• Arte e Cultura
    • Laghi

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie

L'abitato di Brebbia è facilmente raggiungibile sia attraverso la strada provinciale SP50 che collega Ispra a Varese, sia attraverso strade secondarie, più adatte al cicloturismo, che collegano questo comune con i vicini laghetti di Monate e Comabbio.

 

Il principale monumento di Brebbia è una pregevole testimonianza di arte romanica: la chiesa dei SS. Pietro e Paolo è uno splendido edificio risalente alla fine del secolo XII, costruita con blocchi di serizzo, granito e pietra d'Angera.

L'interno conserva splendidi affreschi del Quattrocento che riportano le storie della Passione di Cristo e della vita di S. Giulio, mentre nell'abside sopra l'altare si può ammirare un bellissimo Cristo Pantocratore nella mandorla. Si narra che questa chiesa venne fondata anticamente proprio da San Giulio, evangelizzatore con il fratello Giuliano, di tutta l'area prealpina intorno al Lago Maggiore.

Non lontano dalla chiesa, in direzione di Besozzo, i cicloturisti possono visitare anche un curioso museo, dedicato alla produzione di pipe: si trova in località Bosco Grosso, adiacente alla fabbrica di pipe ancora esistente e non lontano dal fiume Bardello e da una rete di sentieri adatti alle mountain bikes.

Sempre per le mountain bikes è consigliata l'ascesa al Laghetasc, un piccolo stagno posto in un suggestivo contesto naturale, tra i comuni di Brebbia e Ispra. Attraverso sentieri o strade poco trafficate è inoltre possibile raggiungere il Lago Maggiore in località Sabbie d'Oro, collegata a sua volta ad altre aree interessanti, attraverso sentieri sterrati facilmente percorribili.

Portami qui: Brebbia e Museo della Pipa

Dello stesso tema

Castelli Lodi

La storia di un passato glorioso tra i castelli e le fortezze del lodigiano
  • Arte e Cultura
Castelli Lodi, Lombardia da visitare

Alla scoperta dell'Oltrepò Mantovano

Mantova fuori le mura: arte, paesaggi e sapori
  • Arte e Cultura
Oltrepò Mantovano

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Teatro: chi è di scena in Lombardia

In Lombardia si torna a teatro in tutta sicurezza: ecco alcuni spettacoli e festival da non perdere
  • Arte e Cultura
Teatro: chi è di scena in Lombardia

Le Edicole Sacre di Monza

Devozione popolare in città
  • Arte e Cultura
Le Edicole Sacre di Monza

Milano e i suoi luoghi misteriosi

Streghe, demoni, simboli e leggende rendono Milano una città ricca di mistero
  • Arte e Cultura
Milano e i suoi luoghi misteriosi

Il cremonese: un connubio perfetto tra terra e acqua

Un eco-museo a cielo aperto dove flora e fauna diventano protagonisti.
  • Arte e Cultura
Cremonese

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

Monza e Brianza: cultura e natura

Ville, parchi, palazzi e tante storie da raccontare, per un territorio che sa sorprendere
  • Arte e Cultura
Monza e Brianza: cultura e natura

Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

4 giugno 1859 – 24 giugno 2019: 160° anniversario della battaglia di Solferino e San Martino
  • Arte e Cultura
Solferino e San Martino: la battaglia dei tre Re

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

  • Arte e Cultura
Le 12 attrazioni da non perdere a Milano

Località e bellezze della Martesana

Scopri i principali Comuni e luoghi d'attrazione lungo il Naviglio della Martesana e nelle sue vicinanze
  • Arte e Cultura
Martesana

5 Monumenti medievali lodigiani

Un percorso alla scoperta delle tracce del Medioevo, da Borghetto Lodigiano a Lodi.
  • Arte e Cultura
Palazzo Rho_Borghetto Lodigiano

Musei Varese

Mummie, reperti archeologici, design, arte antica e contemporanea: musei per tutti i gusti!
  • Arte e Cultura
Musei Varese, Lombardia da visitare

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Un poeta sulla Cattedrale

Una statua nel Duomo di Como e la storia di un'amicizia, in punta di versi
  • Arte e Cultura
Un poeta sulla cattedrale - Como

Cosa fare nei dintorni di Mantova

Alla scoperta delle meraviglie intorno a Mantova
  • Arte e Cultura
Cosa fare a Mantova

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia