• Arte e Cultura
    • Laghi

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie

L'abitato di Brebbia è facilmente raggiungibile sia attraverso la strada provinciale SP50 che collega Ispra a Varese, sia attraverso strade secondarie, più adatte al cicloturismo, che collegano questo comune con i vicini laghetti di Monate e Comabbio.

 

Il principale monumento di Brebbia è una pregevole testimonianza di arte romanica: la chiesa dei SS. Pietro e Paolo è uno splendido edificio risalente alla fine del secolo XII, costruita con blocchi di serizzo, granito e pietra d'Angera.

L'interno conserva splendidi affreschi del Quattrocento che riportano le storie della Passione di Cristo e della vita di S. Giulio, mentre nell'abside sopra l'altare si può ammirare un bellissimo Cristo Pantocratore nella mandorla. Si narra che questa chiesa venne fondata anticamente proprio da San Giulio, evangelizzatore con il fratello Giuliano, di tutta l'area prealpina intorno al Lago Maggiore.

Non lontano dalla chiesa, in direzione di Besozzo, i cicloturisti possono visitare anche un curioso museo, dedicato alla produzione di pipe: si trova in località Bosco Grosso, adiacente alla fabbrica di pipe ancora esistente e non lontano dal fiume Bardello e da una rete di sentieri adatti alle mountain bikes.

Sempre per le mountain bikes è consigliata l'ascesa al Laghetasc, un piccolo stagno posto in un suggestivo contesto naturale, tra i comuni di Brebbia e Ispra. Attraverso sentieri o strade poco trafficate è inoltre possibile raggiungere il Lago Maggiore in località Sabbie d'Oro, collegata a sua volta ad altre aree interessanti, attraverso sentieri sterrati facilmente percorribili.

Portami qui: Brebbia e Museo della Pipa

Dello stesso tema

Itinerario Mariano Brianza

Il Cammino della rosa che collega 25 santuari mariani
  • Arte e Cultura
Itinerario Mariano Brianza: il Cammino della Rosa

Cult City #inLombardia

Undici Capitali d’Arte da scoprire e collezionare con un incredibile patrimonio culturale in grado di sorprenderti.
  • Arte e Cultura
Cult City #inLombardia

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

  • Arte e Cultura
I colori della natura tra campi coltivati, cascine e fortificazioni antiche.

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Proposte didattiche

Itinerari per scuole di ogni ordine e grado
  • Arte e Cultura
Proposte didattiche

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

Leonardo in Lombardia: 8 itinerari alla scoperta dei luoghi vinciani

Otto itinerari nel capoluogo lombardo per scoprire il genio del Rinascimento
  • Arte e Cultura
Leonardo da Vinci

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Castelli Bergamo

Bergamo vide in passato il proliferare di fortificazioni. Molti, oggi, i castelli da visitare
  • Arte e Cultura
Castelli Bergamo, Lombardia da visitare

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco
  • Arte e Cultura
A Lecco, con Alessandro Manzoni

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Cremona, le Botteghe di liuteria

Maestri del legno e del violino. Botteghe storiche e collezioni. La liuteria a Cremona è patrimonio culturale immateriale Unesco dal 2012
  • Arte e Cultura
Cremona, le Botteghe di liuteria

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Monumenti Monza

Tante le bellezze da scoprire nella città che custodisce un tesoro non solo nel suo Duomo.
  • Arte e Cultura
Monumenti Monza, Lombardia da visitare