• Turismo religioso
    • Arte e Cultura
    • Borghi

Alla scoperta di un luogo mistico… a Tirano

Percorrendo questa facile passeggiata potrai giungere in un luogo assolutamente tagliato fuori dal caos e godere di un meraviglioso panorama e fare un viaggio nel passato…Ma procediamo con ordine!

 

Dove siamo? A Tirano, cittadina situata al margine orientale del piano della media Valtellina, ben conosciuta perché punto di partenza della famosa linea della Ferrovia Retica patrimonio Unesco (il trenino rosso per intenderci), ma spesso sentita solo come punto di transito sulla strada verso i paradisi sciistici dell'alta Valtellina.
Eppure, proprio per la sua posizione strategica alla confluenza fra la Val Poschiavo e la Valtellina, a pochi chilometri in linea d'aria dal Bresciano, Tirano è stata per secoli al centro delle vicende storiche valtellinesi.

In questo contesto il luogo di cui voglio parlarti ricorda da vicino la funzione di “tramite” di queste zone e in particolare quella dell’ospitalità: voglio portarti allo Xenodochio e alla Chiesa di S. Perpetua.

Arrivarci non è difficile né, tanto meno, lungo o faticoso. Si parte dalla SS 38 imboccando una stradina, Via Ragno, che si stacca sulla sinistra (direzione Sondrio-Tirano) poco prima del grande edificio color mattone della Centrale idroelettrica di Villa di Tirano. Si segue la strada per circa 200 metri per poi voltare a destra in una ripida e stretta stradina che, dopo essere passata fra alcune case, giunge ad un tornante sul quale si trova una palina con cartellini indicatori escursionistici. Si imbocca, quindi, la strada che dal tornante volge verso destra (Nord-est). Si passa sopra la condotta forzata della Centrale continuando, in leggera salita, fra i vigneti mentre il panorama su Tirano si apre. La stradina altro non è che l'antica mulattiera che conduceva in Val Poschiavo, al Passo del Bernina e poi in Engadina
La salita ci porta a lambire anche un vecchio palazzetto che, sebbene in abbandono, colpisce per l'eleganza e la solidità della sua struttura. Purtroppo rimangono solo poche tracce degli affreschi che decoravano le sue facciate, ma, nel complesso, la costruzione ha mantenuto una sua forte personalità che non può lasciarci indifferenti; anzi questo luogo è chiamato dai tiranesi Cà dei Spìrit (casa degli spiriti) e custodisce il terribile segreto di una delle tante battaglie tra il Diavolo, incarnatosi in un nero enorme ragno e la Vergine Maria. Superata questa costruzione, unica superstite di un piccolo agglomerato di case, in pochi minuti si giunge nel punto in cui il cemento del fondo stradale torna a lasciare il posto all'acciottolato originario della mulattiera. Siamo ora di fronte alla nostra meta.

La chiesa romanica di Santa Perpetua sorge a picco su una rupe posta all'imbocco della Val Poschiavo, sulla sua destra idrografica. Da lassù si domina la piazza del Santuario della Madonna di Tirano e tutto l'abitato. Questo santuario è uno dei monumenti religiosi più importanti della provincia di Sondrio, sorto nel 1509, nel luogo in cui, l'anno precedente, la Santa Vergine era apparsa al Beato Mario Omodei ed è il luogo più visitato e famoso di Tirano.
La chiesetta di S. Perpetua, che invece non viene aperta con regolarità vista la scarsità dei visitatori, risale al secolo XI, è stata per centinaia d'anni punto nodale del sistema di comunicazione che, attraverso il Bernina, univa le valli del Reno e dell'Inn con la Valtellina e il Bresciano. Accanto all'edificio sacro sono ancora visibili le mura dello xenodochio che fungeva da ostello e punto di ristoro per viandanti, pellegrini e mercanti. Sulla stessa via, costoro potevano ulteriormente fermarsi allo xenodochio di San Romerio, in Val Poschiavo, e a quello annesso alla chiesa di San Pietro, nei pressi del valico dell'Aprica.
 

Il piccolo semplicissimo edificio, ad aula unica absidata, e campanile a cella bifora, ha rivelato, durante i restauri del 1987, nell’abside un ciclo di affreschi rimasti sino a quel momento nascosti sotto gli strati di scialbo. Sulla parete, interrotta da due aperture a monofora, alla quale è ancora addossato l'antico altare in muratura, è la santa titolare (individuata dalla scritta "S. Perpetua") in posizione frontale, con le braccia alzate nella posizione dell'orante; a sinistra è san Pietro ("S. Petrus"), accompagnato da un altro apostolo non identificabile, al quale faceva probabilmente seguito un secondo, scomparso per l'apertura di una porta; a destra è san Paolo ("S. Paulus") con accanto gli apostoli Matteo e Giuda ("S. Mafeus", "S. Iudas"). Nella fascia inferiore è un velario dipinto, decorato con grandi stelle.

Nell'arco, invece, si vede una Annunciazione realizzata in uno stile più recente di quello delle figure dell’abside. Nel catino absidale doveva trovarsi un Cristo benedicente in mandorla. Le figure, caratterizzate da una grande forza espressiva e da vigore plastico, esaltati dalla gamma equilibrata dei colori, con dominanti grigio-blu e arancio-giallo, sono tutte collocabili nell'arco del XII secolo, e risultano fra le più antiche opere pittoriche della Valtellina.

La particolarità e il sapore antico di questi affreschi, uniti alla suggestiva posizione del complesso di accoglienza un tempo gestito da monaci che dedicavano le loro forze alla lavorazione delle vigne circostanti, piegando e modellando il paesaggio attraverso i tipici terrazzamenti, ti trasporterà sicuramente in un viaggio nel tempo…se vorrai essere condotto “per mano” alla scoperta di questo e altri luoghi…contattami!

-

(Immagine di copertina: valtellina.it)

Testo a cura di SARA NUZZI, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.


Dello stesso tema

Da Robbio a Mortara

Seconda tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Robbio a Mortara

Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

Relax, studio e preghiera nei conventi, le abbazie e i monasteri della Lombardia: quattro mete affascinanti
  • Turismo religioso
Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

Il Cammino di San Colombano

La Via di San Colombano è il percorso che, attraversando l’intera area della Lombardia Orientale, conduceva un tempo sino a Bobbio
  • Turismo religioso
Il Cammino di San Colombano

Da Monguzzo a Caslino d'Erba

La sesta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monguzzo a Caslino d'Erba

Da Garlasco a Pavia

Quarta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Garlasco a Pavia

Da Monza a Milano

La ventiquattresima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monza (MB) a Milano

Da Airuno a Montevecchia

La dodicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Airuno a Montevecchia

Da Vercelli a Robbio

Prima tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Vercelli a Robbio

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia

Da Valmadrera a Pusiano

L'ottava giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Valmadrera a Pusiano

Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

  • Turismo religioso
Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

Da Cassago Brianza a Bevera di Barzago

La decima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cassago Brianza a Bevera di Barzago

Via Francisca

Seconda tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Via Francisca

Coira e Via storica dello Spluga

Importante tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Coira e Via storica dello Spluga

La Via degli Abati

Conosciuta anche come l’itinerario francigeno di montagna da Pavia a Pontremoli
  • Turismo religioso
La Via degli Abati

Sotto il Monte Giovanni XXIII

Si trova nella zona denominata Isola Bergamasca ed è oggi meta di pellegrinaggi legati alla figura di Angelo GIuseppe Roncalli
  • Turismo religioso
Sotto il Monte Giovanni Sotto il Monte Giovanni XXIII

Da Monza a Triuggio

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Monza a Triuggio

Da Imbersago a Ornago

La quattordicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Imbersago a Ornago

Da Montevecchia a Imbersago

La tredicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Montevecchia a Imbersago