• Turismo religioso

Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano

La seconda tappa del Cammino dei Monaci si snoda lungo il percorso della Vettabbia, in direzione di Melegnano e Vizzolo Predabissi.

Il tracciato, perlopiù su sede promiscua, con alcuni tratti di pista ciclopedonale, conduce, dopo aver attraversato il borgo di Chiaravalle e l'area industriale di Sesto Ulteriano, a Civesio. Da qui, con una breve passeggiata attraverso i campi, si arriva all'abbazia di Viboldone.

Questa, fondata dagli umiliati nel XII sec., oggi animata da una comunità di benedettine, custodisce, nella sua architettura semplice e rigorosa, una ricca decorazione affrescata della seconda metà del Trecento, attribuita a Giusto de' Menabuoi e Michelino da Besozzo.

La sosta successiva è a Mezzano, con l'Ossario dedicato alla Battaglia dei Giganti e la chiesetta di Santa Maria della Neve, quindi Pedriano e, infine, il centro di Melegnano. La città ha origini antiche - viene citata, nel 333 d.C., dall'Itinerarium Burdigalense perché collocata al IX miglio da Milano - ed è situata su un'altura nei pressi del fiume Lambro.

Il castello Mediceo è l'architettura che fortemente caratterizza Melegnano: fondato da Matteo I Visconti, passa ai Brivio nel 1513, ma viene ceduto a Gian Giacomo Medici detto il Medeghino nel 1532, a cui si deve la ricca decorazione interna che ne celebra i fasti.

La basilica minore di San Giovanni Battista è un altro piccolo gioiello di Melegnano: la prima data che ne attesta la presenza è quella del 1398, e al suo interno conserva parte della pala d'altare la cui esecuzione, nel 1506, fu affidata al Bergognone.

Attraversata la Via Emilia, verso la S.P.138 Pandina, si va ad ammirare la basilica di Santa Maria in Calvenzano, terminata sul finire dell'XI sec. da monaci cluniacensi.  Di grande fascino per la sua architettura, per il portale lapideo all'ingresso e per gli affreschi absidali trecenteschi (con l'Incoronazione della Vergine), viene ricordata anche perché le cronache raccontano che qui venne ucciso il filosofo Boezio.


TAPPA 2 DEL CAMMINO DEI MONACI

Informazioni tecniche

  • Punto di partenza: Abbazia di Chiaravalle M.se, Milano
  • Punto di arrivo: Basilica di Santa Maria in Calvenzano, Vizzolo Predabissi
  • Lunghezza 14,6 (km)
  • Difficoltà: facile  
  • Mezzi di percorrenza: a piedi, in bici

Mappa del percorso
Dall'Abbazia di Chiaravalle M.se alla Basilica di Santa Maria in Calvenzano, Vizzolo Predabissi – 14,6 km


SCOPRI IL CAMMINO DEI MONACI E TUTTE LE SUE TAPPE

Dello stesso tema

Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

Quinta tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Pavia a Santa Cristina e Bissone

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
  • Turismo religioso
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

L'arte dell'affresco a Morimondo

A Morimondo non solo si ammirano le sue preziose opere ma si frequentano anche laboratori di affresco
  • Turismo religioso
A Morimondo, laboratori sull’arte dell’affresco

Laboratori di miniatura a Morimondo

Laboratori organizzati dall' Abbazia di Morimondo. Un'ottima occasione per approfondire ed esplorare questa tecnica antica
  • Turismo religioso
Guida ai laboratori di miniatura nei monasteri di Morimondo e Chiaravalle

Lecco: Luoghi e Vie della Fede

La provincia di Lecco, un tesoro di fede e cultura. Monasteri, chiese e monumenti religiosi. Un itinerario culturale e spirituale
  • Turismo religioso
Lecco: Luoghi e Vie della Fede

Via del Preziosissimo Sangue

Un grande itinerario di fede e di cultura. I luoghi dei Gonzaga, le opere di Leon Battista Alberti.
  • Turismo religioso
La Via Matildica del Volto Santo

Monaci e birra: l'esempio di Monza e Buccinasco

Birrifici artigianali nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Birrifici artigianali nei monasteri della Lombardia

Chiese Monza

Tra architettura e spiritualità, un viaggio nella storia del territorio.
  • Turismo religioso
Chiese Monza, Lombardia da visitare

Cammino "Alta Via delle Grazie"

Il Cammino “Alta Via delle Grazie” è il primo cammino spirituale bergamasco, con i suoi 315 km si snoda tra i santuari mariani di città, montagna e lago.
  • Turismo religioso
Cammino

Via Francigena Renana

Una via romea fra Reno e Po
  • Turismo religioso
Via Francigena renana, una via romea fra Reno e Po

Coira e Via storica dello Spluga

Importante tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Coira e Via storica dello Spluga

Da Monguzzo a Caslino d'Erba

La sesta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Monguzzo a Caslino d'Erba

Tour dei colori tra luoghi d’arte

Un itinerario cromatico per riscoprire alcuni dei più affascinanti luoghi artistici e culturali della Lombardia.
  • Turismo religioso
Tour luoghi d'arte

Ospitalità conventuale

Conventi e monasteri luoghi storicamente aperti all'accoglienza
  • Turismo religioso
Dormire in convento in Lombardia

Chiese Como

Como, apprezzata per la bellezza dei suoi paesaggi, abbina a nobili ville e scorci sul lago anche splendide chiese
  • Turismo religioso
Chiese Como, Lombardia da visitare

La bottega monastica: dove peccare di gola in Lombardia

Guida per golosi nei monasteri della Lombardia
  • Turismo religioso
Guida per golosi nei monasteri della Lombardia

Da Maiano Sant'Angelo Lodigiano a Ca' de Mazzi

Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Variante Quarta tappa del Cammino dei Monaci

Da Bevera di Barzago ad Airuno

L'undicesima giornata del  Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Bevera di Barzago ad Airuno

Da Gorgonzola a Caravaggio

La ventunesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Gorgonzola a Caravaggio

Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

Relax, studio e preghiera nei conventi, le abbazie e i monasteri della Lombardia: quattro mete affascinanti
  • Turismo religioso
Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi