• Turismo religioso

Da Ca' de Mazzi a Corte Sant'Andrea

Quinta tappa del Cammino dei Monaci

Da Ca' de' Mazzi il percorso di pedoni e biciclette prosegue per quello che forse è il tratto più bello e suggestivo del Cammino dei Monaci:

prima sulla sponda sinistra del Lambro, poi sull'argine del Po, immersi in un paesaggio di acqua, pioppeti e distese verdi, fino a Corte di san'Andrea

All'uscita della località si prende sulla dx la strada campestre che procede in aperta campagna per 1,7 km.
Si entra a Pantigliate e si procede su strada promiscua fino a via Lambrinia e di lì per poco meno di 2 km, con alterni lievi dislivelli si sale sull'argine del tratto terminale del Lambro, fino a incrociare la SP 234 già in comune di Orio Litta

Attraversata la Strada Provinciale si entra sulla bellissima ciclovia del Po, che è anche la sede della via Francigena di Sigerico proveniente da Pavia. Subito si attraversa il sottopassaggio della linea ferroviaria Pavia-Codogno-Cremona e si procede su strada campestre per poco meno di 5 km, avendo sulla sx il paese di Orio Litta fino alla porta del suggestivo complesso rurale di Corte Sant'Andrea, in Comune di Senna Lodigiana.

Protetto da un alto argine dal fiume Po, il borgo anticamente era punto di guado del fiume, come descritto dell'Arcivescovo di Canterbury Sigerico che, dopo essere stato ordinato da papa Giovanni XV, nel 990, durante il viaggio di ritorno da Roma annotò gli 80 luoghi ove si fermò a pernottare.

Attraversata la porta, si incontra una lunga stecca di abitazioni con bottega disposte verso il fiume, la Chiesa di Sant'Andrea sulla piazza principale e diverse corti rurali in parte abbandonate. La località possiede un ostello ed è meta dei pellegrini per il transito tra Lombardia ed Emilia Romagna.

Qui, infatti, è ancora possibile effettuare, come un tempo, il "transitum padi", cioè l'attraversamento del fiume Po - detto anche "Guado di Sigerico" - tramite l'imbarcadero che, con navigazione privata, consente di raggiungere Soprarivo e Calendasco, sulla sponda piacentina e di connettersi, così, alla via francigena.


TAPPA 5 DEL CAMMINO DEI MONACI 

Informazioni tecniche

  • Punto di partenza: Ca' de Mazzi, pressi di San Colombano al Lambro
  • Punto di arrivo: Corte Sant'Andrea
  • Lunghezza 8,8 KM
  • Difficoltà: facile
  • Mezzi di percorrenza: piedi, bici, auto

 Mappa del percorso
Da Ca' de Mazzi, San Colombano al Lambro (MI) a Corte Sant'Andrea (LO) – 8,8 KM


SCOPRI IL CAMMINO DEI MONACI E TUTTE LE SUE TAPPE

Dello stesso tema

Via Francigena Renana

Una via romea fra Reno e Po
  • Turismo religioso
Via Francigena renana, una via romea fra Reno e Po

Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

Relax, studio e preghiera nei conventi, le abbazie e i monasteri della Lombardia: quattro mete affascinanti
  • Turismo religioso
Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

  • Turismo religioso
Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia

Da Pusiano a Cassago Brianza

La nona giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Pusiano a Cassago Brianza

Da Gorgonzola a Caravaggio

La ventunesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Gorgonzola a Caravaggio

L'arte dell'affresco a Morimondo

A Morimondo non solo si ammirano le sue preziose opere ma si frequentano anche laboratori di affresco
  • Turismo religioso
A Morimondo, laboratori sull’arte dell’affresco

La produzione di distillati dei monaci

Le botteghe monastiche traboccano di prodotti realizzati dai religiosi: scopri con noi dove trovarle
  • Turismo religioso
Liquori e distillati: dove si comprano dai monaci in Lombardia

Da Monguzzo a Caslino d'Erba

La sesta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monguzzo a Caslino d'Erba

Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

  • Turismo religioso
Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

Da Monza a Milano

La ventiquattresima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monza (MB) a Milano

Cammini della Regina

Percorsi storici da Coira a Como
  • Turismo religioso
Percorsi storici da Coira a Como

Corte Sant'Andrea e la Via Francigena

Storia e tradizione si uniscono lungo il tratto francigeno che attraversa il territorio lodigiano
  • Turismo religioso
Arco - Corte Sant’Andrea e la Via Francigena

Orio Litta e la Via Francigena

Un suggestivo percorso che unisce natura, fede e arte, da esplorare a piedi o in bicicletta
  • Turismo religioso
Orio Litta e la Via Francigena

Da Cesano Maderno a Cantù

La terza giornata di Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cesano Maderno a Cantù

Maggio nei luoghi della fede

La Badia di Ganna e il Sacro Monte di Varese tra le 12 perle di Lombardia Cristiana
  • Turismo religioso
Lombardia Cristiana

Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

Sesta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

Lecco: Luoghi e Vie della Fede

La provincia di Lecco, un tesoro di fede e cultura. Monasteri, chiese e monumenti religiosi. Un itinerario culturale e spirituale
  • Turismo religioso
Lecco: Luoghi e Vie della Fede

Via del Preziosissimo Sangue

Un grande itinerario di fede e di cultura. I luoghi dei Gonzaga, le opere di Leon Battista Alberti.
  • Turismo religioso
La Via Matildica del Volto Santo

La Via Palmaria Burdigalense

Dal basso Lago di Garda, il più antico percorso verso la Terra Santa documentato da un pellegrino. È la Via Palmaria Burdigalense
  • Turismo religioso
La Via Palmaria Burdigalense