• Turismo religioso

Coira e Via storica dello Spluga

Importante tappa della Via Francigena Renana

Il percorso inizia da Coira, forse la più antica città svizzera e capitale del Cantone Grigioni.

Da qui passa un ramo della Via Jakobi che poi a Rorschasch, sul lago di Costanza, si unisce al grande asse dello Jakobsweg franco-tedesco. Il percorso, pedonale e ciclabile, segue prima il Reno Anteriore e poi il Reno Posteriore. A Thusis confluisce nella Via Storica dello Spluga (Thusis - Chiavenna).

La Via storica dello Spluga è un sentiero escursionistico-culturale che da secoli unisce le località di Thusis e Chiavenna nelle Alpi centrali, così come i popoli grigionese, reto-romancio, walser e lom-bardo.

La maggior parte della Via storica dello Spluga si snoda lungo mulattiere, di cui è stata in gran parte mantenuta o comunque ripristinata la struttura originaria. L’itinerario, oltre a propizia-re l’incontro con la storia, consente di entrare in contatto con un singolare paesaggio montano e con la popolazione locale, la cui vita è stata segnata per generazioni dal traffico che ruotava at-torno al passo.

La Via storica dello Spluga presenta una lunghezza totale di 65 km. Partendo da Thusis (720 m) toccando monumenti splendidi come la chiesa di S. Martino di Zillis , (patrimonio UNESCO), attraversa la famosa gola della Via Mala fino a Splügen (1457 m). Dal paese volge ver-so Sud, risalendo ai 2115 m del Passo dello Spluga, che costituisce il punto più alto del tragitto.

Da qui ha poi inizio la discesa lungo l’intera Val San Giacomo, lungo un tratto che, nella parte ini-ziale, coincide con l’affascinante e ardita strada romana nella gola del Cardinello, fino ai 333 m di Chiavenna, punto “chiave” (Clavenna) della via di valico.


Informazioni tecniche
Punto di partenza: Coira, Cattedrale
Punto di arrivo: Chiavenna, Collegiata S. Lorenzo
Lunghezza 98,63 km
Difficoltà: □ facile   X media (Turistico - Escursionistica) □ difficile
Mezzi di percorrenza:    X piedi   □ bici   □ auto
Segnaletica: escursionistica svizzera con paline e frecce direzionali in alluminio presso-fuso

Dello stesso tema

Il Cammino di San Colombano

La Via di San Colombano è il percorso che, attraversando l’intera area della Lombardia Orientale, conduceva un tempo sino a Bobbio
  • Turismo religioso
Il Cammino di San Colombano

Sotto il Monte Giovanni XXIII

Si trova nella zona denominata Isola Bergamasca ed è oggi meta di pellegrinaggi legati alla figura di Angelo GIuseppe Roncalli
  • Turismo religioso
Sotto il Monte Giovanni Sotto il Monte Giovanni XXIII

Via Francisca del Lucomagno

Un cammino storico che si sviluppa da Costanza a Pavia per poi immettersi sulla Via Francigena fino a Roma
  • Turismo religioso
Ponte Coperto di Pavia

La Via Spluga

Lo Spluga, “passo sublime”, selvaggio e affascinante, e la sua via, chiusa in una valle aspra ma ricca di storia.
  • Turismo religioso
@inlombardia

Il Cammin Breve

Una "breve" guida per 7 chiese nel cuore di Milano
  • Turismo religioso
Il Cammin Breve

Seveso e la storia di San Pietro Martire

Seveso, una roncola, un Santo e una festa
  • Turismo religioso
Seminario San Pietro - Seveso (MB)

Castelli, ville e palazzi

Il territorio lodigiano si presenta ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Turismo religioso
Castelli, ville e palazzi

Da Cassago Brianza a Bevera di Barzago

La decima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cassago Brianza a Bevera di Barzago

Itinerario Linea Cadorna

Il sentiero della pace. Da cammino difensivo a itinerario naturale
  • Turismo religioso
Itinerario Linea Cadorna

Da Vercelli a Robbio

Prima tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Vercelli a Robbio

Da Trezzo sull'Adda a Monza

La ventitreesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Trezzo sull'Adda a Monza

Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

I luoghi di Santa Francesca Saverio Cabrini nel Lodigiano
  • Turismo religioso
Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

La Strada delle Abbazie

Una vera sorpresa, un percorso di storia, cultura e fede. Tutto ciò che non ti aspetti a pochi chilometri dal cuore di Milano, passando per il centro stesso della metropoli ambrosiana.
  • Turismo religioso
chiaravalle @inLombardia

Produzione di candele nei monasteri: laboratori e acquisti

Laboratori e acquisti di candele nei monasteri lombardi
  • Turismo religioso
Laboratori e acquisti delle candele nei monasteri lombardi

Il Cammino dei Monaci

Da Milano alla Via Francigena, attraverso il Po. Il cammino passa per tre parchi protetti, un’oasi WWF, monasteri e abbazie
  • Turismo religioso
Il Cammino dei Monaci

Da Mortara a Garlasco

Terza tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Mortara a Garlasco

Da Monza a Triuggio

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Monza a Triuggio

Da Ornago a Monza

La quindicesima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Ornago a Monza

Chiese Como

Como, apprezzata per la bellezza dei suoi paesaggi, abbina a nobili ville e scorci sul lago anche splendide chiese
  • Turismo religioso
Chiese Como, Lombardia da visitare

La produzione di distillati dei monaci

Le botteghe monastiche traboccano di prodotti realizzati dai religiosi: scopri con noi dove trovarle
  • Turismo religioso
Liquori e distillati: dove si comprano dai monaci in Lombardia