• Arte e Cultura
    • Lifestyle

Lombardia in 5 Castelli

Fortezze inespugnabili, con suggestivo affaccio sul lago o abitate da misteriosi fantasmi. Cinque castelli da non perdere in Lombardia

Luoghi ammantati da un fascino da fiaba, arte e cultura, che raccontano storie antiche e misteriose. Dal Castello di Malpaga a Cavernago, in provincia di Bergamo, a Castel Grumello – Montagna In Valtellina.

Scopri cinque fortezze ricche di storia, arte e cultura. 

  1. Castello di Malpaga - Cavernago
    All’esterno, una fortezza inespugnabile; all’interno, le testimonianze di una vita di corte dedita al “bien vivre”, all’arte e alla cultura. Ci troviamo a Cavernago, piccolo comune all’interno del Parco del Serio. Qui si erge il Castello di Malpaga, acquistato nel 1456 dal condottiero bergamasco Bartolomeo Colleoni Capitano Generale della Repubblica di Venezia. Il castello, che ancora oggi è circondato dai campi coltivati, è l’epicentro dell’attività di Permalpaga, il progetto di rinascita del luogo imperniato sull’agricoltura innovativa, sulle energie rinnovabili e sul recupero del borgo storico e la sua valorizzazione come centro di attività culturali.
     
  2. Castello di Padernello – Rocca San Giacomo
    Edificato alla fine del XIV secolo, rimase alla famiglia Martinengo fino alla scomparsa del suo ultimo erede, e dopo alcuni passaggi di mano rimase disabitato definitivamente nel 1961. Da allora si susseguirono decenni di abbandono fino a quando la Fondazione Castello di Padernello (nella foto in alto) ha dato vita a una vasta campagna di restauri, iniziata nel 2006. Oggi il maniero è sede di un ricco calendario di attività culturali, artistiche ed enogastronomiche ed è inoltre sede di uno dei due “Mercati della Terra” di Slow Food in Lombardia.
     
  3. Castello di Vezio - Varenna
    Al centro del Lago di Como, su un promontorio che domina l’abitato di Varenna, si staglia la sagoma del Castello di Vezio. Immerso in uno splendido uliveto tra i più a nord del mondo, la cui sopravvivenza è assicurata dal clima lacustre, il castello gode di un’atmosfera di grande fascino: i diversi punti panoramici, come quello sulla sommità della torre, completamente visitabile, offrono scorci incantevoli sul lago e sui dintorni, mentre il centro di falconeria ospitato nella struttura permette di entrare in contatto con questa antica arte medievale, da poco entrata nel Patrimonio immateriale Unesco.
     
  4. Castello di Vigevano
    Il Castello di Vigevano costituisce una autentica città nella città, essendo disposto su una superficie che supera i settantamila metri quadrati e composto da un gran numero di corpi di fabbrica tutti collegati tra loro. Il modo migliore per visitare il castello consiste nel “perdersi” nel dedalo di edifici, lasciandosi trasportare dall’atmosfera peculiare del luogo. Al suo interno, il Museo Archeologico Nazionale della Lomellina raccoglie i reperti rinvenuti attraverso le numerose campagne di scavo condotte nel territorio e anche alcuni ritrovamenti casuali, offrendo un’immagine molto dettagliata della storia e dei costumi della regione nel corso dei secoli.
     
  5. Castel Grumello – Montagna in Valtellina
    Oggi della postazione difensiva e dell’edificio originario rimane ben poco, ma il luogo merita comunque una visita per la solennità delle rovine e per la magnifica vista sulle Alpi valtellinesi che si gode una volta arrivati sulla cima del colle. Il bene che apparteneva alla famiglia Reschigna Kettlitz, che ha dato nuovo impulso alla tradizione vinicola del territorio di Grumello e che organizza visite alle cantine, dal 1987 è amministrato dal FAI che ne ha curato il parziale recupero e vi organizza appuntamenti culturali di diverso genere.

Dello stesso tema

Bergamo Cult City

Bergamo vi stupirà con la ricchezza del suo patrimonio artistico e culturale
  • Arte e Cultura
La cultura a Bergamo è di casa!

Alla scoperta della sponda comasca del Lago di Como

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda comasca del lago di Como - Ph ig: @sassolina73

Le Cattedrali Vegetali in Lombardia

  • Arte e Cultura
Cattedrale vegetale

La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

I quadri più belli che riprendono i paesaggi lombardi, un’immersione nei panorami naturali e urbani della regione  
  • Arte e Cultura
La Lombardia nei quadri dei grandi pittori italiani

Cremona e la sua musica

La musica di Cremona è più vicina di quanto pensi
  • Arte e Cultura
Cremona e la sua musica

Le signorie lombarde: protagonisti, storia e luoghi 

Gonzaga, Visconti, Sforza: a spasso per le città ricche di storia e cultura
  • Arte e Cultura
Gonzaga - Palazzo Ducale Mantova - ph: analisidellopera.it

Benvenuti a Cremona!

Cremona è per tutti
  • Arte e Cultura
Benvenuti a Cremona!

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Santo Stefano al Museo

Apertura straordinaria nella giornata del 26 Dicembre 2022
  • Arte e Cultura
Santo Stefano al Museo

Clusone, gemma della Val Seriana

Incantevole borgo di alta valle, Clusone è caratteristica per case e chiese dipinte e inaspettate opere d’arte e ingegneria
  • Arte e Cultura
Clusone_Danza Macabra

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre
  • Arte e Cultura
L’arte monastica del Chiostro di Voltorre

Una passeggiata per Lodi

Fondata dal Barbarossa, nei secoli si è arricchita di edifici di pregio che la rendono un polo artistico tra il Lambro e l’Adda
  • Arte e Cultura
Una passeggiata per Lodi

Varese in cerca d'orizzonti

Varese incanta con i suoi panorami incorniciati dalle Prealpi e scenari urbani ingentiliti da parchi e stupende ville Liberty
  • Arte e Cultura
@inlombardia - Varese Villa Panza

Visita alle botteghe di liuteria

Un'esperienza unica ed indimenticabile!!!
  • Arte e Cultura
Visita alle botteghe di liuteria

A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

La più estesa roccia istoriata d’Europa
  • Arte e Cultura
A spasso nel tempo tra Grosio e Grosotto

I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

  • Arte e Cultura
I re Magi e la Basilica di Sant’Eustorgio

Museo Diocesano

Anticipazioni delle opere esposte
  • Arte e Cultura
Museo Diocesano

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Insider Mantova

  • Arte e Cultura
Insider Mantova - Castiglione

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia