• Arte e Cultura
    • Parchi

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Il nostro viaggio nelle terre del Parco Adda Nord ci porta oggi in un luogo per me particolarmente caro: Trezzo sull’Adda.

Qui infatti è iniziata la mia passione per il lavoro di guida turistica. In un momento in cui sentiamo la necessità di stare sempre più all’aperto, perché parlarvi di una raccolta museale? Perché la quadreria Crivelli, è una piccola bomboniera, un piccolo scrigno da scoprire accanto ai luoghi più noti di Trezzo sull’Adda.

In questa città, natura e uomo si stringono la mano: le acque verdi del fiume, l’incile del Naviglio Martesana, gli scogli e le grotte di ceppo dell’Adda, il riservato Santuario della Divina Maternità e l’elegante villa Gina, il profumo del sambuco, l’alta torre viscontea e l’imponente centrale idroelettrica Alessandro Taccani hanno dato vita ad uno scenario unico.

Proprio nei pressi di quest’ultima, alla base della ciclopedonale Adda-Martesana, un breve sentiero ci conduce alla Quadreria Crivelli, ospitata presso la biblioteca civica Alessandro Manzoni. Entriamo nella villa di delizia di Don Vitaliano, uomo politico e mecenate, che visse nella prima metà dell’Ottocento, e ci troviamo in una casa accogliente, una casa vacanze dove riposarsi nella sala veranda, ballare e ascoltare musica nella sala degli specchi, bere un caffè nella sala delle colonne.

Qui Don Vitaliano mostrava ai propri ospiti la sua raccolta d’arte, collezionando opere di autori a lui contemporanei, come le tele di Agostino Comerio, ma anche opere di grande impatto scenico, come l’Edipo cieco di Giuseppe Bossi, o votive, come la Madonna Crivelli, destinata alla sua camera da letto. Il nucleo principale di questa collezione si trova oggi nelle sale del primo piano, allestite nel 2014, dove, una serie di gigantografie, ci restituiscono l’atmosfera del vivere in villa.

Mi piace pensare che se Don Vitaliano fosse qui, sarebbe particolarmente orgoglioso nel vedere esposte, accanto alle sue, opere di artisti futuristi: fino al 26 giugno, negli spazi della Quadreria è infatti allestita la mostra: Sguardi sul futurismo, da Balla a Depero, curata da Simona Bartolena e Armando Fettolini. Ecco perché nella vostra agenda, non può mancare una visita a Trezzo sull’Adda!


INFO E PRENOTAZIONI:
Telefono: 02 90933290 (biblioteca) - 345 9132210 (Pro Loco)
Web: Storia locale - Trezzo sull'Adda
www.prolocotrezzo.com
e-mail: prenotazioni@prolocotrezzo.com

-

Ph: Sara Asperti

-

Testo a cura di CLAUDIA GEROSA, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Dello stesso tema

Milano, una città romanzo

Inseguendo gli scrittori del passato, tra i luoghi e le atmosfere di Milano che hanno ispirato grandi capolavori della letteratura
  • Arte e Cultura
Milano, una città romanzo

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Lodi, invito a corte

Scene di vita a corte nel maestoso Castello di Sant’Angelo Lodigiano che domina la pianura, forte di un passato senza eguali
  • Arte e Cultura
Lodi, invito a corte

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

FieraMilano, un capolavoro di vetro e acciaio

Un luogo di scambio e d'incontro, palcoscenico dei maggiori appuntamenti fieristici internazionali
  • Arte e Cultura
FieraMilano, Monumenti Milano

La Leggenda dei Sette Fratelli

Un suggestivo racconto di otto fratelli, legati tra loro, che vivevano nel lecchese
  • Arte e Cultura
Leggende nel lecchese: i Sette Fratelli

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

A spasso per il Parco Agricolo sud-est di Milano

  • Arte e Cultura
Parco Agricolo Sud Milano

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Straordinarie natività

Quattro affreschi varesini: luoghi d'incanto, fede, arte. Un percorso di viaggio che vi riempirà il cuore e gli occhi a Natale
  • Arte e Cultura
Straordinarie natività

Mantova capitale cultura 2016

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Itinerario barocco a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario barocco a Lodi

Mantova, una piccola città, una grande emozione

Cupole, campanili, torri e piazze di un'affascinante città, che stupisce ad ogni angolo
  • Arte e Cultura
Mantova, una piccola città, una grande emozione

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

12 capolavori in Lombardia

Tra dipinti, Monasteri, Basiliche: un tesoro da scoprire in Lombardia
  • Arte e Cultura
Caccia ai 12 capolavori in Lombardia. Imperdibili

Castelli Sondrio

In montagna tra castelli e roccaforti che sfidano le vette della Valtellina
  • Arte e Cultura
Castelli Sondrio, Lombardia da visitare