• Turismo religioso
    • Arte e Cultura
    • Active & Green

Corte Sant'Andrea e la Via Francigena

Scopri il patrimonio paesaggistico, artistico e gastronomico lodigiano lungo il tratto della Via Francigena tra Corte Sant’Andrea e Orio Litta.

 

Il percorso spirituale e turistico della Via Francigena richiama numerosi pellegrini provenienti da tutto il mondo. In particolare a Corte Sant’Andrea, frazione di Senna Lodigiana, è situato l’antico guado dei pellegrini che dalla Lombardia percorrevano il famoso cammino per raggiungere Roma. Ecco un approfondimento sulla storia e le tradizioni legate a questo pellegrinaggio che ha radici lontane.

La Via Francigena e l’UNESCO
Avrai di sicuro sentito parlare della Via Francigena, il percorso spirituale e turistico che collega Italia, Svizzera, Francia e Inghilterra. Ma questo itinerario, che non ha nulla da invidiare al celebre Cammino di Santiago, è molto più di una via sacra: si tratta di una vera e propria testimonianza del percorso compiuto dall’arcivescovo di Canterbury, Sigerico, per recarsi a Roma nel 990. Per questo sette regioni italiane attraversate dalla Francigena hanno presentato la candidatura per riconoscere questo importante cammino come Patrimonio dell’Umanità Unesco. Un motivo in più per visitare questi luoghi e lasciarsi affascinare dalla loro storia.

Musica, arte e buona cucina lungo la Via Francigena
Per celebrare il patrimonio paesaggistico, artistico e gastronomico che caratterizza il tratto lodigiano della Via Francigena, la Compagnia di Sigerico Laudense ha dato vita ad un particolare evento, la Festa del Pellegrino (Ultreya!). Negli ultimi anni l’iniziativa si è svolta tra Corte Sant'Andrea e Orio Litta a metà settembre, coniugando momenti di preghiera con mostre d’arte, concerti (solitamente presso la Grangia Benedettina) e degustazione di cibi tipici della cucina lodigiana.

Ultreya: significato
Se ti stai chiedendo cosa vuol dire esattamente la parola Ultreya, abbiamo la risposta alla tua domanda: questo termine deriva dal latino e significa letteralmente “andiamo avanti”. Si tratta di una forma di incoraggiamento usata dai pellegrini, a cui si risponde con l’espressione “Et suseia” (“andiamo più in alto”). Alcuni storici, tuttavia, attribuiscono a questa parola il significato di “Alleluia”, quindi un modo di esprimere la gioia di essere giunti alla meta.

Alla scoperta di Corte Sant’Andrea
La frazione di Corte Sant’Andrea, location dell’evento, merita una visita approfondita. Si tratta di un piccolo borgo, protetto da un alto argine del fiume Po, che nell’antichità era un punto di guado del fiume, come descritto dell’Arcivescovo di Canterbury. Superato l’Arco d’ingresso, si incontra una lunga stecca di abitazioni con bottega disposte verso il fiume, la Chiesa di Sant’Andrea sulla piazza principale e diverse corti rurali. La località è meta dei pellegrini per il transito tra Lombardia ed Emilia Romagna. Qui, infatti, è ancora possibile effettuare l’attraversamento del fiume Po – detto anche “Guado di Sigerico” – che consente di accedere al tratto piacentino della Via Francigena.

Per ulteriori informazioni: www.compagniadisigericolaudense.it

Dello stesso tema

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia

Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

  • Turismo religioso
Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

Da Montevecchia a Imbersago

La tredicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Montevecchia a Imbersago

Chiese Brescia

Quella religiosa è una ricchezza per Brescia che è una delle città italiane con il più alto numero di chiese sul suo territorio
  • Turismo religioso
Chiese a Brescia, Lombardia da visitare

Via del Preziosissimo Sangue

Un grande itinerario di fede e di cultura. I luoghi dei Gonzaga, le opere di Leon Battista Alberti.
  • Turismo religioso
La Via Matildica del Volto Santo

Chiese Sondrio

Lungo i sentieri di montagna, alla scoperta dei sentieri della fede
  • Turismo religioso
Chiese Sondrio, Lombardia da visitare

Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

La terza tappa del Cammino dei Monaci.
  • Turismo religioso
Da Santa Maria in Calvenzano a Maiano

Seveso e la storia di San Pietro Martire

Seveso, una roncola, un Santo e una festa
  • Turismo religioso
Seminario San Pietro - Seveso (MB)

Cammino di San Pietro Martire

Quarta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino di San Pietro

Coira e Via storica dello Spluga

Importante tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Coira e Via storica dello Spluga

Da Cantù a Mariano Comense

La quarta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cantù a Mariano Comense

Da Mortara a Garlasco

Terza tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Mortara a Garlasco

La Strada Cluniacense della Franciacorta

Alla scoperta delle Abbazie cluniacensi
  • Turismo religioso
La Strada Cluniacense della Franciacorta

Chiese Pavia

I prodigi della fede e le meraviglie dell'architettura negli splendidi edifici religiosi
  • Turismo religioso
Chiese Pavia, Lombardia da visitare

Lecco: Luoghi e Vie della Fede

La provincia di Lecco, un tesoro di fede e cultura. Monasteri, chiese e monumenti religiosi. Un itinerario culturale e spirituale
  • Turismo religioso
Lecco: Luoghi e Vie della Fede

Da Trezzo sull'Adda a Monza

La ventitreesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Trezzo sull'Adda a Monza

Da Garlasco a Pavia

Quarta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Garlasco a Pavia

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Prima tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire
  • Turismo religioso
Un percorso tutto da scoprire

Visitare il mulino dell'Abbazia di Chiaravalle

Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle
  • Turismo religioso
Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle