• Turismo religioso
    • Arte e Cultura

Chiese Lecco

Chiese, basiliche e santuari a Lecco e dintorni: un patrimonio religioso tra il romanico e il culto mariano

Quali sono le chiese a Lecco sicuramente da vedere ? Sono numerosi i conventi, le abbazie, i santuari e le chiese a Lecco e nei dintorni. Scrigni ricchi di fede.

Lo dimostra il patrimonio religioso che vanta veri capolavori fra i quali la basilica di San Nicolò, riconoscibile dal suo campanile, uno dei più alti d'Italia: all'interno della chiesa troviamo arredi seicenteschi e un fonte battesimale del Cinquecento.

Camminando tra le vie cittadine, s'incontrano poi le antiche chiese di Santa Marta, originaria del Duecento, e dei Santi Materno e Lucia, un tempo parte del Convento dei Cappuccini di Pescarenico, citato dal Manzoni ne I Promessi Sposi. Sempre in centro città si trova il Santuario di Nostra Signora della Vittoria, sacrario per i morti della Grande Guerra, costruito nel 1932 in stile Neoromanico.

Gli itinerari dello spirito ci spingono poi a esplorare la provincia per ammirare chiese poco conosciute ma non meno suggestive, tra cui spiccano l'affascinante chiesa di San Giorgio a Varenna, con l'imponente affresco a San Cristoforo sulla facciata principale e all'interno affreschi trecenteschi di notevole pregio, e il complesso di San Pietro al Monte a Civate, gioiello del Romanico lombardo, posto in una splendida posizione panoramica a circa 630 metri di altezza sulle pendici del Monte Cornizzolo (una particolarità: San Pietro al Monte è raggiungibile solo a piedi con una passeggiata di circa un'ora, per questo si è mantenuto intatto negli anni!), formato da due edifici dedicati, rispettivamente, a San Pietro e a San Benedetto.

Da non perdere il Santuario della Madonna del Bosco a Imbersago, eretto nel sito in cui apparve la Vergine nel 1617; provate a raggiungerlo salendo la Scala Sacra: si contano 349 gradini, ma la fatica è ricompensata dal panorama che si gode dal portico dei pellegrini.

Merita una visita anche il Monastero del Lavello a Calolziocorte, una delle più importanti fondazioni religiose del territorio lecchese, fondato alla fine del XV secolo dai Padri Serviti e formato dalla chiesa e da due chiostri, uno cinquecentesco e l'altro seicentesco, e l'Abbazia di Piona a Colico, affascinante complesso fondato dai monaci di Cluny nel XII secolo, che comprende la chiesa di San Nicolò, il chiostro con un pregevole ciclo di affreschi e i resti della chiesa di Santa Maria.

Una prova di come le chiese possano farvi scoprire le mete più belle della Lombardia.

  

Portami qui: Chiese Lecco

Dello stesso tema

Il Cammino delle Colline Moreniche

Un percorso di 170 km alla ricerca delle radici storiche e culturali tra le province di Mantova e Brescia.
  • Turismo religioso
Il Cammino delle Colline Moreniche

Chilometro zero in Lombardia: l’agricoltura nei monasteri

Nei monasteri si respira ancora l' atmosfera di un tempo. Se volete comprare dei prodotti genuini, a Km 0, potete rivolgervi ai monaci
  • Turismo religioso
Agricoltura a KM0 nei monasteri della Lombardia

Coira e Via storica dello Spluga

Importante tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Coira e Via storica dello Spluga

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Chiese Cremona

Il turismo religioso è un'importante attrattiva del turismo italiano. Cremona non manca all'appello con chiese e santuari.
  • Turismo religioso
Chiese Cremona, Lombardia da visitare

La Via Spluga

Lo Spluga, “passo sublime”, selvaggio e affascinante, e la sua via, chiusa in una valle aspra ma ricca di storia.
  • Turismo religioso
@inlombardia

La Strada Cluniacense della Franciacorta

Alla scoperta delle Abbazie cluniacensi
  • Turismo religioso
La Strada Cluniacense della Franciacorta

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
  • Turismo religioso
Via Francisca del Lucomagno

La Via Francigena

Una Via che per secoli ha portato i pellegrini verso sud con grandi, immensi sacrifici, pur di giungere all’ambita e desiderata Città Eterna
  • Turismo religioso
La Via Francigena

La bottega monastica: dove peccare di gola in Lombardia

Guida per golosi nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Guida per golosi nei monasteri della Lombardia

Il Cammino di Santa Giulia

Tesoro tra i tesori di questo cammino il complesso monasteriale di Santa Giulia
  • Turismo religioso
Il Cammino di Santa Giulia

Chiese Monza

Tra architettura e spiritualità, un viaggio nella storia del territorio.
  • Turismo religioso
Chiese Monza, Lombardia da visitare

Dom Perignon e il Franciacorta

La strana storia del vino più famoso del mondo
  • Turismo religioso
La strana storia del vino più famoso del mondo

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante 2a tappa Cammino dei Monaci

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Prima tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Itinerari Religiosi

Viaggiare, camminando
  • Turismo religioso
Itinerari religiosi, viaggiare camminando

Il Cammin Breve

Una "breve" guida per 7 chiese nel cuore di Milano
  • Turismo religioso
Il Cammin Breve

Cammino di San Pietro Martire

Quarta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino di San Pietro

Da Cesano Maderno a Cantù

La terza giornata di Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cesano Maderno a Cantù

Monaci e birra: l'esempio di Monza e Buccinasco

Birrifici artigianali nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Birrifici artigianali nei monasteri della Lombardia