• Turismo religioso
    • Food & Wine

Dom Perignon e il Franciacorta

La strana storia del vino più famoso del mondo

Cosa accomuna Dom Perignon e il Franciacorta? Due territori meta di turismo, certo. Il processo di produzione diranno forse i più smaliziati. E non senza ragione. I due vini principi della spumantizzazione vengono prodotti rispettando il metodo classico o champenois.

Ma forse non tutti sanno che alla base di uno dei capitoli più celebri della storia del vino c'è proprio un monaco benedettino: Dom Perignon. In carica nel 1668 all'abbazia di Hautvillers, in Champagne, aveva tra le sue mansioni la cura delle vigne.

A lui sono legate alcune leggende. Si dice che Dom Perignon avesse scoperto la presa di spuma quasi per caso, accorgendosi dello scoppio di alcune bottiglie da lui chiuse ermeticamente e lasciate affinare in cantina. Altri sostengono che la rivelazione avvenne a seguito dell'idea di aromatizzare il nettare di bacco con fiori e zucchero.

Ma, al di là delle storie, più certo è invece il fatto che nei confronti del benedettino ci sia un debito di riconoscenza: attraverso la sua attività ha apportato dei miglioramenti nelle tecniche di produzione del vino. A partire dalla scoperta dell'uvaggio: il taglio fra varietà di uva differenti, provenienti dalle tre sottozone della Champagne, dava vita a un vino completo e unico. Sulla base di questa sua esperienza si sono mossi per secoli i vigneron.

Il vino Franciacorta e la sua regione si è storicamente ispirata alla Champagne: dal metodo di produzione all'eliminazione della parola spumante dell'etichetta a favore del nome della zona di produzione. Oggi però è un prodotto peculiare, unico nel suo genere.

Dello stesso tema

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Prima tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

La Strada Cluniacense della Franciacorta

Alla scoperta delle Abbazie cluniacensi
  • Turismo religioso
La Strada Cluniacense della Franciacorta

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia

Cammino di San Pietro Martire

Quarta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino di San Pietro

La Via Francigena

Una Via che per secoli ha portato i pellegrini verso sud con grandi, immensi sacrifici, pur di giungere all’ambita e desiderata Città Eterna
  • Turismo religioso
La Via Francigena

Da Bevera di Barzago ad Airuno

L'undicesima giornata del  Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Bevera di Barzago ad Airuno

Cammino "Alta Via delle Grazie"

Il Cammino “Alta Via delle Grazie” è il primo cammino spirituale bergamasco, con i suoi 315 km si snoda tra i santuari mariani di città, montagna e lago.
  • Turismo religioso
Cammino

Via Francisca del Lucomagno

Un cammino storico che si sviluppa da Costanza a Pavia per poi immettersi sulla Via Francigena fino a Roma
  • Turismo religioso
Ponte Coperto di Pavia

I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Riti religiosi, tradizioni secolari e folclore: così la Lombardia si prepara a festeggiare la Pasqua
  • Turismo religioso
I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Da Monza a Milano

La ventiquattresima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monza (MB) a Milano

Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

  • Turismo religioso
Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

Tour dei colori tra luoghi d’arte

Un itinerario cromatico per riscoprire alcuni dei più affascinanti luoghi artistici e culturali della Lombardia.
  • Turismo religioso
Tour luoghi d'arte

Itinerario Linea Cadorna

Il sentiero della pace. Da cammino difensivo a itinerario naturale
  • Turismo religioso
Itinerario Linea Cadorna

Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

I luoghi di Santa Francesca Saverio Cabrini nel Lodigiano
  • Turismo religioso
Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Chiese Cremona

Il turismo religioso è un'importante attrattiva del turismo italiano. Cremona non manca all'appello con chiese e santuari.
  • Turismo religioso
Chiese Cremona, Lombardia da visitare

Da Robbio a Mortara

Seconda tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Robbio a Mortara

La produzione di distillati dei monaci

Le botteghe monastiche traboccano di prodotti realizzati dai religiosi: scopri con noi dove trovarle
  • Turismo religioso
Liquori e distillati: dove si comprano dai monaci in Lombardia

Chiese Brescia

Quella religiosa è una ricchezza per Brescia che è una delle città italiane con il più alto numero di chiese sul suo territorio
  • Turismo religioso
Chiese a Brescia, Lombardia da visitare

Da Monguzzo a Caslino d'Erba

La sesta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monguzzo a Caslino d'Erba