• Arte e Cultura

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

 

Con il passaggio in zona gialla, molti musei, fondazioni e spazi espositivi della Lombardia riaprono i propri spazi al pubblico.

 

Finalmente possiamo tornare ad ammirare dipinti, sculture, opere d’arte godendo dell’emozione insostituibile di ammirare un capolavoro dal vivo

Scopriremo una nota comune nelle mostre riaperte negli spazi espositivi lombardi: un filo conduttore rosa, che vede le donne protagoniste di rassegne, mostre monografiche ed eventi.  Ecco quindi le mostre in corso e in apertura in Lombardia che non potete proprio perdere! 

Ricordate che i musei e tutti gli spazi dell’arte sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì e chiusi nel fine settimana e che prenotare online è la scelta migliore (a volte obbligatoria) per evitare code e inconvenienti.

 

I talenti delle donne, nei musei milanesi riaperti 
Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni: queste alcune artiste protagoniste della mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, ospitata dal 2 marzo fino a giugno a Palazzo Reale, a Milano, nell’ambito del palinsesto del Comune di Milano “I talenti delle donne”. Un racconto tutto al femminile di una creatività fertile e generosa, di abilità compositive inedite e di talenti da scoprire e ammirare.

Cambiamo epoca, restando a Milano: alla Fabbrica del Vapore è nuovamente visitabile fino ad aprile la mostra Frida Khalo. Il caos dentro dedicata alla grande e originale interprete dell’arte messicana del ‘900. Un percorso multimediale interattivo ricostruisce la casa della pittrice, regalando un’immersione a 360 gradi nel mondo magico della donna e dell’artista.

Il Messico è evocato anche nella mostra Donne, Messico e libertà in arrivo al Mudec di Milano, dedicata a Tina Modotti, fotografa, attrice e attivista italiana morta nel 1942, a soli 46 anni, a Città del Messico. Stampe, lettere e video ne testimoniano la creatività, lo spirito libero e l’impegno sociale e politico.

Visitabile fino a giugno al Museo del ‘900, a Milano, Carla Accardi. Contesti, è la prima monografica della pittrice trapanese scomparsa 6 anni fa. Opere, dipinti, installazioni, plastici documentano la vivace produzione della prima astrattista italiana di fama internazionale.

In arrivo a Bergamo, la Regina della scultura
Alle donne è dedicata anche l’apertura dell’anno museale 2021 della Gamec di Bergamo. Ad aprile, la retrospettiva Regina. Della scultura, ospiterà un nucleo di opere della scultrice lombarda del ‘900 Regina Cassolo Bracchi, acquisite dal Centre Pompidou di Parigi. In contemporanea, verrà inaugurata un’installazione immersiva nello Spazio Zero del museo affidata la scultrice lettone contemporanea Daiga Grantina.

 

Mantova: a Palazzo Te si celebra Venere
Venere, dea dell’eros e della bellezza, inaugura la stagione 2021 dei Musei Civici di Palazzo Te e San Sebastiano, a Mantova. La Fondazione Palazzo Te di Mantova completa così il ciclo sul femminile iniziato nel 2018. Partendo dal lavoro sul mito di Aby Warburg, il programma Venere Divina. Armonia sulla terra prevede l’esposizione di un unico capolavoro, una grande mostra autunnale, convegni ed eventi. E con la Supercard Cultura 2021 i mantovani con 1 € al mese entrano liberamente nei musei del circuito.  

 

Le altre mostre da non perdere: da Raffaello e Tiepolo a Enzo Mari
Infine, tre mostre da non perdere dal vivo: al Museo di Santa Giulia di Brescia, fino al 19 febbraio, Raffaello. L'invenzione del divino pittore, stampe d’après Raffaello, da inizio ‘500 a metà ‘800. Alle Gallerie d’Italia di Milano Piazza Scala,  proroga fino al 2 maggio per Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa. In Triennale Milano, Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli la mostra dedicata al maestro del design, anche su visita guidata, tutti i giovedì e venerdì fino alle 21.30.

Dello stesso tema

Vita in cascina

Scopri il fascino di una dimora storica!
  • Arte e Cultura
Vita in cascina

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Corbetta

Un borgo da scoprire vicino a Milano
  • Arte e Cultura
Santo Stefano Ticino, arte e agricoltura

Torna Degustando in bottega!

Scopri due eccellenze cremonesi: la liuteria e il buon cibo
  • Arte e Cultura
Torna Degustando in bottega!

Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

Itinerari trekking e borghi antichi: la provincia di Varese con le sue valli non smette mai di stupire
  • Arte e Cultura
Valtravaglia e Valceresio: un paradiso per gli escursionisti

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

La magia dei Castelli del Varesotto

In giro fra i castelli del Varesotto: un itinerario alla scoperta di un’area regionale dove il tempo sembra essersi fermato.
  • Arte e Cultura
Castelli a Varese

Fiera di San Bassiano a Lodi

Un giro nel centro di Lodi per la Festa in onore del Santo Patrono, alla scoperta di tradizioni e prodotti artigianali
  • Arte e Cultura
Fiera di San Bassiano_Lodi

Monumenti Varese

Dimore signorili, edifici religiosi, fortificazioni e tesori dell'Unesco tra le bellezze di Varese e dintorni
  • Arte e Cultura
Monumenti Varese, Lombardia da visitare

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

I musei lombardi tornano ad accogliere il pubblico degli appassionati d’arte e non solo, con molte esposizioni declinate al femminile: artiste, opere, figure mitologiche ispiratrici di rassegne e mostre
  • Arte e Cultura
Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

Brebbia: natura, storia e arte

Un antico centro di potere, nascosto dal tempo
  • Arte e Cultura
Brebbia: natura, storia e arte

Milano Design

Non solo Salone: dove abita il design
  • Arte e Cultura
Non solo Salone: dove abita il design

Scoprire i tesori di Mantova

Città a misura d'uomo, dal grande fascino, fonte di ispirazione per tanti artisti
  • Arte e Cultura
Scoprire i tesori di Mantova

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

«Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene. Un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano» è un nuovo attrattore turistico per l’Oltrepò Mantovano che intende valorizzare il territorio e integrare l'offerta turistica presente, rispondendo alla crescente ricerca da parte dei cittadini di evidenze culturali "minori", piccoli borghi e contesti culturali periferici nei quali scoprire una nuova dimensione del territorio. Il progetto proposto vuole qui tessere una trama di riscoperta turistica che innesti il segno dell’arte del Novecento con la valorizzazione ed il miglioramento dell’offerta di servizi turistici lungo il tratto mantovano della Via Carolingia e della Via del Sole.
  • Arte e Cultura
Percorsi d’arte popolare lungo argini e golene

Naso all’insù per le vie di Milano

Gironzoliamo per la città osservando targhe ed iscrizioni
  • Arte e Cultura
Naso all’insù per le vie di Milano

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Cavernago

Il paese dei due castelli
  • Arte e Cultura
Cavernago, il paese dei due castelli

Alla scoperta dei comuni del'Alto Lago di Como

  • Arte e Cultura
quicomo.it @valerio carletto

Bergamo Città Bassa

Scorci di antichi borghi lungo le principali vie di comunicazione tra l'alta città e il territorio
  • Arte e Cultura
Bergamo Città Bassa