• Arte e Cultura

Musei aperti in Lombardia: un inno al talento al femminile

 

Con il passaggio in zona gialla, molti musei, fondazioni e spazi espositivi della Lombardia riaprono i propri spazi al pubblico.

 

Finalmente possiamo tornare ad ammirare dipinti, sculture, opere d’arte godendo dell’emozione insostituibile di ammirare un capolavoro dal vivo

Scopriremo una nota comune nelle mostre riaperte negli spazi espositivi lombardi: un filo conduttore rosa, che vede le donne protagoniste di rassegne, mostre monografiche ed eventi.  Ecco quindi le mostre in corso e in apertura in Lombardia che non potete proprio perdere! 

Ricordate che i musei e tutti gli spazi dell’arte sono aperti al pubblico dal lunedì al venerdì e chiusi nel fine settimana e che prenotare online è la scelta migliore (a volte obbligatoria) per evitare code e inconvenienti.

 

I talenti delle donne, nei musei milanesi riaperti 
Artemisia Gentileschi, Sofonisba Anguissola, Lavinia Fontana, Elisabetta Sirani, Fede Galizia, Giovanna Garzoni: queste alcune artiste protagoniste della mostra Le Signore dell’Arte. Storie di donne tra ‘500 e ‘600, ospitata dal 2 marzo fino a giugno a Palazzo Reale, a Milano, nell’ambito del palinsesto del Comune di Milano “I talenti delle donne”. Un racconto tutto al femminile di una creatività fertile e generosa, di abilità compositive inedite e di talenti da scoprire e ammirare.

Cambiamo epoca, restando a Milano: alla Fabbrica del Vapore è nuovamente visitabile fino ad aprile la mostra Frida Khalo. Il caos dentro dedicata alla grande e originale interprete dell’arte messicana del ‘900. Un percorso multimediale interattivo ricostruisce la casa della pittrice, regalando un’immersione a 360 gradi nel mondo magico della donna e dell’artista.

Il Messico è evocato anche nella mostra Donne, Messico e libertà in arrivo al Mudec di Milano, dedicata a Tina Modotti, fotografa, attrice e attivista italiana morta nel 1942, a soli 46 anni, a Città del Messico. Stampe, lettere e video ne testimoniano la creatività, lo spirito libero e l’impegno sociale e politico.

Visitabile fino a giugno al Museo del ‘900, a Milano, Carla Accardi. Contesti, è la prima monografica della pittrice trapanese scomparsa 6 anni fa. Opere, dipinti, installazioni, plastici documentano la vivace produzione della prima astrattista italiana di fama internazionale.

In arrivo a Bergamo, la Regina della scultura
Alle donne è dedicata anche l’apertura dell’anno museale 2021 della Gamec di Bergamo. Ad aprile, la retrospettiva Regina. Della scultura, ospiterà un nucleo di opere della scultrice lombarda del ‘900 Regina Cassolo Bracchi, acquisite dal Centre Pompidou di Parigi. In contemporanea, verrà inaugurata un’installazione immersiva nello Spazio Zero del museo affidata la scultrice lettone contemporanea Daiga Grantina.

 

Mantova: a Palazzo Te si celebra Venere
Venere, dea dell’eros e della bellezza, inaugura la stagione 2021 dei Musei Civici di Palazzo Te e San Sebastiano, a Mantova. La Fondazione Palazzo Te di Mantova completa così il ciclo sul femminile iniziato nel 2018. Partendo dal lavoro sul mito di Aby Warburg, il programma Venere Divina. Armonia sulla terra prevede l’esposizione di un unico capolavoro, una grande mostra autunnale, convegni ed eventi. E con la Supercard Cultura 2021 i mantovani con 1 € al mese entrano liberamente nei musei del circuito.  

 

Le altre mostre da non perdere: da Raffaello e Tiepolo a Enzo Mari
Infine, tre mostre da non perdere dal vivo: al Museo di Santa Giulia di Brescia, fino al 19 febbraio, Raffaello. L'invenzione del divino pittore, stampe d’après Raffaello, da inizio ‘500 a metà ‘800. Alle Gallerie d’Italia di Milano Piazza Scala,  proroga fino al 2 maggio per Tiepolo. Venezia, Milano, l’Europa. In Triennale Milano, Enzo Mari curated by Hans Ulrich Obrist with Francesca Giacomelli la mostra dedicata al maestro del design, anche su visita guidata, tutti i giovedì e venerdì fino alle 21.30.

Dello stesso tema

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Le Edicole Sacre di Monza

Devozione popolare in città
  • Arte e Cultura
Le Edicole Sacre di Monza

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Galleria fotografica Bergamo

Un territorio tutto da scoprire e da visitare
  • Arte e Cultura
Bergamo e il suo territorio con la galleria dalla A alla Z

Cosa fare e vedere nei dintorni di Lodi

  • Arte e Cultura
Il Lodigiano - Basilica di Lodi Vecchio

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Itinerario rinascimentale a Lodi

  • Arte e Cultura
Itinerario rinascimentale a Lodi

Ville di Delizia del Naviglio Grande

Un viaggio da Cassinetta di Lugagnano a Castelletto di Cuggiono, ad ammirare le ville della nobiltà milanese.
  • Arte e Cultura
Ville di Delizia del Naviglio Grande

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Musei Sondrio

Secoli di tradizioni locali e identità alpina nei suoi musei
  • Arte e Cultura
Musei Sondrio, Lombardia da visitare

Castelli Pavia

Torri, mura, fossati... un viaggio tra fortezze e sontuose dimore storiche
  • Arte e Cultura
Castelli Pavia

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno 

Un viaggio alla scoperta delle testimonianze della storia della tecnologia in Lombardia
  • Arte e Cultura
Lombardia, terra della scienza e dell’ingegno - Diga del Panperduto

Strada Basolata Romana

  • Arte e Cultura
Strada Basolata Romana

Visite guidate d'estate ai Musei Civici

Si terranno il venerdì, il sabato e la domenica sino alla fine di agosto
  • Arte e Cultura
Visite guidate d'estate ai Musei Civici