• Turismo religioso

Da Imbersago a Ornago

La quattordicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino

La quattordicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino, che parte dal Santuario della Madonna del Bosco a Imbersago, prevede la visita di due ulteriori Santuari mariani.

Il percorso inizia inoltrandosi per il centro storico di Imbersago e scendendo lungo le rive del fiume Adda, all'imbarcadero del cosiddetto "Traghetto di Leonardo".

Da qui il percorso continua in direzione sud lungo il sentiero-alzaia a fianco del fiume, nel magnifico parco fluviale e transitando sotto il ponte di Paderno d'Adda, affiancando le centrali idroelettriche Bertini ed Esterle, poi risalendo dall'alveo fluviale verso i centri di Cornate d'Adda, Aicurzio, Sulbiate e Bellusco.

Da qui si prosegue in direzione sud verso il borgo di Cascina Camuzzago, prima di entrare nel Parco del Rio Vallone e giungere all'ultimo Santuario della giornata, nel Comune di Ornago.


GIORNO 14 DEL CAMMINO DI SANT'AGOSTINO

Informazioni tecniche

  • Punto di partenza: Imbersago, Santuario della Madonna del Bosco
  • Punto di arrivo: Ornago, Santuario della Madonna del Lazzaretto
  • Lunghezza 29 km
  • Difficoltà: media  
  • Mezzi di percorrenza: piedi, bici  

Informazioni sui Santuari e sui punti di vidimazione della credenziale

Dello stesso tema

Da Robbio a Mortara

Seconda tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Robbio a Mortara

Da Mortara a Garlasco

Terza tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Mortara a Garlasco

Chiese Sondrio

Lungo i sentieri di montagna, alla scoperta dei sentieri della fede
  • Turismo religioso
Chiese Sondrio, Lombardia da visitare

La Via Priula

Dalle Orobie ai Colli di Bergamo Alta. La Via Priula. Sentieri e strade campestri. Fino al Castello di San Vigilio, in funicolare
  • Turismo religioso
La Via Priula

Da Triuggio a Cesano Maderno

La seconda giornata di Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Triuggio a Cesano Maderno

Da Ca' de Mazzi a Corte Sant'Andrea

Quinta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Quinta tappa del Cammino dei Monaci

Da Busto Arsizio a Rho

La diciottesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Busto Arsizio a Rho

Il vino Franciacorta? Si produce in convento

Famosi e amati in tutto il mondo, i vini Franciacorta sono i compagni ideali di grandi occasioni, feste e momenti da ricordare
  • Turismo religioso
Guida ai conventi dove si produce il Franciacorta

Da Monguzzo a Caslino d'Erba

La sesta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monguzzo a Caslino d'Erba

Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

Sesta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

La terza tappa del Cammino dei Monaci.
  • Turismo religioso
Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

Chiese Lodi

Alla scoperta dei luoghi di culto del lodigiano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
Chiese Lodi, Lombardia da visitare

Coira e Via storica dello Spluga

Prima tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Coira e Via storica dello Spluga

Da Garlasco a Pavia

Quarta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Garlasco a Pavia

Seveso e la storia di San Pietro Martire

Seveso, una roncola, un Santo e una festa
  • Turismo religioso
Seminario San Pietro - Seveso (MB)

Chiese Milano

Alcune sono famose in tutto il mondo, altre note solo a pochi, tutte nascondono grandi sorprese d’arte e d’architettura
  • Turismo religioso
Chiese Milano, Lombardia da visitare

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire
  • Turismo religioso
Un percorso tutto da scoprire

Luoghi Cabriniani a Lodi

I luoghi di Santa Francesca Saverio Cabrini a Lodi
  • Turismo religioso
Luoghi Cabriniani a Lodi

Chiese Cremona

Il turismo religioso è un'importante attrattiva del turismo italiano. Cremona non manca all'appello con chiese e santuari.
  • Turismo religioso
Chiese Cremona, Lombardia da visitare

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
  • Turismo religioso
Via Francisca del Lucomagno