• Turismo religioso

Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

La terza tappa del Cammino dei Monaci si snoda nella fertile campagna della Bassa, inoltrandosi nella provincia di Lodi.

La strada segue la riva orografica sinistra del Lambro, costeggiando, in diversi punti, l'autostrada A1.

Il paesaggio che si incontra è quello proprio della trasformazione territoriale romana e poi monastica: presenta grande ricchezza di canali, rogge, cavi; l'agricoltura è l'attività che caratterizza l'economia; il panorama si apre su una pianura organizzata e punteggiata da grandi cascinali e borghi agricoli.

Il cammino vede alternarsi tratti in sede promiscua e tratti ciclopedonali.
Dalla basilica di Santa Maria in Calvenzano si ritorna verso Melegnano e, su tratto promiscuo, si arriva alla cascina Montebuono, quindi alla cascina Legorina per entrare nel comune di San Zenone al Lambro, dove incontriamo il borgo agricolo di cascina Ceregallo.

Superato il paese, con alcuni tratti ciclopedonali, si prosegue in direzione di Santa Maria in Prato, superato il quale si entra nel comune di Lodi Vecchio, all'altezza della cascina Gallinazza.

La S.P. 204 conduce il cammino verso Salerano sul Lambro, su sede promiscua. L'antico borgo di Lodi Vecchio viene solo sfiorato, ma si suggerisce una deviazione per visitare la basilica di San Bassiano.

Immersi nella campagna agricola lodigiana, prima sulla S.P. 204 e poi S.P. 205, su sede promiscua, si passa a Ca' dell'Acqua, borgo agricolo il cui mulino riceve le acque da diversi canali regimati, poi nei pressi di Castiraga Vidardo e infine si arriva a Maiano, frazione di Sant'Angelo Lodigiano.

Con una deviazione dal percorso principale, si entra nel paese ad ammirarne le bellezze storico artistiche e spirituali, come il Palazzo Morando Bolognini e la basilica di Sant'Antonio abate e Santa Francesca Cabrini.


TAPPA 3 DEL CAMMINO DEI MONACI

Informazioni tecniche

  •  Punto di partenza: Basilica di Santa Maria in Calvenzano, Vizzolo Predabissi
  • Punto di arrivo: Maiano (Sant'Angelo Lodigiano)
  • Lunghezza 19,6 (km)
  • Difficoltà: facile
  • Mezzi di percorrenza: a piedi, in bici, in auto

SCOPRI IL CAMMINO DEI MONACI E TUTTE LE SUE TAPPE

Dello stesso tema

Chilometro zero in Lombardia: l’agricoltura nei monasteri

Nei monasteri si respira ancora l' atmosfera di un tempo. Se volete comprare dei prodotti genuini, a Km 0, potete rivolgervi ai monaci
  • Turismo religioso
Agricoltura a KM0 nei monasteri della Lombardia

La bottega monastica: dove peccare di gola in Lombardia

Guida per golosi nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Guida per golosi nei monasteri della Lombardia

Da Milano alla Certosa di Pavia

La venticinquesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Milano a Certosa di Pavia

Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

La terza tappa del Cammino dei Monaci.
  • Turismo religioso
Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

Chiese Sondrio

Lungo i sentieri di montagna, alla scoperta dei sentieri della fede
  • Turismo religioso
Chiese Sondrio, Lombardia da visitare

Da Gorgonzola a Caravaggio

La ventunesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Gorgonzola a Caravaggio

Da Vercelli a Robbio

Prima tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Vercelli a Robbio

Da Cantù a Mariano Comense

La quarta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cantù a Mariano Comense

Itinerario Linea Cadorna

Il sentiero della pace. Da cammino difensivo a itinerario naturale
  • Turismo religioso
Itinerario Linea Cadorna

Da Ca' de Mazzi a Corte Sant'Andrea

Quinta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Quinta tappa del Cammino dei Monaci

Castelli, ville e palazzi

Il territorio lodigiano si presenta ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Turismo religioso
Castelli, ville e palazzi

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
  • Turismo religioso
Lodi luoghi dell'anima

Il Cammino di Sant'Agostino

Ripercorrere il Cammino di una delle figure più importanti della storia darà nuova importante dimensione alla vostra conoscenza della vita
  • Turismo religioso
Il Cammino di Sant'Agostino

Visitare il mulino dell'Abbazia di Chiaravalle

Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle
  • Turismo religioso
Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle

Laboratori di miniatura a Morimondo

Laboratori organizzati dall' Abbazia di Morimondo. Un'ottima occasione per approfondire ed esplorare questa tecnica antica
  • Turismo religioso
Guida ai laboratori di miniatura nei monasteri di Morimondo e Chiaravalle

Il Cammino delle Colline Moreniche

Un percorso di 170 km alla ricerca delle radici storiche e culturali tra le province di Mantova e Brescia.
  • Turismo religioso
Il Cammino delle Colline Moreniche

Da Monza a Triuggio

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Monza a Triuggio

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante 2a tappa Cammino dei Monaci

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
  • Turismo religioso
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

Da Monguzzo a Caslino d'Erba

La sesta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monguzzo a Caslino d'Erba