• Arte e Cultura

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

 

Con il passaggio in zona gialla, molti musei, fondazioni e spazi espositivi della Lombardia riaprono i propri spazi al pubblico.

 

Finalmente possiamo tornare ad ammirare dipinti, sculture, opere d’arte godendo dell’emozione insostituibile di ammirare un capolavoro dal vivo

Scopriremo una nota comune nelle mostre riaperte negli spazi espositivi lombardi: un filo conduttore rosa, che vede le donne protagoniste di rassegne, mostre monografiche ed eventi.  Ecco quindi le mostre in corso e in apertura in Lombardia che non potete proprio perdere! 

Ricordate che i musei e tutti gli spazi dell’arte sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì e chiusi nel fine settimana e che prenotare online è la scelta migliore (a volte obbligatoria) per evitare code e inconvenienti.

 

I talenti delle donne, nei musei milanesi riaperti 
Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni: queste alcune artiste protagoniste della mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, ospitata dal 2 marzo fino a giugno a Palazzo Reale, a Milano, nell’ambito del palinsesto del Comune di Milano “I talenti delle donne”. Un racconto tutto al femminile di una creatività fertile e generosa, di abilità compositive inedite e di talenti da scoprire e ammirare.

Cambiamo epoca, restando a Milano: alla Fabbrica del Vapore è nuovamente visitabile fino ad aprile la mostra Frida Khalo. Il caos dentro dedicata alla grande e originale interprete dell’arte messicana del ‘900. Un percorso multimediale interattivo ricostruisce la casa della pittrice, regalando un’immersione a 360 gradi nel mondo magico della donna e dell’artista.

Il Messico è evocato anche nella mostra Donne, Messico e libertà in arrivo al Mudec di Milano, dedicata a Tina Modotti, fotografa, attrice e attivista italiana morta nel 1942, a soli 46 anni, a Città del Messico. Stampe, lettere e video ne testimoniano la creatività, lo spirito libero e l’impegno sociale e politico.

Visitabile fino a giugno al Museo del ‘900, a Milano, Carla Accardi. Contesti, è la prima monografica della pittrice trapanese scomparsa 6 anni fa. Opere, dipinti, installazioni, plastici documentano la vivace produzione della prima astrattista italiana di fama internazionale.

In arrivo a Bergamo, la Regina della scultura
Alle donne è dedicata anche l’apertura dell’anno museale 2021 della Gamec di Bergamo. Ad aprile, la retrospettiva Regina. Della scultura, ospiterà un nucleo di opere della scultrice lombarda del ‘900 Regina Cassolo Bracchi, acquisite dal Centre Pompidou di Parigi. In contemporanea, verrà inaugurata un’installazione immersiva nello Spazio Zero del museo affidata la scultrice lettone contemporanea Daiga Grantina.

 

Mantova: a Palazzo Te si celebra Venere
Venere, dea dell’eros e della bellezza, inaugura la stagione 2021 dei Musei Civici di Palazzo Te e San Sebastiano, a Mantova. La Fondazione Palazzo Te di Mantova completa così il ciclo sul femminile iniziato nel 2018. Partendo dal lavoro sul mito di Aby Warburg, il programma Venere Divina. Armonia sulla terra prevede l’esposizione di un unico capolavoro, una grande mostra autunnale, convegni ed eventi. E con la Supercard Cultura 2021 i mantovani con 1 € al mese entrano liberamente nei musei del circuito.  

 

Le altre mostre da non perdere: da Raffaello e Tiepolo a Enzo Mari
Infine, tre mostre da non perdere dal vivo: al Museo di Santa Giulia di Brescia, fino al 19 febbraio, Raffaello. L'invenzione del divino pittore, stampe d’après Raffaello, da inizio ‘500 a metà ‘800. Alle Gallerie d’Italia di Milano Piazza Scala,  proroga fino al 2 maggio per Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa. In Triennale Milano, Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli la mostra dedicata al maestro del design, anche su visita guidata, tutti i giovedì e venerdì fino alle 21.30.

Dello stesso tema

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

Visite serali al Castello

  • Arte e Cultura
Visite serali al Castello

Monumenti Milano

Milano è ricca di monumenti storico-artistici di altissimo valore che testimoniano la storia del capoluogo lombardo attraverso i secoli
  • Arte e Cultura
Monumenti Milano, Lombardia da visitare

Monumenti Pavia

Antiche piazze, dimore storiche, statue, edifici religiosi, musei...a Pavia e provincia
  • Arte e Cultura
Monumenti Pavia, Lombardia da visitare

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Vaprio d'Adda

A metà strada tra Bergamo e Milano è situato sul confine tra le due province segnato dal fiume Adda, sul versante milanese
  • Arte e Cultura
Vaprio d'Adda

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

  • Arte e Cultura
Le 14 cappelle del Sacro Monte di Varese

Monumenti Bergamo

Bergamo e la sua provincia offrono monumenti di rara bellezza. Scopri i principali monumenti da visitare
  • Arte e Cultura
Monumenti Bergamo, Lombardia da visitare

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Castelli Mantova

Il Mincio segnò per secoli il confine di importanti possedimenti. Il paesaggio venne caratterizzato da nuovi castelli in luoghi chiave
  • Arte e Cultura
www.mantovaducale.beniculturali.it

Natura e sapori intorno a Pavia

Alla scoperta di curiosità e tradizioni di alcuni Comuni a Nord e ad Est di Pavia
  • Arte e Cultura
Borgarello - Nord ed Est Pavia

Metanopoli e San Donato Milanese

Facile da raggiungere, si presta a percorsi di trekking urbano di tipo urbanistico, architettonico, storico e artistico
  • Arte e Cultura
Metanopoli e San Donato Milanese

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Musei in Lombardia

Alcuni suggerimenti sui musei da visitare a Milano e fuori dal capoluogo lombardo
  • Arte e Cultura
Musei in Lombardia: suggerimenti

Monumenti Sondrio

Sondrio storica, artistica, tradizionale nei suoi tanti monumenti...e una stazione da cui parte un treno speciale
  • Arte e Cultura
Monumenti Sondrio, Lombardia da visitare

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

Arlecchino e Brighella, servitori bergamaschi

Alle origini di due tra i più celebri personaggi della Commedia dell’Arte
  • Arte e Cultura
Arlecchino_11403_HR©Ciminaghi-PiccoloTeatroMilano

Musei Brescia

Brescia: la meta ideale per chi ama l'arte. Innumerevoli le opportunità di visitare mostre e di assistere ad eventi culturali
  • Arte e Cultura
Musei Brescia, Lombardia da visitare

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre