• Turismo religioso
    • Food & Wine

La tradizione erboristica dei monasteri lombardi

Elisir, liquori di erbe, infusi: nei monasteri e nelle abbazie della Lombardia, saperi e sapori si traducono in prodotti di erboristeria di ottima qualità. Curiosi di provarli e di collezionare nuove esperienze?

 

Il turismo religioso ci porta nella provincia di Lecco e in particolare nell'Abbazia di Santa Maria e San Nicolò: la sua liquoreria è un'oasi per buongustai! Provare per credere i distillati e i prodotti d'erboristeria creati direttamente dai monaci cistercensi. Si va dall'Elisir di San Bernardo alla Ferrochina Piona, dal Mandarino al Gran Liquore di Casamari e l'Alpestre; ma molto apprezzate sono anche le Gocce Imperiali, un liquore dall'alta gradazione alcolica, utile per favorire la digestione e contrastare la nausea.

Liquori e Elisir di lunga vita, prodotti secondo antiche ricette, si acquistano anche all'Abbazia di Chiaravalle, a Milano, mentre, nella Provincia, polline e altri prodotti a base di miele, il particolare Liquore Olivety, a base di ben 22 erbe aromatiche, e l'unguento Benedettino, sono le specialità dell'Abbazia di San Benedetto a Seregno.

Amari, propoli e pappa reale, erbe medicinali e cioccolata, tutti lavorati dai monaci, si acquistano anche nell'antica Farmacia della Certosa di Pavia, una delle più apprezzate mete di turismo in Lombardia, ma non bisogna dimenticare neanche l'Abbazia di San Nicola, a Rodengo, nei dintorni di Brescia, famoso per i suoi tonici-digestivi.

L'erboristeria è un'arte nobile e antica, e nei monasteri viene coltivata e studiata sin dal Medioevo. Scopri conoscenze, ricette millenarie e rimedi passati alla storia seguendo i nuovi itinerari del turismo religioso sul nostro sito.

Portami qui: La tradizione erboristica dei monasteri lombardi

Dello stesso tema

Chiese Lecco

Chiese, basiliche e santuari a Lecco e dintorni: un patrimonio religioso tra il romanico e il culto mariano
  • Turismo religioso
Chiese a Lecco, luoghi di fede

Itinerari Religiosi

Viaggiare, camminando
  • Turismo religioso
Itinerari religiosi, viaggiare camminando

Chiese in Lombardia

Grandi opere d'arte sono ospitate nelle Chiese in Lombardia. Infatti molti luoghi sacri sono interessanti per chi ama il turismo culturale
  • Turismo religioso
Chiese in Lombardia: guida

Chiese Bergamo

Bergamo: una città con più bellezze di quanto non si pensi. Se ne stanno silenziose dietro facciate di chiese dalla storia centenaria
  • Turismo religioso
Chiese Bergamo, Lombardia da visitare

Chiese Sondrio

Lungo i sentieri di montagna, alla scoperta dei sentieri della fede
  • Turismo religioso
Chiese Sondrio, Lombardia da visitare

Da Gorgonzola a Caravaggio

La ventunesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Gorgonzola a Caravaggio

Varese: crederai ai tuoi occhi

Capolavori di arte e fede a Varese
  • Turismo religioso
Varese: crederai ai tuoi occhi

Dalla Certosa di Pavia a Pavia

La ventiseiesima ed ultima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Certosa di Pavia a Pavia

Da Monza a Triuggio

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Monza a Triuggio

Da Monza a Milano

La ventiquattresima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monza (MB) a Milano

La Via Regina

La Regina delle Vie, antica, cruciale. Con una fitta rete di ospizi e monumenti, testimoni dell’importanza storica, di questo itinerario
  • Turismo religioso
La Via Regina

La Via Palmaria Burdigalense

Dal basso Lago di Garda, il più antico percorso verso la Terra Santa documentato da un pellegrino. È la Via Palmaria Burdigalense
  • Turismo religioso
La Via Palmaria Burdigalense

Visitare il mulino dell'Abbazia di Chiaravalle

Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle
  • Turismo religioso
Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle

Antica Via Regina

Terza tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Antica Via Regina

Via del Preziosissimo Sangue

Un grande itinerario di fede e di cultura. I luoghi dei Gonzaga, le opere di Leon Battista Alberti.
  • Turismo religioso
La Via Matildica del Volto Santo

La Strada Cluniacense della Franciacorta

Alla scoperta delle Abbazie cluniacensi
  • Turismo religioso
La Strada Cluniacense della Franciacorta

Lodi, luoghi dell'anima

Nel lodigiano, la rete ciclabile ha raggiunto la formidabile lunghezza di circa 250 chilometri
  • Turismo religioso
Lodi luoghi dell'anima

Da Mortara a Garlasco

Terza tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Mortara a Garlasco

Corte Sant'Andrea e la Via Francigena

Storia e tradizione si uniscono lungo il tratto francigeno che attraversa il territorio lodigiano
  • Turismo religioso
Arco - Corte Sant’Andrea e la Via Francigena

Castelli, ville e palazzi

Il territorio lodigiano si presenta ricco di testimonianze di storia, arte e cultura.
  • Turismo religioso
Castelli, ville e palazzi