• Arte e Cultura
    • Laghi

Angera e il Museo diffuso

Uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca in provincia di Varese

L'abitato di Angera, sotto l'imponente Rocca Borromeo, possiede un centro storico e alcune frazioni molto adatte a una visita cicloturistica.

Facilmente raggiungibile dalla strada SP69 che collega Sesto Calende a Laveno Mombello, il centro storico di Angera è particolarmente interessante, con uno splendido lungolago e un'aura molto pittoresca, ma anche con un piccolo Museo Archeologico, molto ricco e attivo: qui sono raccolti reperti di grande interesse che testimoniano il ruolo strategico avuto da questa località in epoca romana.

È degna di nota la ricerca storica e scientifica sui rinvenimenti presso la Necropoli romana di Angera, che ha portato alla riproduzione dell'antico pane romano che oggi viene nuovamente proposto da panifici locali.

Nel centro storico e nelle frazioni di Capronno e Barzola è stato recentemente realizzato un Museo Diffuso, ovvero un percorso di visita che tocca monumenti e curiosità attraverso millenni di storia: dalle chiese più importanti, a cominciare dal Santuario della Madonna della Riva, ai luoghi più ameni e misteriosi, come l'antica cappella di Sant'Ambrogio, all'abitato di Capronno, che sorge nei pressi di una rete di sentieri molto piacevoli per gli appassionati di mountain bike.

Questo mezzo, inoltre, può essere utilizzato anche per raggiungere la vicina collina di San Quirico, dalla cui cima si gode di un panorama spettacolare: tuttavia per arrivarci è necessario percorrere sentieri piuttosto tecnici.

Portami qui: Angera e il Museo diffuso

Dello stesso tema

Tempio dell’Incoronata

Una visita al Tempio dell’Incoronata e al Museo del Tesoro
  • Arte e Cultura
Tempio dell’Incoronata

Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Poesia, storia e natura di un paese del territorio mantovano immerso nel Parco del Mincio
  • Arte e Cultura
Rivalta sul Mincio, incantevole borgo sul fiume

Musei Lodi

La realtà museale di Lodi si presenta eterogenea. Conserva collezioni naturalistiche e scientifiche, archeologiche e d’arte
  • Arte e Cultura
Musei Lodi, Lombardia da visitare

Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Due valli attraversate da cammini d’altri tempi e immerse in una natura rigogliosa
  • Arte e Cultura
Valganna e Valcuvia: tra natura e storia

Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Itinerario tematico su Leonardo da Vinci a Milano
  • Arte e Cultura
Sulle orme di Leonardo da Vinci a Milano

Una visita alla Basilica dei XII Apostoli

Tour di Lodi in bicicletta tra natura e cultura: la Basilica di San Bassiano
  • Arte e Cultura
Una visita alla Basilica dei XII Apostoli - San Bassiano

Sulle vie degli antichi mestieri 

6 destinazioni tra artigianato e memoria sulle tracce dei mestieri di una volta tra i paesaggi senza tempo della Lombardia
  • Arte e Cultura
Sulle vie degli antichi mestieri 

5 rifugi d'arte in città

In giro per i capoluoghi lombardi, alla scoperta di luoghi storici densi d'arte e cultura
  • Arte e Cultura
Rifugi d'arte in città - Lombardia

Sondrio nel mito di Orlando

L' Orlando Furioso in Valtellina è un viaggio nel cuore delle Alpi tra immagini e parole.
  • Arte e Cultura
Sondrio nel mito di Orlando

Marta e l'elefante

L’evento precede l’apertura della mostra dell’artista Stefano Bombardieri a Palazzo Fodri
  • Arte e Cultura
Marta e l'elefante

Podcast: "Altrove in Lombardia"

Bellezza senza confini
  • Arte e Cultura
@inLombardia_Adobestock

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

“La speranza ha due bellissimi figli: lo sdegno e il coraggio. Lo sdegno per la realtà delle cose; il coraggio per cambiarle.” SANT'AGOSTINO
  • Arte e Cultura
La Rocchetta: vedetta di fiume tra sacro e profano

Mantova ai tempi di Dante

A settecento anni dalla morte di Dante, l'esposizione di Palazzo Ducale dedicata al sommo poeta invita a soffermarci sulla storia trecentesca della città prima dei fasti rinascimentali.
  • Arte e Cultura
Mantova ai tempi di Dante - Palazzo della Ragione

Mantova capitale di cultura

Mantova città d'arte, capitale della cultura
  • Arte e Cultura
Mantova capitale italiana della cultura 2016

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

Sulle tracce dell'Albero degli Zoccoli

Un itinerario in 8 tappe dedicato a Ermanno Olmi
  • Arte e Cultura
Sulle tracce dell'albero degli zoccoli

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Monumenti in Lombardia

Turismo culturale e monumenti in Lombardia
  • Arte e Cultura
Monumenti in Lombardia: consigli

Milano e i suoi ponti

  • Arte e Cultura
Milano e i suoi ponti