• Turismo religioso
    • Active & Green
    • Cicloturismo

La Strada Cluniacense della Franciacorta

Il nome Franciacorta ci riporta alla sua storia e al legame con le Corti Franche e all’arrivo dei monaci cluniacensi, grazie ai quali il territorio godette di libero scambio nel commercio. 

Il nome “Franzacurta” (Curtes Francae) compare per la prima volta nel 1277. L’itinerario, tra Brescia e il Lago d’Iseo, attraversa splendidi vigneti, incrocia torri medievali e palazzi cinquecenteschi, castelli e piccoli borghi. La Franciacorta ha conservato i confini del contado di età viscontea.

Lungo il percorso avrai l’occasione di scoprire e visitare due siti cluniacensi di questa splendida terra: il monastero di San Pietro in Lamosa, affacciato sulla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, e l’Abbazia Olivetana, arricchita di opere dei principali artisti bresciani del XVI e XVII secolo.

Questi due splendidi complessi, tra i più begli edifici religiosi del nord Italia, prodotti di secoli di storia e di cambiamenti. L’Abbazia Olivetana di San Nicola a Rodengo Saiano fu costruita intorno al 1050 su un importante quadrivio romano e divenne ben presto luogo di sosta e ristoro per i pellegrini che viaggiavano verso Roma.

Alcune opere realizzate dai massimi esponenti della pittura bresciana tra il 1500 e il 1600 arricchiscono lo splendido complesso composto dalla chiesa di San Nicola, dal chiostro quattrocentesco, dal Chiostro della Cisterna, dal Chiostro Grande, dall’Antirefettorio, dal Refettorio e dalla Foresteria. Gli artisti furono chiamati dai monaci. In particolare Romanino, Moretto, Foppa, Gambara e Cossali, nel 1700, esponente della scuola milanese.

Cogli l’occasione per degustare e acquistare i tonici distillati prodotti dai monaci dell’Abbazia secondo antiche ricette: un vero toccasana. Il Monastero di San Pietro in Lamosa a Provaglio di Iseo è stato costruito nei pressi di un’importante arteria di traffico. Esternamente presenta caratteristiche del primo edificio romanico, trasformato poi, in modo particolare all’interno, nei secoli successivi, specialmente nel XV e XVI secolo.

Non mancate di visitare, accanto al monastero, la sala della Disciplina, impreziosita da affreschi del primo Cinquecento e il panorama sulla Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino. Ricordati che ti trovi nella terra del vino Franciacorta, uno dei vanti delle colline bresciane e motivo di turismo.

Prodotto vinificato in bianco o rosé, seguendo rigorosamente il metodo classico usato da tre secoli in Champagne, inventato da Dom Perignon. Un autentico nettare divino. In tutti i sensi. La produzione del Franciacorta infatti non è appannaggio delle cantine più note. Lo si scopre seguendo il fil rouge del turismo religioso, visitando, ad esempio, il Santuario della Madonna della Neve ad Adro, dove la comunità dei Carmelitani Scalzi.

A distanza di pochi chilometri, a Rovato, visita anche il Convento dell’Annunciata. Grazie al lavoro dei Frati Servi di Maria, che ne sono rientrati in possesso negli anni Sessanta, il Chiostro e la Chiesa sono stati riportati all’antico splendore.

 

3 MOTIVI PER PERCORRERE L’ITINERARIO

  1. Il Franciacorta Satèn, vino DOCG la cui produzione è consentita nella provincia di Brescia, è designazione esclusiva della denominazione Franciacorta.
     
  2. La Riserva Naturale delle Torbiere del Sebino, dichiarata “zona umida di importanza internazionale” secondo la Convenzione di Ramsar, Zona Speciale di Conservazione (ZSC) e Zona di Protezione Speciale (ZPS) nell’ambito della Rete Natura 2000.
     
  3. Montisola, must di carattere internazionale dopo il fenomenale successo di “The Floating Piers”. Da Sulzano, in battello, si raggiunge Peschiera Maraglio, pittoresco borgo dei pescatori con porticciolo dove sono ormeggiati i naet, le imbarcazioni dei pescatori.

Dello stesso tema

Il Cammino di San Colombano

La Via di San Colombano è il percorso che, attraversando l’intera area della Lombardia Orientale, conduceva un tempo sino a Bobbio
  • Turismo religioso
Il Cammino di San Colombano

Da Trezzo sull'Adda a Monza

La ventitreesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Trezzo sull'Adda a Monza

Da Triuggio a Cesano Maderno

La seconda giornata di Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Triuggio a Cesano Maderno

Il Cammino delle Colline Moreniche

Un percorso di 170 km alla ricerca delle radici storiche e culturali tra le province di Mantova e Brescia.
  • Turismo religioso
Il Cammino delle Colline Moreniche

Cucina medievale all'Abbazia di Morimondo

Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo
  • Turismo religioso
Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo

Visitare il mulino dell'Abbazia di Chiaravalle

Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle
  • Turismo religioso
Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle

Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

  • Turismo religioso
Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

Chiese Bergamo

Bergamo: una città con più bellezze di quanto non si pensi. Se ne stanno silenziose dietro facciate di chiese dalla storia centenaria
  • Turismo religioso
Chiese Bergamo, Lombardia da visitare

Alla scoperta di un luogo mistico… a Tirano

Itinerario culturale in media Valtellina
  • Turismo religioso
Alla scoperta di un luogo mistico… a Tirano

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
  • Turismo religioso
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

Varese: crederai ai tuoi occhi

Capolavori di arte e fede a Varese
  • Turismo religioso
Varese: crederai ai tuoi occhi

Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

Sesta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia

Castelli, ville e palazzi

Il territorio lodigiano si presenta ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Turismo religioso
Castelli, ville e palazzi

Da Imbersago a Ornago

La quattordicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Imbersago a Ornago

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata
  • Turismo religioso
Via Francisca del Lucomagno

Chiese Mantova

Alla scoperta dei luoghi di culto del mantovano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
Chiese Mantova, Lombardia da visitare

La bottega monastica: dove peccare di gola in Lombardia

Guida per golosi nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Guida per golosi nei monasteri della Lombardia

Coira e Via storica dello Spluga

Importante tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Coira e Via storica dello Spluga

Cammino "Alta Via delle Grazie"

Il Cammino “Alta Via delle Grazie” è il primo cammino spirituale bergamasco, con i suoi 315 km si snoda tra i santuari mariani di città, montagna e lago.
  • Turismo religioso
Cammino