• Turismo religioso
    • Active & Green

Il Cammino di Sant'Agostino

Ripercorrere il Cammino di una delle figure più importanti della storia darà nuova importante dimensione alla vostra conoscenza della vita

Il Cammino di Sant’Agostino fu concepito come collegamento tra cinquanta Santuari mariani della Lombardia e tre località lombarde legate alla figura di Agostino da Ippona.

Queste località erano Rus Cassiciacum, luogo della conversione del Santo (oggi Cassago Brianza); Milano, capitale imperiale e luogo del battesimo; Pavia, che ospita le sue reliquie dal VII secolo, anno in cui vennero trasferite da Genova attraverso la Via del Sale.

Proprio a Pavia, non dimenticare di fare tappa alla Bottega della Certosa dove si tramanda l’antica e nobile arte dell’erboristeria, coltivata nei monasteri sin dal Medioevo. Qui vi aspettano amari, propoli e pappa reale, erbe medicinali e cioccolata.

Caratteristica peculiare del Cammino di Sant’Agostino è l’itinerario che disegna una figura stilizzata di rosa, che ha il suo fiore nella Brianza comasca, lecchese e monzese. Le foglie sono in direzione est e ovest lungo le province di Monza e Brianza, Milano, Varese e Bergamo; il gambo, invece, resta a unire le città di Monza, Milano, Pavia e Genova in un lungo asse in direzione nord-sud. Infine, le radici: collegano le città “agostiniane” di Tunisi-Cartagine, Tagaste e Ippona, sul suolo africano.

Il fiore, percorso circolare di 352 chilometri, inizia e si conclude a Monza, toccando venticinque Santuari mariani. Si percorre idealmente in quindici giornate di cammino. A Monza potrete visitare la straordinaria chiesa-santuario di Santa Maria delle Grazie e l’attiguo convento.

Tappa imperdibile è anche il Duomo di Monza, fondato alla fine del VI secolo dalla regina Teodolinda, moglie del Re longobardo Autari, così come la cappella del vicino palazzo reale, in una zona allora marginale del piccolo borgo di Monza, a breve distanza dal fiume Lambro.

La foglia orientale collega Milano a Monza in direzione est. E’ un percorso di novantanove chilometri, lungo i canali Villoresi e Martesana. Tocca undici Santuari mariani e garantisce il collegamento a piedi al percorso per i pellegrini che giungono dall’aeroporto di Orio al Serio.

La foglia occidentale è un percorso da Monza a Milano a Monza in direzione ovest di novantun chilometri, lungo il canale Villoresi e le Vie d’Acqua dell’area Expo 2015. Tocca dieci Santuari mariani e garantisce il collegamento a piedi al percorso per i pellegrini che giungono all’aeroporto di Malpensa.

Il gambo unisce le città di Monza, Milano, Pavia e Genova lungo il Naviglio Grande, il Naviglio Pavese e successivamente lungo l’appenninica Via del Sale, per un totale complessivo (considerando l’andata e il ritorno su tragitti separati) di 384 Chilometri. La partenza è prevista dal Santuario di Santa Maria delle Grazie a Monza e l’arrivo è previsto a Pavia, alle reliquie di Sant’Agostino presso la Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro.

Le radici, infine, uniscono sul suolo africano i percorsi nativi di Agostino, a collegare le città di Tunisi-Cartagine, Tagaste e Ippona. Nel nord Africa, dalla Tunisia all’Algeria e ritorno, la lunghezza complessiva è di circa 605 chilometri per trenta giornate di cammino. Durante il percorso, avrai la possibilità di pernottare in diverse strutture a prezzi agevolati, grazie alla convenzione con una rete di strutture ospitanti che garantisce alloggi a offerta libera o a condizioni economiche agevolate.

 

5 MOTIVI PER SCEGLIERE L’ITINERARIO

  1. Avrai modo di vivere in prima persona l’insegnamento di Sant’Agostino: “Il mondo è un libro e chi non viaggia ne conosce solo una pagina”.
     
  2. Potrai testimoniare il vostro cammino grazie alla credenziale (punti di timbratura presso i cinquanta santuari mariani, il sito storico archeologico di Rus Cassiciacum di Cassago Brianza, il Duomo di Milano, la Basilica di Sant’Ambrogio a Milano e la Basilica di San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia).
     
  3. Il Cammino di Sant’Agostino si sviluppa sotto il patrocinio benevolo della Vergine Maria e per cinquanta diversi Santuari: sarai protetto a ogni passo.
     
  4. Potrai meditare sulle Reliquie di Sant’Agostino, custodite in un’urna di cristallo e bronzo dorato presso la Basilica San Pietro in Ciel d’Oro a Pavia.
     
  5. Non potrai mancare ai molteplici appuntamenti enogastronomici proposti dalle località lungo il cammino, che renderanno completa la tua esperienza sensoriale. Non avrai che l’imbarazzo della scelta.

SCOPRI TUTTE LE TAPPE DEL CAMMINO DI SANT'AGOSTINO

TAPPA 1 - Da Monza a Triuggio
TAPPA 2 - Da Triuggio a Cesano Maderno 
TAPPA 3 - Da Cesano Maderno a Cantù
TAPPA 4 - Da Cantù a Mariano Comense
TAPPA 5 - Da Mariano Comense a Monguzzo 
TAPPA 6 - Da Monguzzo a Caslino d'Erba
TAPPA 7 - Da Caslino d'Erba a Valmadrera  
TAPPA 8 - Da Valmadrera a Pusiano
TAPPA 9 - Da Pusiano a Cassago Brianza
TAPPA 10 - Da Cassago Brianza a Bevera di Barzago
TAPPA 11 - Da Bevera di Barzago ad Airuno
TAPPA 12 - Da Airuno a Montevecchia
TAPPA 13 - Da Montevecchia a Imbersago
TAPPA 14 - Da Imbersago a Ornago
TAPPA 15 - Da Ornago a Monza
TAPPA 16 - Da Monza a Saronno
TAPPA 17 - Da Saronno a Busto Arsizio
TAPPA 18 - Da Busto Arsizio a Rho 
TAPPA 19 - Da Rho a Milano
TAPPA 20 - Da Milano a Gorgonzola
TAPPA 21 - Da Gorgonzola a Caravaggio
TAPPA 22 - Da Caravaggio a Trezzo sull'Adda
TAPPA 23 - Da Trezzo sull'Adda a Monza
TAPPA 24 - Da Monza a Milano
TAPPA 25 - Da Milano alla Certosa di Pavia
TAPPA 26 - Dalla Certosa di Pavia a Pavia

Dello stesso tema

Cammini della Regina

Percorsi storici da Coira a Como
  • Turismo religioso
Percorsi storici da Coira a Como

Da Valmadrera a Pusiano

L'ottava giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Valmadrera a Pusiano

Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

La terza tappa del Cammino dei Monaci.
  • Turismo religioso
Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

Da Gorgonzola a Caravaggio

La ventunesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Gorgonzola a Caravaggio

Chilometro zero in Lombardia: l’agricoltura nei monasteri

Nei monasteri si respira ancora l' atmosfera di un tempo. Se volete comprare dei prodotti genuini, a Km 0, potete rivolgervi ai monaci
  • Turismo religioso
Agricoltura a KM0 nei monasteri della Lombardia

Ospitalità conventuale

Conventi e monasteri luoghi storicamente aperti all'accoglienza
  • Turismo religioso
Dormire in convento in Lombardia

Corte Sant'Andrea e la Via Francigena

Storia e tradizione si uniscono lungo il tratto francigeno che attraversa il territorio lodigiano
  • Turismo religioso
Arco - Corte Sant’Andrea e la Via Francigena

Chiese Mantova

Alla scoperta dei luoghi di culto del mantovano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
Chiese Mantova, Lombardia da visitare

La Via degli Abati

Conosciuta anche come l’itinerario francigeno di montagna da Pavia a Pontremoli
  • Turismo religioso
La Via degli Abati

L'arte dell'affresco a Morimondo

A Morimondo non solo si ammirano le sue preziose opere ma si frequentano anche laboratori di affresco
  • Turismo religioso
A Morimondo, laboratori sull’arte dell’affresco

Da Cesano Maderno a Cantù

La terza giornata di Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cesano Maderno a Cantù

Itinerario romanico-gotico nel Lodigiano

Itinerario artistico alla scoperta del Lodigiano
  • Turismo religioso
Lodi Vecchio - basilica dei XII apostoli

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Prima tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Itinerari Religiosi

Viaggiare, camminando
  • Turismo religioso
Itinerari religiosi, viaggiare camminando

La Strada Cluniacense della Franciacorta

Alla scoperta delle Abbazie cluniacensi
  • Turismo religioso
La Strada Cluniacense della Franciacorta

Chiese Bergamo

Bergamo: una città con più bellezze di quanto non si pensi. Se ne stanno silenziose dietro facciate di chiese dalla storia centenaria
  • Turismo religioso
Chiese Bergamo, Lombardia da visitare

Cammino "Alta Via delle Grazie"

Il Cammino “Alta Via delle Grazie” è il primo cammino spirituale bergamasco, con i suoi 315 km si snoda tra i santuari mariani di città, montagna e lago.
  • Turismo religioso
Cammino

Cucina medievale all'Abbazia di Morimondo

Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo
  • Turismo religioso
Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo

Laboratori di miniatura a Morimondo

Laboratori organizzati dall' Abbazia di Morimondo. Un'ottima occasione per approfondire ed esplorare questa tecnica antica
  • Turismo religioso
Guida ai laboratori di miniatura nei monasteri di Morimondo e Chiaravalle

La Via Spluga

Lo Spluga, “passo sublime”, selvaggio e affascinante, e la sua via, chiusa in una valle aspra ma ricca di storia.
  • Turismo religioso
@inlombardia