• Arte e Cultura
    • Parchi

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Il nostro viaggio nelle terre del Parco Adda Nord ci porta oggi in un luogo per me particolarmente caro: Trezzo sull’Adda.

Qui infatti è iniziata la mia passione per il lavoro di guida turistica. In un momento in cui sentiamo la necessità di stare sempre più all’aperto, perché parlarvi di una raccolta museale? Perché la quadreria Crivelli, è una piccola bomboniera, un piccolo scrigno da scoprire accanto ai luoghi più noti di Trezzo sull’Adda.

In questa città, natura e uomo si stringono la mano: le acque verdi del fiume, l’incile del Naviglio Martesana, gli scogli e le grotte di ceppo dell’Adda, il riservato Santuario della Divina Maternità e l’elegante villa Gina, il profumo del sambuco, l’alta torre viscontea e l’imponente centrale idroelettrica Alessandro Taccani hanno dato vita ad uno scenario unico.

Proprio nei pressi di quest’ultima, alla base della ciclopedonale Adda-Martesana, un breve sentiero ci conduce alla Quadreria Crivelli, ospitata presso la biblioteca civica Alessandro Manzoni. Entriamo nella villa di delizia di Don Vitaliano, uomo politico e mecenate, che visse nella prima metà dell’Ottocento, e ci troviamo in una casa accogliente, una casa vacanze dove riposarsi nella sala veranda, ballare e ascoltare musica nella sala degli specchi, bere un caffè nella sala delle colonne.

Qui Don Vitaliano mostrava ai propri ospiti la sua raccolta d’arte, collezionando opere di autori a lui contemporanei, come le tele di Agostino Comerio, ma anche opere di grande impatto scenico, come l’Edipo cieco di Giuseppe Bossi, o votive, come la Madonna Crivelli, destinata alla sua camera da letto. Il nucleo principale di questa collezione si trova oggi nelle sale del primo piano, allestite nel 2014, dove, una serie di gigantografie, ci restituiscono l’atmosfera del vivere in villa.

Mi piace pensare che se Don Vitaliano fosse qui, sarebbe particolarmente orgoglioso nel vedere esposte, accanto alle sue, opere di artisti futuristi: fino al 26 giugno, negli spazi della Quadreria è infatti allestita la mostra: Sguardi sul futurismo, da Balla a Depero, curata da Simona Bartolena e Armando Fettolini. Ecco perché nella vostra agenda, non può mancare una visita a Trezzo sull’Adda!


INFO E PRENOTAZIONI:
Telefono: 02 90933290 (biblioteca) - 345 9132210 (Pro Loco)
Web: Storia locale - Trezzo sull'Adda
www.prolocotrezzo.com
e-mail: prenotazioni@prolocotrezzo.com

-

Ph: Sara Asperti

-

Testo a cura di CLAUDIA GEROSA, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Dello stesso tema

Due giardini per due artisti a Gardone Riviera

Paesaggi intellettuali sul Lago di Garda
  • Arte e Cultura
Due giardini per due artisti a Gardone Riviera - Vittoriale degli Italiani

Itinerario: La Franciacorta

La meta ideale per chi ama il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Itinerario: La Franciacorta

Monumenti Como

Como, con palazzi nobiliari, eleganti architetture e monumenti, è una meta ideale per il turismo culturale
  • Arte e Cultura
Monumenti Como, Lombardia da visitare

Erminio Dioli

La natura è un libro sempre aperto a tutti senza nessun costo, basta saperla osservare e leggere e la troverete al di sopra di qualsiasi libro d’autore
  • Arte e Cultura
Erminio Dioli

Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

La sua storia, la devozione e alcune piccole curiosità. Compresa la festa celebrata a novembre
  • Arte e Cultura
Il Santuario della Beata Vergine incoronata Regina di Mantova

L'eredità longobarda di Pavia

Un viaggio alla scoperta dell’antica civiltà dei Longobardi, attraverso la storia della città di Pavia.
  • Arte e Cultura
@inlombardia - L'eredità longobarda di Pavia

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

FINESTRE APERTE

Un nuovo progetto a cura dell’Associazione Tapirulan
  • Arte e Cultura
FINESTRE APERTE

Lo spettacolo arriva a casa

Musica, teatro e cabaret sui pianerottoli di casa
  • Arte e Cultura
Lo spettacolo arriva a casa

Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Scopri il rinascimento e il barocco nel territorio lodigiano
  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale-barocco nel Lodigiano

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Milano, sulle orme di Leonardo

Le suggestioni pittoriche, i disegni. Macchine e grandi opere d’ingegneria idraulica. A Milano, viaggio sulle orme di Leonardo
  • Arte e Cultura
Milano, sulle orme di Leonardo

Tre Giorni a Milano: Un Viaggio Culturale tra Storia, Arte e Innovazione

Scopri cosa vedere a Milano in 3 giorni con il pass YesMilano. Visita il Duomo, il Castello Sforzesco e il Museo Leonardo da Vinci. Salta la fila e ascolta audioguide gratuite!
  • Arte e Cultura
discovering milano

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Ville di Delizia a Monza e Brianza

Splendide dimore incorniciate da parchi e giardini. Scopri le splendide Ville di Delizia nella provincia di Monza e Brianza.
  • Arte e Cultura
Villa Gallarati Scotti (Oreno di Vimercate)

Teatri in Lombardia

Milano città ricca di teatri famosi anche a livello internazionale. Ma non solo: non escludete altre province come Pavia e Mantova
  • Arte e Cultura
Teatri in Lombardia, suggerimenti

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po
  • Arte e Cultura
Il leone di San Daniele Po