• Turismo religioso
    • Active & Green

Bernate Ticino: il Naviglio e la Canonica

Ci sono posti incantevoli alle porte di Milano che meritano sicuramente una visita e che danno la sensazione di essere quasi in vacanza.

 

Fuori Milano, a circa 30 km dalla città, una zona moto interessante da visitare o dove passare un po' di tempo sono sicuramente il Naviglio grande con i suoi borghi. Una zona immersa nella natura dove ancora si respira un’atmosfera genuina e dove tradizioni e antiche usanze sono ancora vive.

Un itinerario molto carino e interessante che non richiede molto tempo è Bernate Ticino, con la sua favolosa Canonica, il naviglio e il calendario celtico nascosto nei boschi.
Dalla piazzetta principale di Bernate si può cominciare con una passeggiata a piedi lungo il Naviglio Grande e volendo si può arrivare a piedi fino a Boffalora Ticino. Il paesaggio è molto bello e rilassante, tutto immerso nel verde della natura. 
Bernate Ticino solo con la sua Canonica merita una visita. Si tratta di una grande chiesa seicentesca in superficie e l’altra, quella “sotterranea” e più antica. Il complesso architettonico è un punto di interesse per i pellegrini della Via Francisca, custode della storia e della cultura bernatese.
I pellegrini possono usufruire gratuitamente delle visite guidate da marzo ad ottobre, senza prenotazione, tutte le domeniche dalle 15.30 alle 16.30 (escluso il mese di agosto e la seconda domenica del mese di settembre).

Proseguendo e addentrandosi per campi si arriva al punto in cui si trova Il calendario celtico, in una radura affacciata sulla tranquilla e suggestiva lanca di Bernate, che il Ticino traccia insinuandosi nel bosco. Risale al 1999 ed è opera del parco del Ticino.
Il calendario è costituito da una pietra tonda in granito che riporta i segni dello zodiaco celtico, posta al centro della radura. Lungo il perimetro della spianata sono stati piantati alberi di diverso tipo, come il carpino bianco, la betulla, l'acero, il corniolo che corrispondono ai segni dello zodiaco.

Si tratta di un breve itinerario, a poca distanza da Milano, che vi porterà a scoprire una zona davvero molto bella.
 

Dello stesso tema

Via del Preziosissimo Sangue

Un grande itinerario di fede e di cultura. I luoghi dei Gonzaga, le opere di Leon Battista Alberti.
  • Turismo religioso
La Via Matildica del Volto Santo

Chiese Monza

Tra architettura e spiritualità, un viaggio nella storia del territorio.
  • Turismo religioso
Chiese Monza, Lombardia da visitare

Cammini della Regina

Percorsi storici da Coira a Como
  • Turismo religioso
Percorsi storici da Coira a Como

Il Cammino di Sant'Agostino

Ripercorrere il Cammino di una delle figure più importanti della storia darà nuova importante dimensione alla vostra conoscenza della vita
  • Turismo religioso
Il Cammino di Sant'Agostino

Varese: crederai ai tuoi occhi

Capolavori di arte e fede a Varese
  • Turismo religioso
Varese: crederai ai tuoi occhi

Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

  • Turismo religioso
Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

Cammino dei Monaci

Quinta tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Cammino dei Monaci

La Via Palmaria Burdigalense

Dal basso Lago di Garda, il più antico percorso verso la Terra Santa documentato da un pellegrino. È la Via Palmaria Burdigalense
  • Turismo religioso
La Via Palmaria Burdigalense

La Via Spluga

Lo Spluga, “passo sublime”, selvaggio e affascinante, e la sua via, chiusa in una valle aspra ma ricca di storia.
  • Turismo religioso
@inlombardia

Visitare il mulino dell'Abbazia di Chiaravalle

Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle
  • Turismo religioso
Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle

Maggio nei luoghi della fede

La Badia di Ganna e il Sacro Monte di Varese tra le 12 perle di Lombardia Cristiana
  • Turismo religioso
Lombardia Cristiana

Da Imbersago a Ornago

La quattordicesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Imbersago a Ornago

Da Valmadrera a Pusiano

L'ottava giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Valmadrera a Pusiano

Coira e Via storica dello Spluga

Un percorso tutto da scoprire
  • Turismo religioso
Un percorso tutto da scoprire

Cucina medievale all'Abbazia di Morimondo

Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo
  • Turismo religioso
Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo

Sotto il Monte Giovanni XXIII

Si trova nella zona denominata Isola Bergamasca ed è oggi meta di pellegrinaggi legati alla figura di Angelo GIuseppe Roncalli
  • Turismo religioso
Sotto il Monte Giovanni Sotto il Monte Giovanni XXIII

Da Gorgonzola a Caravaggio

La ventunesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Gorgonzola a Caravaggio

Produzione di candele nei monasteri: laboratori e acquisti

Laboratori e acquisti di candele nei monasteri lombardi
  • Turismo religioso
Laboratori e acquisti delle candele nei monasteri lombardi

Da Mortara a Garlasco

Terza tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Mortara a Garlasco

La Via Regina

La Regina delle Vie, antica, cruciale. Con una fitta rete di ospizi e monumenti, testimoni dell’importanza storica, di questo itinerario
  • Turismo religioso
La Via Regina