• Turismo religioso

Da Monza a Triuggio

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino, che inizia dal Santuario di Santa Maria delle Grazie a Monza, prevede la visita di ulteriori quattro Santuari mariani.

Lungo il percorso meritano segnalazione il parco di Monza (il parco cintato più grande in Europa), l'Autodromo e la valle del parco del fiume Lambro, il cui ambito viene percorso in leggera salita negli ultimi chilometri del percorso, lungo un sentiero a bordo fiume di grande fascino, con numerose testimonianze di pregio sia ambientale che di archeologia industriale.

Lungo tutto il percorso, innumerevoli testimonianze delle cosiddette "Ville di Delizia", edifici sorti dal 14° al 19° secolo e che rappresentano una delle principali attrattive turistiche del territorio.

Raggiungere il Santuario di Santa Maria delle Grazie, in via Montecassino 18 a Monza è semplice sia in auto (esiste un ampio parcheggio nell'adiacente via Boccaccio) oppure tramite i mezzi pubblici, dalla stazione ferroviaria di Monza.

Il Santuario è localizzato nella parte settentrionale della città, in prossimità del fiume Lambro e del Parco di Monza, a circa un paio di chilometri dal Duomo e dall'Arengario.


GIORNO 1 DEL CAMMINO DI SANT'AGOSTINO

Informazioni tecniche

  • Punto di partenza: Monza, Santuario di Santa Maria delle Grazie
  • Punto di arrivo: Triuggio (fraz. Rancate), Santuario della Madonna Assunta
  • Lunghezza 22 km
  • Difficoltà: facile  
  • Mezzi di percorrenza: piedi, bici 

Mappe del percorso

 

Dello stesso tema

Da Imbersago a Ornago

La quattordicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Imbersago a Ornago

Chiese Mantova

Alla scoperta dei luoghi di culto del mantovano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
Chiese Mantova, Lombardia da visitare

Da Ca' de Mazzi a Corte Sant'Andrea

Quinta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Quinta tappa del Cammino dei Monaci

Da Monza a Milano

La ventiquattresima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monza (MB) a Milano

Da Milano alla Certosa di Pavia

La venticinquesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Milano a Certosa di Pavia

Da Trezzo sull'Adda a Monza

La ventitreesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Trezzo sull'Adda a Monza

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
  • Turismo religioso
Lodi luoghi dell'anima

Cammino "Alta Via delle Grazie"

Il Cammino “Alta Via delle Grazie” è il primo cammino spirituale bergamasco, con i suoi 315 km si snoda tra i santuari mariani di città, montagna e lago.
  • Turismo religioso
Cammino

Chiese Como

Como, apprezzata per la bellezza dei suoi paesaggi, abbina a nobili ville e scorci sul lago anche splendide chiese
  • Turismo religioso
Chiese Como, Lombardia da visitare

Da Gorgonzola a Caravaggio

La ventunesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Gorgonzola a Caravaggio

Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

  • Turismo religioso
Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

Tour dei colori tra luoghi d’arte

Un itinerario cromatico per riscoprire alcuni dei più affascinanti luoghi artistici e culturali della Lombardia.
  • Turismo religioso
Tour luoghi d'arte

Dalla Certosa di Pavia a Pavia

La ventiseiesima ed ultima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Certosa di Pavia a Pavia

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Da Triuggio a Cesano Maderno

La seconda giornata di Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Triuggio a Cesano Maderno

Itinerari Religiosi

Viaggiare, camminando
  • Turismo religioso
Itinerari religiosi, viaggiare camminando

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
  • Turismo religioso
Via Francisca del Lucomagno

Da Robbio a Mortara

Seconda tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Robbio a Mortara

La Strada Cluniacense della Franciacorta

Alla scoperta delle Abbazie cluniacensi
  • Turismo religioso
La Strada Cluniacense della Franciacorta

Da Cesano Maderno a Cantù

La terza giornata di Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cesano Maderno a Cantù