• Turismo religioso

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci

A chi è curioso di conoscere il territorio e la storia, suggeriamo questa variante alla seconda tappa del Cammino dei Monaci.

Si tratta del Sentiero dei Giganti: nel 1515 si svolge la battaglia di Marignano, che vede coinvolti circa 30.000 uomini dell'esercito di Francesco I di Francia contro circa 20.000 soldati confederati svizzeri.

In seguito a questo evento, il Ducato di Milano passerà ai francesi, mentre gli svizzeri decideranno di affermare la loro neutralità bellica quale conseguenza della grave perdita di uomini registrata nel loro esercito. La battaglia si svolse nelle campagne attorno all'attuale Melegnano, San Giuliano M.se e San Donato M.se. Diversi luoghi ricordano la storia e i suoi caduti.

Per chi si muove a piedi o in bicicletta, dalla fermata San Giuliano M.se del passante ferroviario S1 si entra nell'abitato di San Giuliano M.se, in particolare nel quartiere di Zivido, alle spalle della zona commerciale della Via Emilia.

Qui si trova la chiesa dedicata alla Natività di Maria e l'Ossario che conserva i resti dei soldati di entrambi gli eserciti. Passando per la cascina Cappuccina, si raggiunge cascina Santa Brera, altro luogo legato alla Battaglia: qui Francesco I collocò il suo quartier generale; oggi è un'azienda agricola biologica.

Subito dopo la cascina troviamo Rocca Brivio, edificio di origine militare, sorto in posizione strategica fra il Lambro e la Via Emilia, diventata residenza nobiliare quando i Brivio la acquistano.

Dalla Rocca si prosegue per la cascina Cappuccina e si entra a Melegnano per proseguire verso Pedriano e quindi Mezzano, dove un altro Ossario dedicato ai resti dei soldati francesi e svizzeri sorge nelle campagne che videro i due eserciti nemici combattersi con grande forza. Da Mezzano si risale verso Viboldone e, quindi, alla fermata del passante ferroviario.


VARIANTE TAPPA 2 DEL CAMMINO DEI MONACI

Informazioni tecniche

  • Punto di partenza: Fermata Passante ferroviario S1 San Giuliano M.se
  • Punto di arrivo: Fermata Passante ferroviario S1 San Giuliano M.se
  • Difficoltà: facile  
  • Mezzi di percorrenza: a piedi, in bici, in auto

Mappa del percorso: Il sentiero dei Giganti


SCOPRI IL CAMMINO DEI MONACI E TUTTE LE SUE TAPPE

Dello stesso tema

Chiese Mantova

Alla scoperta dei luoghi di culto del mantovano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
Chiese Mantova, Lombardia da visitare

Da Monza a Triuggio

La prima giornata del cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Monza a Triuggio

Seveso e la storia di San Pietro Martire

Seveso, una roncola, un Santo e una festa
  • Turismo religioso
Seminario San Pietro - Seveso (MB)

La produzione di distillati dei monaci

Le botteghe monastiche traboccano di prodotti realizzati dai religiosi: scopri con noi dove trovarle
  • Turismo religioso
Liquori e distillati: dove si comprano dai monaci in Lombardia

Sotto il Monte Giovanni XXIII

Si trova nella zona denominata Isola Bergamasca ed è oggi meta di pellegrinaggi legati alla figura di Angelo GIuseppe Roncalli
  • Turismo religioso
Sotto il Monte Giovanni Sotto il Monte Giovanni XXIII

Da Triuggio a Cesano Maderno

La seconda giornata di Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
Da Triuggio a Cesano Maderno

Itinerario romanico-gotico nel Lodigiano

Itinerario artistico alla scoperta del Lodigiano
  • Turismo religioso
Lodi Vecchio - basilica dei XII apostoli

Cucina medievale all'Abbazia di Morimondo

Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo
  • Turismo religioso
Esperienze gastronomiche all’Abbazia di Morimondo

Il Cammino dei Monaci

Da Milano alla Via Francigena, attraverso il Po. Il cammino passa per tre parchi protetti, un’oasi WWF, monasteri e abbazie
  • Turismo religioso
Il Cammino dei Monaci

Il Cammino delle Colline Moreniche

Un percorso di 170 km alla ricerca delle radici storiche e culturali tra le province di Mantova e Brescia.
  • Turismo religioso
Il Cammino delle Colline Moreniche

Da Gorgonzola a Caravaggio

La ventunesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Gorgonzola a Caravaggio

Chiese Pavia

I prodigi della fede e le meraviglie dell'architettura negli splendidi edifici religiosi
  • Turismo religioso
Chiese Pavia, Lombardia da visitare

Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

I luoghi di Santa Francesca Saverio Cabrini nel Lodigiano
  • Turismo religioso
Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

Da Cassago Brianza a Bevera di Barzago

La decima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cassago Brianza a Bevera di Barzago

Chiese Sondrio

Lungo i sentieri di montagna, alla scoperta dei sentieri della fede
  • Turismo religioso
Chiese Sondrio, Lombardia da visitare

Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

Relax, studio e preghiera nei conventi, le abbazie e i monasteri della Lombardia: quattro mete affascinanti
  • Turismo religioso
Un soggiorno nella quiete dei monasteri lombardi

La Via Spluga

Lo Spluga, “passo sublime”, selvaggio e affascinante, e la sua via, chiusa in una valle aspra ma ricca di storia.
  • Turismo religioso
@inlombardia

L'arte dell'affresco a Morimondo

A Morimondo non solo si ammirano le sue preziose opere ma si frequentano anche laboratori di affresco
  • Turismo religioso
A Morimondo, laboratori sull’arte dell’affresco

Orio Litta e la Via Francigena

Un suggestivo percorso che unisce natura, fede e arte, da esplorare a piedi o in bicicletta
  • Turismo religioso
Orio Litta e la Via Francigena

I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia

Riti religiosi, tradizioni secolari e folclore: così la Lombardia si prepara a festeggiare la Pasqua
  • Turismo religioso
I riti di Pasqua che emozionano la Lombardia