• Turismo religioso

Da Ca' de Mazzi a Corte Sant'Andrea

Quinta tappa del Cammino dei Monaci

Da Ca' de' Mazzi il percorso di pedoni e biciclette prosegue per quello che forse è il tratto più bello e suggestivo del Cammino dei Monaci:

prima sulla sponda sinistra del Lambro, poi sull'argine del Po, immersi in un paesaggio di acqua, pioppeti e distese verdi, fino a Corte di san'Andrea

All'uscita della località si prende sulla dx la strada campestre che procede in aperta campagna per 1,7 km.
Si entra a Pantigliate e si procede su strada promiscua fino a via Lambrinia e di lì per poco meno di 2 km, con alterni lievi dislivelli si sale sull'argine del tratto terminale del Lambro, fino a incrociare la SP 234 già in comune di Orio Litta

Attraversata la Strada Provinciale si entra sulla bellissima ciclovia del Po, che è anche la sede della via Francigena di Sigerico proveniente da Pavia. Subito si attraversa il sottopassaggio della linea ferroviaria Pavia-Codogno-Cremona e si procede su strada campestre per poco meno di 5 km, avendo sulla sx il paese di Orio Litta fino alla porta del suggestivo complesso rurale di Corte Sant'Andrea, in Comune di Senna Lodigiana.

Protetto da un alto argine dal fiume Po, il borgo anticamente era punto di guado del fiume, come descritto dell'Arcivescovo di Canterbury Sigerico che, dopo essere stato ordinato da papa Giovanni XV, nel 990, durante il viaggio di ritorno da Roma annotò gli 80 luoghi ove si fermò a pernottare.

Attraversata la porta, si incontra una lunga stecca di abitazioni con bottega disposte verso il fiume, la Chiesa di Sant'Andrea sulla piazza principale e diverse corti rurali in parte abbandonate. La località possiede un ostello ed è meta dei pellegrini per il transito tra Lombardia ed Emilia Romagna.

Qui, infatti, è ancora possibile effettuare, come un tempo, il "transitum padi", cioè l'attraversamento del fiume Po - detto anche "Guado di Sigerico" - tramite l'imbarcadero che, con navigazione privata, consente di raggiungere Soprarivo e Calendasco, sulla sponda piacentina e di connettersi, così, alla via francigena.


TAPPA 5 DEL CAMMINO DEI MONACI 

Informazioni tecniche

  • Punto di partenza: Ca' de Mazzi, pressi di San Colombano al Lambro
  • Punto di arrivo: Corte Sant'Andrea
  • Lunghezza 8,8 KM
  • Difficoltà: facile
  • Mezzi di percorrenza: piedi, bici, auto

 Mappa del percorso
Da Ca' de Mazzi, San Colombano al Lambro (MI) a Corte Sant'Andrea (LO) – 8,8 KM


SCOPRI IL CAMMINO DEI MONACI E TUTTE LE SUE TAPPE

Dello stesso tema

Da Bevera di Barzago ad Airuno

L'undicesima giornata del  Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Bevera di Barzago ad Airuno

Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

Quinta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
  • Turismo religioso
Lodi luoghi dell'anima

Sotto il Monte Giovanni XXIII

Si trova nella zona denominata Isola Bergamasca ed è oggi meta di pellegrinaggi legati alla figura di Angelo GIuseppe Roncalli
  • Turismo religioso
Sotto il Monte Giovanni Sotto il Monte Giovanni XXIII

La Strada delle Abbazie

Una vera sorpresa, un percorso di storia, cultura e fede. Tutto ciò che non ti aspetti a pochi chilometri dal cuore di Milano, passando per il centro stesso della metropoli ambrosiana.
  • Turismo religioso
chiaravalle @inLombardia

Itinerario Linea Cadorna

Il sentiero della pace. Da cammino difensivo a itinerario naturale
  • Turismo religioso
Itinerario Linea Cadorna

Da Robbio a Mortara

Seconda tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Robbio a Mortara

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
  • Turismo religioso
Via Francisca del Lucomagno

Antica Via Regina

Terza tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Antica Via Regina

Da Monguzzo a Caslino d'Erba

La sesta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monguzzo a Caslino d'Erba

Da Monza a Triuggio

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Monza a Triuggio

L'arte dell'affresco a Morimondo

A Morimondo non solo si ammirano le sue preziose opere ma si frequentano anche laboratori di affresco
  • Turismo religioso
A Morimondo, laboratori sull’arte dell’affresco

Cammino dei Monaci

Quinta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino dei Monaci

Da Mortara a Garlasco

Terza tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Mortara a Garlasco

Corte Sant'Andrea e la Via Francigena

Storia e tradizione si uniscono lungo il tratto francigeno che attraversa il territorio lodigiano
  • Turismo religioso
Arco - Corte Sant’Andrea e la Via Francigena

La tradizione erboristica dei monasteri lombardi

Nei monasteri e nelle abbazie della Lombardia, saperi e sapori si traducono in prodotti di erboristeria di ottima qualità
  • Turismo religioso
Prodotti di erboristeria, dove acquistarli dai monaci in Lombardia

Chiese Lecco

Chiese, basiliche e santuari a Lecco e dintorni: un patrimonio religioso tra il romanico e il culto mariano
  • Turismo religioso
Chiese a Lecco, luoghi di fede

La Strada Cluniacense della Franciacorta

Alla scoperta delle Abbazie cluniacensi
  • Turismo religioso
La Strada Cluniacense della Franciacorta

La Via Francigena

Una Via che per secoli ha portato i pellegrini verso sud con grandi, immensi sacrifici, pur di giungere all’ambita e desiderata Città Eterna
  • Turismo religioso
La Via Francigena

Da Mariano Comense a Monguzzo

La quinta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Mariano Comense a Monguzzo