• Turismo religioso
    • Food & Wine

Dom Perignon e il Franciacorta

La strana storia del vino più famoso del mondo

Cosa accomuna Dom Perignon e il Franciacorta? Due territori meta di turismo, certo. Il processo di produzione diranno forse i più smaliziati. E non senza ragione. I due vini principi della spumantizzazione vengono prodotti rispettando il metodo classico o champenois.

Ma forse non tutti sanno che alla base di uno dei capitoli più celebri della storia del vino c'è proprio un monaco benedettino: Dom Perignon. In carica nel 1668 all'abbazia di Hautvillers, in Champagne, aveva tra le sue mansioni la cura delle vigne.

A lui sono legate alcune leggende. Si dice che Dom Perignon avesse scoperto la presa di spuma quasi per caso, accorgendosi dello scoppio di alcune bottiglie da lui chiuse ermeticamente e lasciate affinare in cantina. Altri sostengono che la rivelazione avvenne a seguito dell'idea di aromatizzare il nettare di bacco con fiori e zucchero.

Ma, al di là delle storie, più certo è invece il fatto che nei confronti del benedettino ci sia un debito di riconoscenza: attraverso la sua attività ha apportato dei miglioramenti nelle tecniche di produzione del vino. A partire dalla scoperta dell'uvaggio: il taglio fra varietà di uva differenti, provenienti dalle tre sottozone della Champagne, dava vita a un vino completo e unico. Sulla base di questa sua esperienza si sono mossi per secoli i vigneron.

Il vino Franciacorta e la sua regione si è storicamente ispirata alla Champagne: dal metodo di produzione all'eliminazione della parola spumante dell'etichetta a favore del nome della zona di produzione. Oggi però è un prodotto peculiare, unico nel suo genere.

Dello stesso tema

Corte Sant'Andrea e la Via Francigena

Storia e tradizione si uniscono lungo il tratto francigeno che attraversa il territorio lodigiano
  • Turismo religioso
Arco - Corte Sant’Andrea e la Via Francigena

Da Caslino d'Erba a Valmadrera

La settima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Caslino d'Erba a Valmadrera

La Via Spluga

Lo Spluga, “passo sublime”, selvaggio e affascinante, e la sua via, chiusa in una valle aspra ma ricca di storia.
  • Turismo religioso
@inlombardia

Maggio nei luoghi della fede

La Badia di Ganna e il Sacro Monte di Varese tra le 12 perle di Lombardia Cristiana
  • Turismo religioso
Lombardia Cristiana

Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

I luoghi di Santa Francesca Saverio Cabrini nel Lodigiano
  • Turismo religioso
Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

Laboratori di miniatura a Morimondo

Laboratori organizzati dall' Abbazia di Morimondo. Un'ottima occasione per approfondire ed esplorare questa tecnica antica
  • Turismo religioso
Guida ai laboratori di miniatura nei monasteri di Morimondo e Chiaravalle

Antica Via Regina

Terza tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Antica Via Regina

Il Cammino di Sant'Agostino

Ripercorrere il Cammino di una delle figure più importanti della storia darà nuova importante dimensione alla vostra conoscenza della vita
  • Turismo religioso
Il Cammino di Sant'Agostino

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Da Montevecchia a Imbersago

La tredicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Montevecchia a Imbersago

Produzione di candele nei monasteri: laboratori e acquisti

Laboratori e acquisti di candele nei monasteri lombardi
  • Turismo religioso
Laboratori e acquisti delle candele nei monasteri lombardi

Cammino "Alta Via delle Grazie"

Il Cammino “Alta Via delle Grazie” è il primo cammino spirituale bergamasco, con i suoi 315 km si snoda tra i santuari mariani di città, montagna e lago.
  • Turismo religioso
Cammino

Via Francisca del Lucomagno

Un cammino storico che si sviluppa da Costanza a Pavia per poi immettersi sulla Via Francigena fino a Roma
  • Turismo religioso
Ponte Coperto di Pavia

Chilometro zero in Lombardia: l’agricoltura nei monasteri

Nei monasteri si respira ancora l' atmosfera di un tempo. Se volete comprare dei prodotti genuini, a Km 0, potete rivolgervi ai monaci
  • Turismo religioso
Agricoltura a KM0 nei monasteri della Lombardia

La bottega monastica: dove peccare di gola in Lombardia

Guida per golosi nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Guida per golosi nei monasteri della Lombardia

Cammino di San Pietro Martire

Quarta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino di San Pietro

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante 2a tappa Cammino dei Monaci

Da Mortara a Garlasco

Terza tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Mortara a Garlasco

Itinerario romanico-gotico nel Lodigiano

Itinerario artistico alla scoperta del Lodigiano
  • Turismo religioso
Lodi Vecchio - basilica dei XII apostoli

Varese: crederai ai tuoi occhi

Capolavori di arte e fede a Varese
  • Turismo religioso
Varese: crederai ai tuoi occhi