• Turismo religioso

Da Monza a Triuggio

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino, che inizia dal Santuario di Santa Maria delle Grazie a Monza, prevede la visita di ulteriori quattro Santuari mariani.

Lungo il percorso meritano segnalazione il parco di Monza (il parco cintato più grande in Europa), l'Autodromo e la valle del parco del fiume Lambro, il cui ambito viene percorso in leggera salita negli ultimi chilometri del percorso, lungo un sentiero a bordo fiume di grande fascino, con numerose testimonianze di pregio sia ambientale che di archeologia industriale.

Lungo tutto il percorso, innumerevoli testimonianze delle cosiddette "Ville di Delizia", edifici sorti dal 14° al 19° secolo e che rappresentano una delle principali attrattive turistiche del territorio.

Raggiungere il Santuario di Santa Maria delle Grazie, in via Montecassino 18 a Monza è semplice sia in auto (esiste un ampio parcheggio nell'adiacente via Boccaccio) oppure tramite i mezzi pubblici, dalla stazione ferroviaria di Monza.

Il Santuario è localizzato nella parte settentrionale della città, in prossimità del fiume Lambro e del Parco di Monza, a circa un paio di chilometri dal Duomo e dall'Arengario.


GIORNO 1 DEL CAMMINO DI SANT'AGOSTINO

Informazioni tecniche

  • Punto di partenza: Monza, Santuario di Santa Maria delle Grazie
  • Punto di arrivo: Triuggio (fraz. Rancate), Santuario della Madonna Assunta
  • Lunghezza 22 km
  • Difficoltà: facile  
  • Mezzi di percorrenza: piedi, bici 

Mappe del percorso

 

Dello stesso tema

Da Pusiano a Cassago Brianza

La nona giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Pusiano a Cassago Brianza

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
  • Turismo religioso
Lodi luoghi dell'anima

Castelli, ville e palazzi

Il territorio lodigiano si presenta ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Turismo religioso
Castelli, ville e palazzi

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire
  • Turismo religioso
Un percorso tutto da scoprire

Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

  • Turismo religioso
Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

Chilometro zero in Lombardia: l’agricoltura nei monasteri

Nei monasteri si respira ancora l' atmosfera di un tempo. Se volete comprare dei prodotti genuini, a Km 0, potete rivolgervi ai monaci
  • Turismo religioso
Agricoltura a KM0 nei monasteri della Lombardia

Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

  • Turismo religioso
Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

Chiese Lecco

Chiese, basiliche e santuari a Lecco e dintorni: un patrimonio religioso tra il romanico e il culto mariano
  • Turismo religioso
Chiese a Lecco, luoghi di fede

Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

  • Turismo religioso
Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

Via Francisca

Seconda tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Via Francisca

Da Ornago a Monza

La quindicesima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Ornago a Monza

La Via Regina

La Regina delle Vie, antica, cruciale. Con una fitta rete di ospizi e monumenti, testimoni dell’importanza storica, di questo itinerario
  • Turismo religioso
La Via Regina

Da Monza a Triuggio

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Monza a Triuggio

Il Cammino delle Colline Moreniche

Un percorso di 170 km alla ricerca delle radici storiche e culturali tra le province di Mantova e Brescia.
  • Turismo religioso
Il Cammino delle Colline Moreniche

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante 2a tappa Cammino dei Monaci

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
  • Turismo religioso
Via Francisca del Lucomagno

Chiese in Lombardia

Grandi opere d'arte sono ospitate nelle Chiese in Lombardia. Infatti molti luoghi sacri sono interessanti per chi ama il turismo culturale
  • Turismo religioso
Chiese in Lombardia: guida

Sotto il Monte Giovanni XXIII

Si trova nella zona denominata Isola Bergamasca ed è oggi meta di pellegrinaggi legati alla figura di Angelo GIuseppe Roncalli
  • Turismo religioso
Sotto il Monte Giovanni Sotto il Monte Giovanni XXIII

Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

Sesta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta