• Turismo religioso
    • Food & Wine

Dom Perignon e il Franciacorta

La strana storia del vino più famoso del mondo

Cosa accomuna Dom Perignon e il Franciacorta? Due territori meta di turismo, certo. Il processo di produzione diranno forse i più smaliziati. E non senza ragione. I due vini principi della spumantizzazione vengono prodotti rispettando il metodo classico o champenois.

Ma forse non tutti sanno che alla base di uno dei capitoli più celebri della storia del vino c'è proprio un monaco benedettino: Dom Perignon. In carica nel 1668 all'abbazia di Hautvillers, in Champagne, aveva tra le sue mansioni la cura delle vigne.

A lui sono legate alcune leggende. Si dice che Dom Perignon avesse scoperto la presa di spuma quasi per caso, accorgendosi dello scoppio di alcune bottiglie da lui chiuse ermeticamente e lasciate affinare in cantina. Altri sostengono che la rivelazione avvenne a seguito dell'idea di aromatizzare il nettare di bacco con fiori e zucchero.

Ma, al di là delle storie, più certo è invece il fatto che nei confronti del benedettino ci sia un debito di riconoscenza: attraverso la sua attività ha apportato dei miglioramenti nelle tecniche di produzione del vino. A partire dalla scoperta dell'uvaggio: il taglio fra varietà di uva differenti, provenienti dalle tre sottozone della Champagne, dava vita a un vino completo e unico. Sulla base di questa sua esperienza si sono mossi per secoli i vigneron.

Il vino Franciacorta e la sua regione si è storicamente ispirata alla Champagne: dal metodo di produzione all'eliminazione della parola spumante dell'etichetta a favore del nome della zona di produzione. Oggi però è un prodotto peculiare, unico nel suo genere.

Dello stesso tema

Itinerari Religiosi

Viaggiare, camminando
  • Turismo religioso
Itinerari religiosi, viaggiare camminando

Coira e Via storica dello Spluga

Importante tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Coira e Via storica dello Spluga

Chiese Como

Como, apprezzata per la bellezza dei suoi paesaggi, abbina a nobili ville e scorci sul lago anche splendide chiese
  • Turismo religioso
Chiese Como, Lombardia da visitare

Chiese Sondrio

Lungo i sentieri di montagna, alla scoperta dei sentieri della fede
  • Turismo religioso
Chiese Sondrio, Lombardia da visitare

La Via Francigena

Una Via che per secoli ha portato i pellegrini verso sud con grandi, immensi sacrifici, pur di giungere all’ambita e desiderata Città Eterna
  • Turismo religioso
La Via Francigena

Chiese Brescia

Quella religiosa è una ricchezza per Brescia che è una delle città italiane con il più alto numero di chiese sul suo territorio
  • Turismo religioso
Chiese a Brescia, Lombardia da visitare

Il Cammino delle Colline Moreniche

Un percorso di 170 km alla ricerca delle radici storiche e culturali tra le province di Mantova e Brescia.
  • Turismo religioso
Il Cammino delle Colline Moreniche

La Strada Cluniacense della Franciacorta

Alla scoperta delle Abbazie cluniacensi
  • Turismo religioso
La Strada Cluniacense della Franciacorta

Visitare il mulino dell'Abbazia di Chiaravalle

Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle
  • Turismo religioso
Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle

Il Cammino di Sant'Agostino

Ripercorrere il Cammino di una delle figure più importanti della storia darà nuova importante dimensione alla vostra conoscenza della vita
  • Turismo religioso
Il Cammino di Sant'Agostino

Da Montevecchia a Imbersago

La tredicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Montevecchia a Imbersago

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Prima tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Maggio nei luoghi della fede

La Badia di Ganna e il Sacro Monte di Varese tra le 12 perle di Lombardia Cristiana
  • Turismo religioso
Lombardia Cristiana

L'arte dell'affresco a Morimondo

A Morimondo non solo si ammirano le sue preziose opere ma si frequentano anche laboratori di affresco
  • Turismo religioso
A Morimondo, laboratori sull’arte dell’affresco

Da Monguzzo a Caslino d'Erba

La sesta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monguzzo a Caslino d'Erba

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire
  • Turismo religioso
Un percorso tutto da scoprire

Alla scoperta di un luogo mistico… a Tirano

Itinerario culturale in media Valtellina
  • Turismo religioso
Alla scoperta di un luogo mistico… a Tirano

Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

  • Turismo religioso
Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante 2a tappa Cammino dei Monaci

Da Cesano Maderno a Cantù

La terza giornata di Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cesano Maderno a Cantù