• Turismo religioso

Il Cammino di Santa Giulia

Tesoro tra i tesori di questo cammino il complesso monasteriale di Santa Giulia

Il Cammino di Santa Giulia ripropone l’itinerario compiuto in epoca longobarda per il trasporto delle spoglie della Santa martire, da Porto Pisano (Livorno) a Brescia.

Il cammino risale all’anno 763 d.C. Fu il Re longobardo Desiderio, insieme alla moglie Ansa, a volere che le reliquie di Santa Giulia venissero custodite nel monastero benedettino femminile di San Salvatore in Brescia, da loro fondato nel 753 d.C.  Con grande probabilità la traslazione si appoggiò, per il trasporto, ai monasteri e alle roccaforti più saldamente controllate dal potere longobardo.

Per questo motivo, il Cammino incrocia le località di transito più frequentemente attraversate in epoca altomedievale, seguendo tratti di diramazione della Via Francigena lungo la via da Livorno, attraverso Lucca, la Garfagnana, l’Appennino, Parma, Fontanellato, Busseto, Cremona, fino all’antico monastero benedettino femminile di Santa Giulia in Brescia.

L’itinerario si sviluppa attraverso la campagna italiana dimenticata dai grandi percorsi, le valli toscane, i boschi degli Appennini e la pianura padana: un modo per scoprire la natura e il paesaggio di territori ricchi di arte e di storia.

A Brescia rimarrete incantati dal monastero di Santa Giulia, con la basilica di San Salvatore e i suoi preziosi affreschi e stucchi di epoca longobarda e dall’area archeologica del foro romano, anch’essa parte del sito Unesco. Concezione espositiva e sede rendono il Museo della città, ospitato all’interno del monastero, unico nel suo genere.

Testimonianza di storia, di arte e della spiritualità bresciana dall’età preistorica a oggi, in un’area espositiva di 14.000 metri quadrati. Il forte legame tra gli oggetti che troverai in esposizione e le mura che li accolgono rappresentano la particolarità del museo. La collezione attuale di Santa Giulia conta circa 11.000 pezzi, tra reperti celtici come elmi e falere, ritratti e bronzi romani, testimonianze longobarde, corredi funerari, mosaici e affreschi.

Simbolo della città è la Vittoria Alata, il grande bronzo risalente al secondo quarto del I secolo d.C. Scoperta nel 1826, è oggetto di recenti indagini, fonti di nuovi spunti nell’analisi della storia dell’arte antica e della vita di Brixia.

 

5 MOTIVI PER PERCORRERE L’ITINERARIO

  1. Si comincia da Brescia, Piazza Paolo VI con ben due cattedrali: il Duomo Vecchio e quello Nuovo, affiancati ma con due stili completamente differenti. Il primo romanico, il secondo tra il barocco e il neoclassico, meritano entrambi una visita.
     
  2. Visiterai i luoghi della tradizione che Alessandro Manzoni riporta in una delle sue opere più celebri, l’Adelchi, che evoca la caduta del regno longobardo.
     
  3. Se sei amante dei motori, visita il Museo Mille Miglia, dedicato alla leggendaria corsa automobilistica di auto storiche, ideato per ripercorrere le tappe della gara. Potrete ammirare alcune delle vetture protagoniste.
     
  4. Se vorrai un po’ di tranquillità, ti basterà dirigerti verso uno dei vicini laghi, incorniciati da monti o da colline coltivate a vigneto della Franciacorta. Al Lago d’Iseo potrai passeggiare lungo le rive e scovare villaggi di pescatori tra gli oliveti; al Garda invece approfitta del relax offerto dalle Terme di Sirmione.
     
  5. Partendo dalla città vecchia e salendo sulla sommità del Colle Cidneo per raggiungere il Castello di Brescia, troverai due musei storici ma soprattutto una splendida vista del capoluogo dall’alto e, se la giornata è limpida, del paesaggio circostante. La città di Brescia è riconosciuta dall’Unesco come Patrimonio dell’Umanità in tre locazioni differenti: dalle opere del centro storico (“I Longobardi in Italia. I luoghi del potere 568-774 d.C.”, riconosciuto nel 2011), ai siti della Valle Camonica (primo sito italiano, riconosciuto nel 1979) nota in tutto il mondo per la straordinaria ricchezza e varietà di incisioni rupestri, ai siti palafitticoli dell’arco alpino concentrati nell’area del basso Garda (riconosciuto nel 2011).

Dello stesso tema

Da Mortara a Garlasco

Terza tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Mortara a Garlasco

Da Ornago a Monza

La quindicesima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Ornago a Monza

Visitare il mulino dell'Abbazia di Chiaravalle

Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle
  • Turismo religioso
Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
  • Turismo religioso
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante 2a tappa Cammino dei Monaci

Chiese Lodi

Alla scoperta dei luoghi di culto del lodigiano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
@www.lodiedintorni.com

Da Caslino d'Erba a Valmadrera

La settima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Caslino d'Erba a Valmadrera

Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

  • Turismo religioso
Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

Varese: crederai ai tuoi occhi

Capolavori di arte e fede a Varese
  • Turismo religioso
Varese: crederai ai tuoi occhi

Lecco: Luoghi e Vie della Fede

La provincia di Lecco, un tesoro di fede e cultura. Monasteri, chiese e monumenti religiosi. Un itinerario culturale e spirituale
  • Turismo religioso
Lecco: Luoghi e Vie della Fede

L'arte dell'affresco a Morimondo

A Morimondo non solo si ammirano le sue preziose opere ma si frequentano anche laboratori di affresco
  • Turismo religioso
A Morimondo, laboratori sull’arte dell’affresco

La tradizione erboristica dei monasteri lombardi

Nei monasteri e nelle abbazie della Lombardia, saperi e sapori si traducono in prodotti di erboristeria di ottima qualità
  • Turismo religioso
Prodotti di erboristeria, dove acquistarli dai monaci in Lombardia

La Via Francigena

Una Via che per secoli ha portato i pellegrini verso sud con grandi, immensi sacrifici, pur di giungere all’ambita e desiderata Città Eterna
  • Turismo religioso
La Via Francigena

Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

Quinta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

Da Airuno a Montevecchia

La dodicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Airuno a Montevecchia

Via Francigena Renana

Una via romea fra Reno e Po
  • Turismo religioso
Via Francigena renana, una via romea fra Reno e Po

Cammino "Alta Via delle Grazie"

Il Cammino “Alta Via delle Grazie” è il primo cammino spirituale bergamasco, con i suoi 315 km si snoda tra i santuari mariani di città, montagna e lago.
  • Turismo religioso
Cammino

Il Cammino di Sant'Agostino

Ripercorrere il Cammino di una delle figure più importanti della storia darà nuova importante dimensione alla vostra conoscenza della vita
  • Turismo religioso
Il Cammino di Sant'Agostino

Cammino mariano delle Alpi

Scoprite la Via Occidentale del Cammino che attraversa i luoghi di culto mariano in Valtellina
  • Turismo religioso
Santuario della Madonna di Tirano

Il Cammino di San Colombano

La Via di San Colombano è il percorso che, attraversando l’intera area della Lombardia Orientale, conduceva un tempo sino a Bobbio
  • Turismo religioso
Il Cammino di San Colombano