• Arte e Cultura
    • Laghi

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie

L'abitato di Brebbia è facilmente raggiungibile sia attraverso la strada provinciale SP50 che collega Ispra a Varese, sia attraverso strade secondarie, più adatte al cicloturismo, che collegano questo comune con i vicini laghetti di Monate e Comabbio.

 

Il principale monumento di Brebbia è una pregevole testimonianza di arte romanica: la chiesa dei SS. Pietro e Paolo è uno splendido edificio risalente alla fine del secolo XII, costruita con blocchi di serizzo, granito e pietra d'Angera.

L'interno conserva splendidi affreschi del Quattrocento che riportano le storie della Passione di Cristo e della vita di S. Giulio, mentre nell'abside sopra l'altare si può ammirare un bellissimo Cristo Pantocratore nella mandorla. Si narra che questa chiesa venne fondata anticamente proprio da San Giulio, evangelizzatore con il fratello Giuliano, di tutta l'area prealpina intorno al Lago Maggiore.

Non lontano dalla chiesa, in direzione di Besozzo, i cicloturisti possono visitare anche un curioso museo, dedicato alla produzione di pipe: si trova in località Bosco Grosso, adiacente alla fabbrica di pipe ancora esistente e non lontano dal fiume Bardello e da una rete di sentieri adatti alle mountain bikes.

Sempre per le mountain bikes è consigliata l'ascesa al Laghetasc, un piccolo stagno posto in un suggestivo contesto naturale, tra i comuni di Brebbia e Ispra. Attraverso sentieri o strade poco trafficate è inoltre possibile raggiungere il Lago Maggiore in località Sabbie d'Oro, collegata a sua volta ad altre aree interessanti, attraverso sentieri sterrati facilmente percorribili.

Portami qui: Brebbia e Museo della Pipa

Dello stesso tema

Perdersi tra le valli e i piccoli borghi del basso varesotto

  • Arte e Cultura
basso_varesotto

I segni dell'arte in Valle Camonica

In Valle Camonica esiste una concentrazione sorprendente di segni dell'arte, e non è difficile incontrarne anche nelle chiese più piccole e isolate.
  • Arte e Cultura
Valle Camonica monumenti ai caduti Rif. Garibaldi

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Porlezza, Claino con Osteno e Campione d'Italia
  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Lugano

Monumenti Mantova

I Gonzaga hanno reso Mantova un gioiello del Rinascimento italiano visibile nei suoi palazzi, monumenti, chiese, cultura e tradizioni
  • Arte e Cultura
Monumenti Mantova, Lombardia da visitare

Musei diocesani aperti a Carnevale

  • Arte e Cultura
Musei diocesani aperti a Carnevale

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

Bergamo Bassa

A Bergamo la visita parte dal basso, dai suoi borghi storici, per poi salire piano piano...
  • Arte e Cultura
Vie storiche e spazi verdi a Bergamo Bassa

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Suggestioni letterarie in Lombardia

A spasso per la regione, fra luoghi, città e vicende che hanno ispirato grandi autori
  • Arte e Cultura
Suggestioni letterarie in Lombardia

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Alla scoperta dei palazzi nobiliari di Mantova, con le loro decorazioni e la storia che ci sta dietro
  • Arte e Cultura
Mantova: c’era una volta… la città dipinta

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

10 motivi per visitare Pavia

Il Duomo, i musei, l’orto botanico, l’università. I borghi dell’Oltrepò. Ecco 10 buoni motivi per visitare Pavia
  • Arte e Cultura
10 motivi per visitare Pavia

Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Un grande architetto....
  • Arte e Cultura
Le impronte di Mario Baciocchi a Milano

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Il Museo del Violino

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo del Violino

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Weekend a casa: ecco cosa fare

Idee e attività per tutta la famiglia
  • Arte e Cultura
Credits photo_ Compagnia Marionettistica Carlo Colla e Figli