• Turismo religioso

Il sentiero dei Giganti

Variante della seconda tappa del Cammino dei Monaci

A chi è curioso di conoscere il territorio e la storia, suggeriamo questa variante alla seconda tappa del Cammino dei Monaci.

Si tratta del Sentiero dei Giganti: nel 1515 si svolge la battaglia di Marignano, che vede coinvolti circa 30.000 uomini dell'esercito di Francesco I di Francia contro circa 20.000 soldati confederati svizzeri.

In seguito a questo evento, il Ducato di Milano passerà ai francesi, mentre gli svizzeri decideranno di affermare la loro neutralità bellica quale conseguenza della grave perdita di uomini registrata nel loro esercito. La battaglia si svolse nelle campagne attorno all'attuale Melegnano, San Giuliano M.se e San Donato M.se. Diversi luoghi ricordano la storia e i suoi caduti.

Per chi si muove a piedi o in bicicletta, dalla fermata San Giuliano M.se del passante ferroviario S1 si entra nell'abitato di San Giuliano M.se, in particolare nel quartiere di Zivido, alle spalle della zona commerciale della Via Emilia.

Qui si trova la chiesa dedicata alla Natività di Maria e l'Ossario che conserva i resti dei soldati di entrambi gli eserciti. Passando per la cascina Cappuccina, si raggiunge cascina Santa Brera, altro luogo legato alla Battaglia: qui Francesco I collocò il suo quartier generale; oggi è un'azienda agricola biologica.

Subito dopo la cascina troviamo Rocca Brivio, edificio di origine militare, sorto in posizione strategica fra il Lambro e la Via Emilia, diventata residenza nobiliare quando i Brivio la acquistano.

Dalla Rocca si prosegue per la cascina Cappuccina e si entra a Melegnano per proseguire verso Pedriano e quindi Mezzano, dove un altro Ossario dedicato ai resti dei soldati francesi e svizzeri sorge nelle campagne che videro i due eserciti nemici combattersi con grande forza. Da Mezzano si risale verso Viboldone e, quindi, alla fermata del passante ferroviario.


VARIANTE TAPPA 2 DEL CAMMINO DEI MONACI

Informazioni tecniche

  • Punto di partenza: Fermata Passante ferroviario S1 San Giuliano M.se
  • Punto di arrivo: Fermata Passante ferroviario S1 San Giuliano M.se
  • Difficoltà: facile  
  • Mezzi di percorrenza: a piedi, in bici, in auto

Mappa del percorso: Il sentiero dei Giganti


SCOPRI IL CAMMINO DEI MONACI E TUTTE LE SUE TAPPE

Dello stesso tema

Il Cammino di San Colombano

La Via di San Colombano è il percorso che, attraversando l’intera area della Lombardia Orientale, conduceva un tempo sino a Bobbio
  • Turismo religioso
Il Cammino di San Colombano

Da Mortara a Garlasco

Terza tappa della Via Francigena
  • Turismo religioso
Da Mortara a Garlasco

La Strada Cluniacense della Franciacorta

Alla scoperta delle Abbazie cluniacensi
  • Turismo religioso
La Strada Cluniacense della Franciacorta

Coira e Via storica dello Spluga

Importante tappa della Via Francigena Renana
  • Turismo religioso
Coira e Via storica dello Spluga

Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

I luoghi di Santa Francesca Saverio Cabrini nel Lodigiano
  • Turismo religioso
Luoghi Cabriniani nel Lodigiano

Chiese Como

Como, apprezzata per la bellezza dei suoi paesaggi, abbina a nobili ville e scorci sul lago anche splendide chiese
  • Turismo religioso
Chiese Como, Lombardia da visitare

Da Trezzo sull'Adda a Monza

La ventitreesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Trezzo sull'Adda a Monza

Chiese in Lombardia

Grandi opere d'arte sono ospitate nelle Chiese in Lombardia. Infatti molti luoghi sacri sono interessanti per chi ama il turismo culturale
  • Turismo religioso
Chiese in Lombardia: guida

Visitare il mulino dell'Abbazia di Chiaravalle

Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle
  • Turismo religioso
Gita fuoriporta alla scoperta dell’Abbazia di Chiaravalle

Le marmellate dei monaci

Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia
  • Turismo religioso
Guida all’acquisto delle marmellate dei monaci in Lombardia

Dom Perignon e il Franciacorta

La strana storia del vino più famoso del mondo
  • Turismo religioso
La strana storia del vino più famoso del mondo

Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Prima tappa del Cammino dei Monaci
  • Turismo religioso
Da San Lorenzo Maggiore all'Abbazia di Chiaravalle

Ospitalità conventuale

Conventi e monasteri luoghi storicamente aperti all'accoglienza
  • Turismo religioso
Dormire in convento in Lombardia

Da Cantù a Mariano Comense

La quarta giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Cantù a Mariano Comense

Chiese Brescia

Quella religiosa è una ricchezza per Brescia che è una delle città italiane con il più alto numero di chiese sul suo territorio
  • Turismo religioso
Chiese a Brescia, Lombardia da visitare

Da Gorgonzola a Caravaggio

La ventunesima giornata del Cammino di Sant'Agostino
  • Turismo religioso
da Gorgonzola a Caravaggio

Luoghi Cabriniani a Lodi

I luoghi di Santa Francesca Saverio Cabrini a Lodi
  • Turismo religioso
Luoghi Cabriniani a Lodi

Chiese Lodi

Alla scoperta dei luoghi di culto del lodigiano. Per riempire lo spirito tra fede e arte religiosa
  • Turismo religioso
@www.lodiedintorni.com

Chilometro zero in Lombardia: l’agricoltura nei monasteri

Nei monasteri si respira ancora l' atmosfera di un tempo. Se volete comprare dei prodotti genuini, a Km 0, potete rivolgervi ai monaci
  • Turismo religioso
Agricoltura a KM0 nei monasteri della Lombardia

Chiese Monza

Tra architettura e spiritualità, un viaggio nella storia del territorio.
  • Turismo religioso
Chiese Monza, Lombardia da visitare