• Turismo religioso

Cammino dei Monaci

Quinta tappa della Via Francigena Renana

Da S. Eustorgio – Parco delle Basiliche questa ultima tratta della Via Francigena Renana esce da Milano sviluppando un percorso rispondente alla fondamentale esigenza di proporre un cammino in grado di ovviare ai problemi posti da interventi infrastrutturali di connessione veloce a pesante ricaduta ambientale (TAV, rete autostradale, ecc.)

...di assicurare un cammino il più possibile lineare, adatto a viandanti “francigeni renani” ovvero di lunga percorrenza; di toccare luoghi di imperdibile importanza storica; di connettersi con vie storiche/religiose di importanza (trans)europea.  

Il percorso esce da Milano privilegiando l’asse di Corso di Porta Romana, dove sorge-vano Hospitalia per pellegrini romei( S. Lazzaro, area Teatro Carcano; Ss. Pietro e Paolo ora studio privato); prosegue verso Nocetum e da lì verso Chiaravalle lungo il parco della Vettabbia; prosegue per Viboldone e poi tocca i passaggi imperdibili di Melegnano, Vizzolo Predabissi (sito cluniacense) e Lodi vecchio, con Basilica di S. Bassiano; prosegue poi per San Colombano al Lambro dove interseca il Cammino di San Colombano. Da San Colomba-no, per un itinerario diretto, si arriva alla Via Francigena di Sigeric e quindi a Orio Litta e a Corte Sant’Andrea, da cui si può guadare il Po per Soprarivo/Caledasco.

Il passaggio da Lodi Vecchio e S. Bassiano è fondamentale non solo per l’importanza stori-co-artistica del luogo, che riporta alle origini del cristianesimo in Lombardia, a Sant’Ambrogio e alla nascita delle prime diocesi lombarde, ma anche perché interseca l’Itinerarium Burdigalense, il più antico itinerario di pellegrinaggio per Gerusalemme.


Informazioni tecniche
Punto di partenza: Milano S. Eustorgio
Punto di arrivo: Corte Sant’Andrea. Per i pellegrini romei passaggio del Po da Corte a Soprarivo (Calendasco-PC-) 
Lunghezza  67,02 (km)
Difficoltà: facile
Mezzi di percorrenza: a piedi, in bici
Possibile guado del Po con traghetto privato autorizzato
Segnaletica per pedoni: da Nocetum a Corte Sant’Andrea adesivo “Cammino dei Monaci” collocato dalla Associazione Nocetum ad indicare identità di intenti. Il tratto metropolitano non ha nessuna segnaletica.

Dello stesso tema

La tradizione erboristica dei monasteri lombardi

Nei monasteri e nelle abbazie della Lombardia, saperi e sapori si traducono in prodotti di erboristeria di ottima qualità
  • Turismo religioso
Prodotti di erboristeria, dove acquistarli dai monaci in Lombardia

Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

  • Turismo religioso
Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

Da Imbersago a Ornago

La quattordicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Imbersago a Ornago

Monaci e birra: l'esempio di Monza e Buccinasco

Birrifici artigianali nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Birrifici artigianali nei monasteri della Lombardia

Produzione di candele nei monasteri: laboratori e acquisti

Laboratori e acquisti di candele nei monasteri lombardi
  • Turismo religioso
Laboratori e acquisti delle candele nei monasteri lombardi

Cammino dei Monaci

Quinta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino dei Monaci

Da Garlasco a Pavia

Quarta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Garlasco a Pavia

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
  • Turismo religioso
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

Da Trezzo sull'Adda a Monza

La ventitreesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Trezzo sull'Adda a Monza

Chiese Sondrio

Lungo i sentieri di montagna, alla scoperta dei sentieri della fede
  • Turismo religioso
Chiese Sondrio, Lombardia da visitare

Chiese Como

Como, apprezzata per la bellezza dei suoi paesaggi, abbina a nobili ville e scorci sul lago anche splendide chiese
  • Turismo religioso
Chiese Como, Lombardia da visitare

Via Francisca del Lucomagno

Un cammino storico che si sviluppa da Costanza a Pavia per poi immettersi sulla Via Francigena fino a Roma
  • Turismo religioso
Ponte Coperto di Pavia

Il Cammino dei Monaci

Da Milano alla Via Francigena, attraverso il Po. Il cammino passa per tre parchi protetti, un’oasi WWF, monasteri e abbazie
  • Turismo religioso
Il Cammino dei Monaci

Da Airuno a Montevecchia

La dodicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Airuno a Montevecchia

Da Mortara a Garlasco

Terza tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Mortara a Garlasco

Chiese Cremona

Il turismo religioso è un'importante attrattiva del turismo italiano. Cremona non manca all'appello con chiese e santuari.
  • Turismo religioso
Chiese Cremona, Lombardia da visitare

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Itinerario Linea Cadorna

Il sentiero della pace. Da cammino difensivo a itinerario naturale
  • Turismo religioso
Itinerario Linea Cadorna

Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

  • Turismo religioso
Le chiese e i cammini giubilari della Lombardia

Cucina medievale all'Abbazia di Morimondo

Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo
  • Turismo religioso
Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo