• Turismo religioso

Maggio nei luoghi della fede

La Badia di Ganna e il Sacro Monte di Varese tra le 12 perle di Lombardia Cristiana

Dal 7 al 15 maggio la Badia di San Gemolo a Ganna e il Sacro Monte di Varese vi accolgono con cammini e visite guidate.

I due luoghi sono stati scelte dalle diocesi lombarde tra le 12 perle della Lombardia, luoghi di arte e fede dove si svolgeranno percorsi in cammino e dentro i luoghi.

La Badia di San Gemolo in Ganna è un complesso architettonico formato dalla chiesa (consacrata nel 1160), il campanile, di architettura romanica, il chiostro, la foresteria e le abitazioni dei monaci. E' una delle tappe più significative del percorso della Via Francisca del Lucomagno.
Si trova nel comune di Valganna ed è un luogo di culto dedicato alla memoria di San Gemolo martire: secondo la leggenda egli si recò nel luogo in cui sorge ora l’abbazia per esservi sepolto, portando in mano la propria testa.
Nel chiostro è ospitato il Museo della Badia, che raccoglie materiale eterogeneo a testimonianza della preistoria e della storia dell’area. 

Il Sacro Monte di Varese è un'eccellenza storico-artistica del territorio varesino; nel luglio 2003 è stato riconosciuto dall’UNESCO Patrimonio Mondiale dell’Umanità, insieme ad altri otto siti come paesaggio culturale dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia.
Da sempre meta di visite e pellegrinaggi, il complesso comprende la Via Sacra, percorso devozionale acciottolato in ascesa, caratterizzato da 14 Cappelle, tutte diverse tra loro e perfettamente inserite nell'ambiente naturale circostante, ciascuna dedicata ad un mistero del rosario rappresentato, all'interno, da gruppi scultorei e affreschi.
Il punto culminante della Via Sacra è rappresentato dal Santuario di Santa Maria del Monte che ospita, sull'altare maggiore, il XV mistero del rosario: l'incoronazione della Madonna.
Il Sacro Monte vanta la presenza di un borgo abitato, che affascina il visitatore attraverso le caratteristiche viuzze ombrose e scalinate ripide, sottopassi rischiarati da lanterne e numerose ville in stile Liberty.
Tre i musei che accolgono il visitatore racontandogli la storia di arte e fede di questa "perla": il Museo Baroffio e del Santuario del Sacro Monte, la Cripta del Santuraio, la Casa Museo Lodovico Pogliaghi.

 


Allegati

SCARICA IL PROGRAMMA COMPLETO DAL 7 AL 15 MAGGIO
Portami qui: Maggio nei luoghi della fede

Dello stesso tema

Chiese in Lombardia

Grandi opere d'arte sono ospitate nelle Chiese in Lombardia. Infatti molti luoghi sacri sono interessanti per chi ama il turismo culturale
  • Turismo religioso
Chiese in Lombardia: guida

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Prima tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Chiese Monza

Tra architettura e spiritualità, un viaggio nella storia del territorio.
  • Turismo religioso
Chiese Monza, Lombardia da visitare

Da Mariano Comense a Monguzzo

La quinta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Mariano Comense a Monguzzo

Via Francisca

Seconda tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Via Francisca

Castelli, ville e palazzi

Il territorio lodigiano si presenta ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Turismo religioso
Castelli, ville e palazzi

Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

  • Turismo religioso
Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

Seveso e la storia di San Pietro Martire

Seveso, una roncola, un Santo e una festa
  • Turismo religioso
Seminario San Pietro - Seveso (MB)

Da Caslino d'Erba a Valmadrera

La settima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Caslino d'Erba a Valmadrera

La Via Palmaria Burdigalense

Dal basso Lago di Garda, il più antico percorso verso la Terra Santa documentato da un pellegrino. È la Via Palmaria Burdigalense
  • Turismo religioso
La Via Palmaria Burdigalense

Il Cammino delle Colline Moreniche

Un percorso di 170 km alla ricerca delle radici storiche e culturali tra le province di Mantova e Brescia.
  • Turismo religioso
Il Cammino delle Colline Moreniche

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia

Cammino "Alta Via delle Grazie"

Il Cammino “Alta Via delle Grazie” è il primo cammino spirituale bergamasco, con i suoi 315 km si snoda tra i santuari mariani di città, montagna e lago.
  • Turismo religioso
Cammino

Itinerari Religiosi

Viaggiare, camminando
  • Turismo religioso
Itinerari religiosi, viaggiare camminando

Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

La terza tappa del Cammino dei Monaci.
  • Turismo religioso
Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

Da Monza a Milano

La ventiquattresima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monza (MB) a Milano

Il Cammino di Sant'Agostino

Ripercorrere il Cammino di una delle figure più importanti della storia darà nuova importante dimensione alla vostra conoscenza della vita
  • Turismo religioso
Il Cammino di Sant'Agostino

Coira e Via storica dello Spluga

Importante tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Coira e Via storica dello Spluga

Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

  • Turismo religioso
Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

Da Montevecchia a Imbersago

La tredicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Montevecchia a Imbersago