• Turismo religioso
    • Active & Green

La Via Francisca del Lucomagno

Lungo la Via Francisca del Lucomagno, il medioevo risorge in un Cammino d’altri tempi. Tra montagne e natura incontaminata

La Via Francisca del Lucomagno tocca importanti luoghi d’arte e insediamenti monastici fondamentali per la storia italiana ed europea ma anche aree naturalistiche di notevole interesse.

Il percorso, fitto di testimonianze storiche e religiose, nell’antichità consentiva a pellegrini, monaci, ecclesiasti ed imperatori di raggiungere Roma partendo dal Lago di Costanza, centro dell’Europa.

In territorio svizzero questo tracciato attraversa diverse località significative come San Gallo, Coira, Disentis, Bellinzona, Agno ed entra in territorio italiano a Lavena Ponte Tresa, da dove inizia il tratto lombardo della Via Francisca del Lucomagno.

Proseguendo lungo la pista ciclopedonabile -  il sedime della vecchia tramvia che, nella prima metà del Novecento, collegava Ponte Tresa a Varese – incontrerai ancora alcune stazioni in stile liberty e a Cadegliano Viconago arriverai al Parco dell’Argentera dove concederti qualche momento di riposo tra ruscelli, cascatelle e mulini.

Superata Ghirla, dove incontrerai l’antico Maglio ed attraversata la pittoresca oasi naturalistica del lago, raggiungerai la Badia di San Gemolo a Ganna che sorge nel luogo in cui, secondo la tradizione, intorno al 1047 fu ucciso e sepolto il giovane diacono Gemolo.

A questo punto la Via si inerpica nei boschi del Parco Campo dei Fiori, vera oasi verde con alcuni splendidi squarci panoramici, per coloro che scelgono di utilizzare la bicicletta si consiglia di optare per la strada provinciale che collega Ganna al borgo agreste di Brinzio dove  è stato allestito un interessante Museo della Civiltà Contadina.

Attraversato il borgo della Rasa arriverai alla base del Viale delle Cappelle, seicentesco percorso, che conduce al Santa Maria del Monte di Varese, Patrimonio dell’Unesco dal 2003, vanto della città e della Lombardia. Quattordici cappelle accompagnano il pellegrino durante la salita, opere artistiche di eccezionale bellezza architettonica, scultorea e pittorica, tutte dedicate ai misteri del Rosario.

Al termine del Viale è consigliata una breve tappa alla terrazza panoramica, detta del Mosè, da dove potrai godere uno splendido panorama sulla città di Varese, la città di Milano, la pianura padana, la corona delle Alpi, Prealpi e se è sereno, degli Appennini!

Potrai inoltre fare una breve visita, oltre che alla Cripta della Basilica, restaurata e aperta al pubblico, con gli stupendi affreschi trecenteschi, anche al  Museo Baroffio, con piccole collezioni di sculture romaniche, codici miniati e dipinti e al Museo Pogliaghi, ospitato nella casa che l’artista milanese elesse come sua residenza al cui interno troverai una strabiliante collezione di reperti greci, romani e orientali, di manufatti dell’artista tra cui lo spettacolare gesso preparatorio della porta centrale del Duomo di Milano, a grandezza naturale!

Il percorso riprende in discesa verso Varese, la cosiddetta Città Giardino per la ricchezza di parchi e ville di pregio e, lasciato da poco il centro cittadino, ti troverai ad attraversare un’ampia area agreste e boschiva prossima al lago di Varese, per poi risalire verso Gazzada, Schianno, Morazzone e, arrivato a Caronno Corbellaro, ti troverai su uno terrazzamento del fiume Olona da dove potrai godere una splendida veduta delle Alpi e della Pianura.

Arrivato nel Borgo d’arte di Castiglione Olona potrai visitare il bellissimo Palazzo Branda, la Collegiata e il Battistero con gli splendidi i cicli pittorici affrescati da Masolino da Panicale, dal Vecchietta e Paolo Schiavo.

A qualche chilometro di distanza raggiungerai il complesso del Monastero di Torba che, con il vicino Castrum di Castelseprio e Santa Maria Foris Portas, sono Patrimonio Mondiale dell’Unesco dal 2011.

Il percorso prosegue lungo la pista ciclopedonale della Valle Olona utilizzando il sedime ferroviario della Ferrovia di Valmorea, progressivamente depotenziata e dismessa negli anni 70 del secolo scorso, che collegava importanti siti industriali, ora per lo più dismessi, lungo il fiume Olona tra Castellanza e Mendrisio in Cantone Ticino. Con una breve deviazione potrai arrivare al Monastero di Santa Maria Assunta in Cairate risalente alla prima metà dell’VIII secolo che costituisce uno dei primi insediamenti monastici del territorio lombardo.

A Castellanza, sede di un prestigioso Ateneo privato lombardo, attraverserai l’oasi verde del Parco Alto Milanese, fino a raggiungere a Castelletto di Cuggiono, dove il percorso, avvalendosi dell’alzaia del Naviglio Grande e poi di quella del Naviglio di Bereguardo, si dirige verso Pavia dove si congiungerà alla Via Francigena.

In questo tratto caratterizzato dallo scorrere lento dell’acqua del Naviglio sarai attorniato da un paesaggio tipicamente pianeggiante, con boschetti, coltivazioni agricole estensive e da una fauna che vive in questo habitat governato dal Parco del Ticino. Transiterai da paesi ricchi di parchi e ville come Cuggiono, Robecco sul Naviglio, Cassinetta di Lugagnano, Torre d’Isola, di Castelli come Abbiategrasso e Bereguardo, e da Abazie come quella suggestiva e monumentale di Morimondo
 

 

5 MOTIVI PER PERCORRERE L’ITINERARIO

1. La Badia di San Gemolo a Ganna, il Monastero delle Romite Ambrosiane al Sacro Monte di Varese, il Monastero di Torba a Gornate Olona, il Monastero di Santa Maria Assunta a Cairate, il Convento di San Rocco a Castelletto di Cuggiono e la Abbazia di Morimondo sono luoghi in cui la vita monastica, nelle sue diverse forme e regole, ha lasciato una grande ricchezza spirituale, una indelebili memoria ed un patrimonio architettonico di pregio.

2. Varese, la Città di Giardini: un appellativo che rende perfettamente l’idea del connubio tra ambiente, natura e urbanizzazione che, da diversi secoli, caratterizza l’anima della città.

3. Castiglione Olona, prima ‘Città ideale’ dell’Umanesimo rinascimentale, rifondata negli anni venti del Quattrocento e ultimata verso il 1435 dal Cardinale e umanista Branda Castiglioni. Qui ancora oggi si respira e ci si immerge in un microcosmo europeo, basato sull'interazione di artisti lombardi, veneti, toscani, francesi, tedeschi, boemi, ungheresi che ha portato a geniali accostamenti di stili fra tardogotico e umanesimo, ai diversi linguaggi architettonici delle chiese e ai grandi cicli di affreschi.

4. Il Parco del Ticino, inevitabile sorpresa per chi vi si avventura per la prima volta, appuntamento mai deludente per chi decide di tornare a godere delle meraviglie che offre questo grande polmone verde che ingloba il corso del fiume Ticino.

5. L’Elixir del Borducan, il liquore del Sacro Monte, infuso a base di arancia ed erbe aromatiche inventato nel 1872 dal garibaldino Davide Bregonzio che si può gustare nell’omonimo locale.
 

 

Dello stesso tema

La Via Matildica del Volto Santo

Un grande itinerario di fede e di cultura. I luoghi dei Gonzaga, le opere di Leon Battista Alberti.
  • Turismo religioso
La Via Matildica del Volto Santo

La Via Priula

Dalle Orobie ai Colli di Bergamo Alta. La Via Priula. Sentieri e strade campestri. Fino al Castello di San Vigilio, in funicolare
  • Turismo religioso
La Via Priula

Varese: crederai ai tuoi occhi

Capolavori di arte e fede a Varese
  • Turismo religioso
Varese: crederai ai tuoi occhi

Chiese Pavia

I prodigi della fede e le meraviglie dell'architettura negli splendidi edifici religiosi
  • Turismo religioso
Chiese Pavia, Lombardia da visitare

Da Bevera di Barzago ad Airuno

L'undicesima giornata del  Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Bevera di Barzago ad Airuno

Da Saronno a Busto Arsizio

La diciassettesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Saronno a Busto Arsizio

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci

La produzione di icone religiose in Lombardia

Icone e pitture religiose, dove si producono in Lombardia
  • Turismo religioso
Icone e pitture religiose, dove si producono in Lombardia

Itinerario Linea Cadorna

Il sentiero della pace. Da cammino difensivo a itinerario naturale
  • Turismo religioso
Itinerario Linea Cadorna

Luoghi Cabriniani a Lodi

I luoghi di Santa Francesca Saverio Cabrini a Lodi
  • Turismo religioso
Luoghi Cabriniani a Lodi

Da Busto Arsizio a Rho

La diciottesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Busto Arsizio a Rho

Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

Sesta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Santa Cristina e Bissone a Orio Litta

Laboratori di miniatura a Morimondo

Laboratori organizzati dall' Abbazia di Morimondo. Un'ottima occasione per approfondire ed esplorare questa tecnica antica
  • Turismo religioso
Guida ai laboratori di miniatura nei monasteri di Morimondo e Chiaravalle

Visitare il mulino dell’Abbazia di Chiaravalle

Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle
  • Turismo religioso
Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle

Cammino di San Pietro

Quarta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino di San Pietro

Chiese Mantova

Alla scoperta dei luoghi di culto del mantovano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
Chiese Mantova, Lombardia da visitare

Il Cammino di San Colombano

La Via di San Colombano è il percorso che, attraversando l’intera area della Lombardia Orientale, conduceva un tempo sino a Bobbio
  • Turismo religioso
Il Cammino di San Colombano

Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

Quinta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

La produzione di distillati dei monaci

Le botteghe monastiche traboccano di prodotti realizzati dai religiosi: scopri con noi dove trovarle
  • Turismo religioso
Liquori e distillati: dove si comprano dai monaci in Lombardia

Da Valmadrera a Pusiano

L'ottava giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Valmadrera a Pusiano