacrifici, pur di giungere all’ambita e desiderata Città Eterna

La Via Francigena è uno dei più importanti itinerari storico culturali, un percorso lungo oltre duemila chilometri dall’Inghilterra, attraverso il vecchio continente, per giungere fino all’Italia.

Un lungo corridoio che da Canterbury arriva a Roma. Un esempio significativo di itinerario storico, descritto nel Diario di Sigerico nel 990 e negli ultimi anni interessato da una rinnovata ripresa del fenomeno del pellegrinaggio.

La tratta lombarda della Via Francigena attraversa, nei suoi centoventi chilometri, i territori di Pavia e di Lodi, e si snoda quasi interamente in Lomellina, terra di acque, risaie, canali, marcite, con deliziosi paesi quasi fuori dal tempo.

E poi castelli, ville e cascine storiche tra cui la Sforzesca progettata da Leonardo per Ludovico il Moro. Il primo tratto pavese della Via inizia a Palestro, attraversa Robbio e giunge a Mortara. Lungo il cammino è d’obbligo una tappa alle Chiese di San Valeriano, antico priorato cluniacense risalente all’XI secolo, e di San Pietro di Robbio, ricca di splendidi affreschi.

A Mortara non potrai non sostare alla Basilica di San Lorenzo, all’Abbazia di Santa Croce e di Sant’Albino, edificata laddove Carlo Magno sconfisse i Longobardi, ancora oggi forte testimonianza della straordinaria importanza di questa Via sul territorio pavese. Tromello è la prima meta della seconda tratta pavese. Una piccola sosta per visitare il Santuario della Madonna della Bozzola di Garlasco, punto di arrivo di pellegrinaggi cristiani nel Quattrocento, per poi ripartire alla volta di Pavia, capitale del regno longobardo.

A pochi chilometri dalla città, in mezzo alla campagna, si erge uno dei massimi capolavori italiani del Rinascimento: la Certosa di Pavia, che Gian Galeazzo Visconti fece edificare come cappella di famiglia nel 1396.

Se tra le tue passioni ci sono liquori e distillati artigianali, non mancare una visita all’antica Farmacia della Certosa. È fornita di vere particolarità prodotti dai monaci, come l’Amaro Certosa, l’Amaro Centerbe, il Liquore al caffè o il Gran Certosa giallo e verde.

Merita una visita anche il Duomo di Pavia, cattedrale a croce greca con tre navate affiancate da cappelle semicircolari: custodisce le spoglie di San Siro e un prezioso reliquiario secentesco in argento e cristalli con le Sante Spine della Corona di Cristo. Prosegui verso San Michele Maggiore, dove il temibile Barbarossa fu incoronato Re d’Italia nel 1155, fino a giungere alla Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro, custode delle spoglie di Sant’Agostino.

A Lambrinia termina l’ultimo tratto pavese della Via Francigena, omaggio alle radici contadine della provincia, tra ricordi di vita nei campi e di grandi autori italiani come Giuseppe Parini, Ugo Foscolo e Pietro Verri, ospiti illustri dell’antico maniero di Belgioioso, fondato da Galeazzo II Visconti nella seconda metà del XIV secolo. La Francigena prosegue e si addentra in territorio lodigiano, da Ponte di Mariotto a Orio Litta lungo il fiume Lambro.

Fai una sosta a Cascina Cantarana, edificata dai Monaci Cistercensi a seguito di una sapiente opera di bonifica di un terreno paludoso, grande esempio della loro abilità. Potrai ammirare lo splendido edificio, l’ampia corte sulla quale si affacciano residenze rurali, stalle, lavatoi e abbeveratoi.

Continua lungo il Po percorrendo l’argine lambrano, nella campagna lodigiana, fino al Transitum Padi di Sigerico, nel comune di Senna Lodigiana, meta dei pellegrini provenienti dall’Europa del nord che qui si imbarcavano alla volta di Roma. Se sarai in mountain bike apprezzerai l’itinerario circolare, appositamente realizzato per collegare Orio Litta e Corte Sant’Andrea, attraverso Ospedaletto, Senna Lodigiana e Mirabello.

 

5 MOTIVI PER PERCORRERE L’ITINERARIO

  1. All’interno dell’Abbazia di Sant’Albino di Mortara, una serie di mattoni portano incise le tracce del passaggio dei pellegrini, risalenti all’XI secolo. Un vero e proprio salto nella storia.
     
  2. Lungo la Via Francigena avrai la possibilità di dormire come gli antichi pellegrini, pernottando in Abbazie, Ostelli del Pellegrino e Santuari.
     
  3. Lo spettacolo suggestivo che offre il Parco del Ticino lungo il tracciato che da Garlasco porta a Pavia: le viste sul fiume e i fitti boschi, una variegata presenza faunistica.
     
  4. Una giornata a Pavia, splendida città, crocevia di moltissimi cammini storici. Vi rimarrà nel cuore.
     
  5. La natura incontaminata e la bellezza di queste terre che in passato hanno ospitato le dimore estive e le residenze di caccia di illustri personaggi storici, da Galeazzo II Visconti a Ludovico il Moro, che nel 1486 fece edificare a Vigevano Villa Sforzesca.

SCOPRI TUTTE LE TAPPE DELLA VIA FRANCIGENA

TAPPA 1 - Da Vercelli a Robbio

TAPPA 2 - Da Robbio a Mortara

TAPPA 3 - Da Mortara a Garlasco

TAPPA 4 - Da Garlasco a Pavia

TAPPA 5 - Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

TAPPA 6 - Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

Dello stesso tema

Da Mariano Comense a Monguzzo

La quinta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Mariano Comense a Monguzzo

Da Trezzo sull'Adda a Monza

La ventitreesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Trezzo sull'Adda a Monza

Via Francisca

Seconda tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Via Francisca

Da Montevecchia a Imbersago

La tredicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Montevecchia a Imbersago

Da Valmadrera a Pusiano

L'ottava giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Valmadrera a Pusiano

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
  • Turismo religioso
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia

La Via Francigena

Una Via che per secoli ha portato i pellegrini verso sud con grandi, immensi sacrifici, pur di giungere all’ambita e desiderata Città Eterna
  • Turismo religioso
La Via Francigena

Corte Sant'Andrea e la Via Francigena

Storia e tradizione si uniscono lungo il tratto francigeno che attraversa il territorio lodigiano
  • Turismo religioso
Arco - Corte Sant’Andrea e la Via Francigena

Via Francisca del Lucomagno

Un cammino storico che si sviluppa da Costanza a Pavia per poi immettersi sulla Via Francigena fino a Roma
  • Turismo religioso
Ponte Coperto di Pavia

Chiese Mantova

Alla scoperta dei luoghi di culto del mantovano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
Chiese Mantova, Lombardia da visitare

Orio Litta e la Via Francigena

Un suggestivo percorso che unisce natura, fede e arte, da esplorare a piedi o in bicicletta
  • Turismo religioso
Orio Litta e la Via Francigena

Cammino mariano delle Alpi

Scoprite la Via Occidentale del Cammino che attraversa i luoghi di culto mariano in Valtellina
  • Turismo religioso
Santuario della Madonna di Tirano

Chiese Lodi

Alla scoperta dei luoghi di culto del lodigiano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
@www.lodiedintorni.com

Il Cammin Breve

Una "breve" guida per 7 chiese nel cuore di Milano
  • Turismo religioso
Il Cammin Breve

Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

Relax, studio e preghiera nei conventi, le abbazie e i monasteri della Lombardia: quattro mete affascinanti
  • Turismo religioso
Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
  • Turismo religioso
Via Francisca del Lucomagno

Da Milano alla Certosa di Pavia

La venticinquesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Milano a Certosa di Pavia

La tradizione erboristica dei monasteri lombardi

Nei monasteri e nelle abbazie della Lombardia, saperi e sapori si traducono in prodotti di erboristeria di ottima qualità
  • Turismo religioso
Prodotti di erboristeria, dove acquistarli dai monaci in Lombardia

Via del Preziosissimo Sangue

Un grande itinerario di fede e di cultura. I luoghi dei Gonzaga, le opere di Leon Battista Alberti.
  • Turismo religioso
La Via Matildica del Volto Santo