• Turismo religioso

Coira e Via storica dello Spluga

Importante tappa della Via Francigena Renana

Il percorso inizia da Coira, forse la più antica città svizzera e capitale del Cantone Grigioni.

Da qui passa un ramo della Via Jakobi che poi a Rorschasch, sul lago di Costanza, si unisce al grande asse dello Jakobsweg franco-tedesco. Il percorso, pedonale e ciclabile, segue prima il Reno Anteriore e poi il Reno Posteriore. A Thusis confluisce nella Via Storica dello Spluga (Thusis - Chiavenna).

La Via storica dello Spluga è un sentiero escursionistico-culturale che da secoli unisce le località di Thusis e Chiavenna nelle Alpi centrali, così come i popoli grigionese, reto-romancio, walser e lom-bardo.

La maggior parte della Via storica dello Spluga si snoda lungo mulattiere, di cui è stata in gran parte mantenuta o comunque ripristinata la struttura originaria. L’itinerario, oltre a propizia-re l’incontro con la storia, consente di entrare in contatto con un singolare paesaggio montano e con la popolazione locale, la cui vita è stata segnata per generazioni dal traffico che ruotava at-torno al passo.

La Via storica dello Spluga presenta una lunghezza totale di 65 km. Partendo da Thusis (720 m) toccando monumenti splendidi come la chiesa di S. Martino di Zillis , (patrimonio UNESCO), attraversa la famosa gola della Via Mala fino a Splügen (1457 m). Dal paese volge ver-so Sud, risalendo ai 2115 m del Passo dello Spluga, che costituisce il punto più alto del tragitto.

Da qui ha poi inizio la discesa lungo l’intera Val San Giacomo, lungo un tratto che, nella parte ini-ziale, coincide con l’affascinante e ardita strada romana nella gola del Cardinello, fino ai 333 m di Chiavenna, punto “chiave” (Clavenna) della via di valico.


Informazioni tecniche
Punto di partenza: Coira, Cattedrale
Punto di arrivo: Chiavenna, Collegiata S. Lorenzo
Lunghezza 98,63 km
Difficoltà: □ facile   X media (Turistico - Escursionistica) □ difficile
Mezzi di percorrenza:    X piedi   □ bici   □ auto
Segnaletica: escursionistica svizzera con paline e frecce direzionali in alluminio presso-fuso

Dello stesso tema

Seveso e la storia di San Pietro Martire

Seveso, una roncola, un Santo e una festa
  • Turismo religioso
Seminario San Pietro - Seveso (MB)

Lecco: Luoghi e Vie della Fede

La provincia di Lecco, un tesoro di fede e cultura. Monasteri, chiese e monumenti religiosi. Un itinerario culturale e spirituale
  • Turismo religioso
Lecco: Luoghi e Vie della Fede

Cammino dei Monaci

Quinta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino dei Monaci

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire
  • Turismo religioso
Un percorso tutto da scoprire

Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

La terza tappa del Cammino dei Monaci.
  • Turismo religioso
Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

La bottega monastica: dove peccare di gola in Lombardia

Guida per golosi nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Guida per golosi nei monasteri della Lombardia

Il Cammino di Santa Giulia

Tesoro tra i tesori di questo cammino il complesso monasteriale di Santa Giulia
  • Turismo religioso
Il Cammino di Santa Giulia

Ospitalità conventuale

Conventi e monasteri luoghi storicamente aperti all'accoglienza
  • Turismo religioso
Dormire in convento in Lombardia

Via Francisca

Seconda tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Via Francisca

Dalla Certosa di Pavia a Pavia

La ventiseiesima ed ultima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Certosa di Pavia a Pavia

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia

Da Bevera di Barzago ad Airuno

L'undicesima giornata del  Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Bevera di Barzago ad Airuno

Via del Preziosissimo Sangue

Un grande itinerario di fede e di cultura. I luoghi dei Gonzaga, le opere di Leon Battista Alberti.
  • Turismo religioso
La Via Matildica del Volto Santo

Varese: crederai ai tuoi occhi

Capolavori di arte e fede a Varese
  • Turismo religioso
Varese: crederai ai tuoi occhi

Via Francisca del Lucomagno

Un cammino storico che si sviluppa da Costanza a Pavia per poi immettersi sulla Via Francigena fino a Roma
  • Turismo religioso
Ponte Coperto di Pavia

Da Ornago a Monza

La quindicesima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Ornago a Monza

Chiese Como

Como, apprezzata per la bellezza dei suoi paesaggi, abbina a nobili ville e scorci sul lago anche splendide chiese
  • Turismo religioso
Chiese Como, Lombardia da visitare

Visitare il mulino dell'Abbazia di Chiaravalle

Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle
  • Turismo religioso
Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle

Da Gorgonzola a Caravaggio

La ventunesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Gorgonzola a Caravaggio

Chiese Sondrio

Lungo i sentieri di montagna, alla scoperta dei sentieri della fede
  • Turismo religioso
Chiese Sondrio, Lombardia da visitare