• Turismo religioso

Da Cantù a Mariano Comense

La quarta giornata del Cammino di Sant'Agostino

La quarta giornata del Cammino di Sant'Agostino inizia dal Santuario della Madonna dei Miracoli di Cantù e prevede la visita di altri due Santuari Mariani.

Subito dopo la partenza si passa dal magnifico complesso monumentale romanico di Galliano che comprende la basilica di San Vincenzo e il battistero di San Giovanni Battista.

Il percorso si snoda quindi in direzione nord verso Capiago-Intimiano, toccando in successione il parco della Spina Verde e la riserva regionale del lago di Montorfano, poi vira verso sud-est lungo il parco della Brughiera Briantea, la Chiesa romanica di Sant'Adriano a Olgelasca e il centro storico di Mariano Comense.


GIORNO 4 DEL CAMMINO DI SANT'AGOSTINO

Informazioni tecniche

  • Punto di partenza: Cantù, Santuario della Madonna dei Miracoli
  •  Punto di arrivo: Mariano Comense, Santuario della Madonna di San Rocco
  • Lunghezza 27 km
  • Difficoltà: media  
  • Mezzi di percorrenza: piedi, bici 

Mappe del percorso

 
Informazioni sui Santuari e sui punti di vidimazione della credenziale

Dello stesso tema

Da Monza a Milano

La ventiquattresima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monza (MB) a Milano

Cammini della Regina

Percorsi storici da Coira a Como
  • Turismo religioso
Percorsi storici da Coira a Como

Il vino Franciacorta? Si produce in convento

Famosi e amati in tutto il mondo, i vini Franciacorta sono i compagni ideali di grandi occasioni, feste e momenti da ricordare
  • Turismo religioso
Guida ai conventi dove si produce il Franciacorta

Da Caslino d'Erba a Valmadrera

La settima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Caslino d'Erba a Valmadrera

Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

  • Turismo religioso
Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

Chiese Sondrio

Lungo i sentieri di montagna, alla scoperta dei sentieri della fede
  • Turismo religioso
Chiese Sondrio, Lombardia da visitare

La Via Spluga

Lo Spluga, “passo sublime”, selvaggio e affascinante, e la sua via, chiusa in una valle aspra ma ricca di storia.
  • Turismo religioso
via Spluga

Il Cammino di Sant'Agostino

Ripercorrere il Cammino di una delle figure più importanti della storia darà nuova importante dimensione alla vostra conoscenza della vita
  • Turismo religioso
Il Cammino di Sant'Agostino

Visitare il mulino dell’Abbazia di Chiaravalle

Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle
  • Turismo religioso
Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle

Alla scoperta di un luogo mistico… a Tirano

Itinerario culturale in media Valtellina
  • Turismo religioso
Alla scoperta di un luogo mistico… a Tirano

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire
  • Turismo religioso
Un percorso tutto da scoprire

La via degli Abati

Conosciuta anche come l’itinerario francigeno di montagna da Pavia a Pontremoli
  • Turismo religioso
La via degli Abati

La Via Priula

Dalle Orobie ai Colli di Bergamo Alta. La Via Priula. Sentieri e strade campestri. Fino al Castello di San Vigilio, in funicolare
  • Turismo religioso
La Via Priula

La produzione di distillati dei monaci

Le botteghe monastiche traboccano di prodotti realizzati dai religiosi: scopri con noi dove trovarle
  • Turismo religioso
Liquori e distillati: dove si comprano dai monaci in Lombardia

Chiese Monza

Tra architettura e spiritualità, un viaggio nella storia del territorio.
  • Turismo religioso
Chiese Monza, Lombardia da visitare

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
  • Turismo religioso
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

Da Valmadrera a Pusiano

L'ottava giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Valmadrera a Pusiano

La Via Palmaria Burdigalense

Dal basso Lago di Garda, il più antico percorso verso la Terra Santa documentato da un pellegrino. È la Via Palmaria Burdigalense
  • Turismo religioso
La Via Palmaria Burdigalense

Chilometro zero in Lombardia: l’agricoltura nei monasteri

Nei monasteri si respira ancora l' atmosfera di un tempo. Se volete comprare dei prodotti genuini, a Km 0, potete rivolgervi ai monaci
  • Turismo religioso
Agricoltura a KM0 nei monasteri della Lombardia

Il Miele dei monaci

Una tradizione secolare ancora viva nelle abbazie
  • Turismo religioso
Il miele dei monaci, dove comprarlo in Lombardia