• Turismo religioso
    • Lifestyle

I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Festa solenne per tutto il mondo cristiano che celebra la Resurrezione di Cristo, quest’anno la Pasqua cade il 31 marzo.  

Questo giorno di rinascita e di gioia è anticipato dalla Settimana Santa (dalla Domenica delle Palme al Sabato Santo). Le feste si concludono con il Lunedì dell’Angelo, che ricorda l’apparizione dell’angelo alle donne giunte al sepolcro. Detto anche Pasquetta, è il giorno tradizionalmente dedicato alle gite fuori porta con la famiglia.  

 

La Pasqua nelle tradizioni della Lombardia

Da secoli, in Lombardia, alle celebrazioni liturgiche della Pasqua si accompagnano riti religiosi e folcloristici, processioni, esposizioni di reliquie e opere, eventi sacri e profani che si svolgono in molte città e paesi lombardi. Scopriamo insieme alcuni degli appuntamenti più attesi ed emozionanti.

 

I carri allegorici dei Pasquali di Bormio

Tradizione che vanta più di 600 anni, quella dei Pasquali di Bormio, in Valtellina, coinvolge gli abitanti del paese, artigiani e appassionati. I pasquali sono portantine allegoriche a tema religioso, costruite durante l’inverno dalle diverse contrade del paese. La domenica di Pasqua sfilano nel centro storico, portate in spalla dai pasqualisti, accompagnati dai bormiesi in costume tipico fino in piazza Kuerc, dove rintocca l’antica campana della Bajona. Qui restano esposte fino a Pasquetta. Secondo l’usanza, di origini contadine, alla colorata sfilata partecipano anche cavalli, asini e agnellini benedetti.  

 

Le antiche processioni di Pasqua in Val Seriana

La sera del Venerdì Santo, la processione del Cristo Morto di Gromo (BG), in Val Seriana, rappresenta un momento molto sentito da tutti gli abitanti del borgo medievale. Questa antica tradizione pasquale coinvolge l’intero paese, illuminato da ceri e dai falò accesi nei prati e sui sassi del fiume Serio. Ad aprire la processione, la statua del Cristo Morto, un grande crocifisso del ’500, seguito da croci e simboli della passione di Gesù, tra i quali la corona di spine.  La tradizione continua a tavola dove, per annunciare la fine della Quaresima, si mangia la Maiasa, torta di farina di mais con cipolle, fichi secchi e mele.Dal 1730, ogni Venerdì Santo a Vertova (BG) viene rappresentata la “Deposizione di Gesù sulla Croce” in cui figuranti giudei adagiano il corpo di Cristo - la statua del Cristo Morto con braccia snodabili, realizzata nel 1725 da Andrea Fantoni - su una barella. Intorno, personaggi in costume e drappelli di soldati romani con lunghe lance. Parte poi la “Solennissima processione”, che termina con un fedele in saio rosso, incappucciato e scalzo, che porta una croce sulle spalle: un penitente anonimo, conosciuto solo dal parroco.

Pasqua a Mantova: l’esposizione dei Sacri Vasi

A Mantova, nel pomeriggio del Venerdì Santo, si svolge una delle più antiche tradizioni pasquali della Lombardia: l’esposizione dei Sacri Vasi, custoditi nella cripta sotterranea della Basilica di Sant’Andrea.  La tradizione cristiana vuole che i preziosi calici contenessero la terra intrisa del sangue di Cristo, raccolta dal legionario Longino ai piedi della Croce. Le reliquie, estratte dai forzieri che le custodiscono con un’elaborata cerimonia - che prevede l’apertura di 12 serrature e chiavistelli, alla presenza di alte cariche statali e della chiesa - vengono esposte all’adorazione dei fedeli, ai piedi del Cristo crocifisso nell’abside della Cattedrale. 

 

La processione che prepara alla Pasqua: Madonù di Dossena

Un’altra tradizione pasquale lombarda antica di secoli è la processione del Madonù di Dossena, statua lignea in grandezza naturale della Madonna Addolorata, che sorregge il corpo del Cristo Morto, venerata da dossenesi e valligiani. La processione si tiene nove giorni prima del Venerdì Santo, nel paese a cavallo tra Val Serina e Val Brembana. I devoti alla Madre di Gesù invocano la sua protezione e offrono, come ringraziamento al Madonù, gioielli d’oro che appendono sulla statua, dove restano per sempre come ornamento.

 

Tromello, la processione del Crocione

Da centinaia di anni, a Tromello (PV) comune della Lomellina, ogni Giovedì Santo si rinnova l’appuntamento con la processione del Crocione. Associata al pentimento e alla richiesta di grazia, la processione, che ha origini seicentesche, è guidata da un penitente incappucciato e scalzo, che porta la Croce per le vie del paese. Alle caviglie, catene che risuonano lungo la Via Crucis, nel silenzio della folla e della notte che si avvicina…

-

Ph cover: valseriana.eu

Dello stesso tema

Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

  • Turismo religioso
Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Prima tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Chiese Como

Como, apprezzata per la bellezza dei suoi paesaggi, abbina a nobili ville e scorci sul lago anche splendide chiese
  • Turismo religioso
Chiese Como, Lombardia da visitare

Seveso e la storia di San Pietro Martire

Seveso, una roncola, un Santo e una festa
  • Turismo religioso
Seminario San Pietro - Seveso (MB)

Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

La terza tappa del Cammino dei Monaci.
  • Turismo religioso
Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire
  • Turismo religioso
Un percorso tutto da scoprire

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante 2a tappa Cammino dei Monaci

Produzione di candele nei monasteri: laboratori e acquisti

Laboratori e acquisti di candele nei monasteri lombardi
  • Turismo religioso
Laboratori e acquisti delle candele nei monasteri lombardi

Da Cassago Brianza a Bevera di Barzago

La decima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cassago Brianza a Bevera di Barzago

Da Ornago a Monza

La quindicesima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Ornago a Monza

La Via degli Abati

Conosciuta anche come l’itinerario francigeno di montagna da Pavia a Pontremoli
  • Turismo religioso
La Via degli Abati

Itinerari Religiosi

Viaggiare, camminando
  • Turismo religioso
Itinerari religiosi, viaggiare camminando

Tour dei colori tra luoghi d’arte

Un itinerario cromatico per riscoprire alcuni dei più affascinanti luoghi artistici e culturali della Lombardia.
  • Turismo religioso
Tour luoghi d'arte

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
  • Turismo religioso
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
  • Turismo religioso
Via Francisca del Lucomagno

Laboratori di miniatura a Morimondo

Laboratori organizzati dall' Abbazia di Morimondo. Un'ottima occasione per approfondire ed esplorare questa tecnica antica
  • Turismo religioso
Guida ai laboratori di miniatura nei monasteri di Morimondo e Chiaravalle

Maggio nei luoghi della fede

La Badia di Ganna e il Sacro Monte di Varese tra le 12 perle di Lombardia Cristiana
  • Turismo religioso
Lombardia Cristiana

Chiese Cremona

Il turismo religioso è un'importante attrattiva del turismo italiano. Cremona non manca all'appello con chiese e santuari.
  • Turismo religioso
Chiese Cremona, Lombardia da visitare

Da Bevera di Barzago ad Airuno

L'undicesima giornata del  Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Bevera di Barzago ad Airuno

Il Cammino dei Monaci

Da Milano alla Via Francigena, attraverso il Po. Il cammino passa per tre parchi protetti, un’oasi WWF, monasteri e abbazie
  • Turismo religioso
Il Cammino dei Monaci