• Arte e Cultura
    • Parchi

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Il nostro viaggio nelle terre del Parco Adda Nord ci porta oggi in un luogo per me particolarmente caro: Trezzo sull’Adda.

Qui infatti è iniziata la mia passione per il lavoro di guida turistica. In un momento in cui sentiamo la necessità di stare sempre più all’aperto, perché parlarvi di una raccolta museale? Perché la quadreria Crivelli, è una piccola bomboniera, un piccolo scrigno da scoprire accanto ai luoghi più noti di Trezzo sull’Adda.

In questa città, natura e uomo si stringono la mano: le acque verdi del fiume, l’incile del Naviglio Martesana, gli scogli e le grotte di ceppo dell’Adda, il riservato Santuario della Divina Maternità e l’elegante villa Gina, il profumo del sambuco, l’alta torre viscontea e l’imponente centrale idroelettrica Alessandro Taccani hanno dato vita ad uno scenario unico.

Proprio nei pressi di quest’ultima, alla base della ciclopedonale Adda-Martesana, un breve sentiero ci conduce alla Quadreria Crivelli, ospitata presso la biblioteca civica Alessandro Manzoni. Entriamo nella villa di delizia di Don Vitaliano, uomo politico e mecenate, che visse nella prima metà dell’Ottocento, e ci troviamo in una casa accogliente, una casa vacanze dove riposarsi nella sala veranda, ballare e ascoltare musica nella sala degli specchi, bere un caffè nella sala delle colonne.

Qui Don Vitaliano mostrava ai propri ospiti la sua raccolta d’arte, collezionando opere di autori a lui contemporanei, come le tele di Agostino Comerio, ma anche opere di grande impatto scenico, come l’Edipo cieco di Giuseppe Bossi, o votive, come la Madonna Crivelli, destinata alla sua camera da letto. Il nucleo principale di questa collezione si trova oggi nelle sale del primo piano, allestite nel 2014, dove, una serie di gigantografie, ci restituiscono l’atmosfera del vivere in villa.

Mi piace pensare che se Don Vitaliano fosse qui, sarebbe particolarmente orgoglioso nel vedere esposte, accanto alle sue, opere di artisti futuristi: fino al 26 giugno, negli spazi della Quadreria è infatti allestita la mostra: Sguardi sul futurismo, da Balla a Depero, curata da Simona Bartolena e Armando Fettolini. Ecco perché nella vostra agenda, non può mancare una visita a Trezzo sull’Adda!


INFO E PRENOTAZIONI:
Telefono: 02 90933290 (biblioteca) - 345 9132210 (Pro Loco)
Web: Storia locale - Trezzo sull'Adda
www.prolocotrezzo.com
e-mail: prenotazioni@prolocotrezzo.com

-

Ph: Sara Asperti

-

Testo a cura di CLAUDIA GEROSA, guida abilitata ConfGuide-GITEC 

Se questo racconto ti è piaciuto, CLICCA QUI per scoprire le sue varie proposte d'itinerario.

Portami qui: Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Dello stesso tema

I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

  • Arte e Cultura
I borghi della Bassa Valtellina tra avventure e relax

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Una visita all’Abbazia del Cerreto

Abbazia del Cerreto: un gioiello cistercense nel Lodigiano
  • Arte e Cultura
Una visita all’Abbazia del Cerreto

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Visita ad Angera e dintorni: alcune dritte

Viaggia sui treni storici in Lombardia

Tutti in carrozza viaggiando sui treni storici lombardi.
  • Arte e Cultura
Viaggia sui treni storici in Lombardia

7 castelli in Lombardia da visitare una volta nella vita

Dal Lago di Garda alla Valtellina, passando da Milano. Tra mura merlate, torrioni e logge porticate
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco a Milano

Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Gadda, Ippolito Nievo

Giornata detox tra il verde di una valle poco conosciuta e dai tesori inaspettati
  • Arte e Cultura
Architetture romaniche all'ombra di Segantini, Ippolito Nievo

Dimore storiche di Bergamo

Giardini, arte, cultura e bellezza: una visita alle dimore storiche delle famiglie nobili di Bergamo
  • Arte e Cultura
Dimore storiche di Bergamo

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

Teatri Bergamo

La stagione teatrale bergamasca ci accompagna con un fiorente cartellone di spettacoli da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatri Bergamo, Lombardia da visitare

Bergamo Alta e le sue meraviglie

Un centro storico rimasto completamente intatto e circondato interamente da mura
  • Arte e Cultura
Un luogo magico, conservato nel corso dei secoli

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Cosa vedere nel Nord Milano

L’Area Nord Milano, fra Parco Nord e alcune chicche da non perdere
  • Arte e Cultura
Area Nord Milano

Tra antiche memorie e paesaggi maestosi

Itinerario culturale in bassa Valtellina
  • Arte e Cultura
Tra antiche memorie e paesaggi maestosi