• Arte e Cultura
    • Laghi

A Lecco, con Alessandro Manzoni

Sulle tracce di Alessandro Manzoni. Un itinerario per vivere i luoghi che hanno ispirato “I Promessi Sposi”. Partenza da Lecco

A Lecco, su quel ramo del Lago di Como, le peripezie di Renzo e Lucia sembrano prendere vita: passeggiando sembra quasi di scorgere il buon Fra’ Cristoforo e, in lontananza, il Castello dell’Innominato incute ancora un certo timore.

La prima tappa dell’itinerario non può che essere Villa Manzoni, dimora che fu la residenza della famiglia per ben due secoli e vide crescere il giovane Alessandro.

Impossibile tralasciare il borgo di Pescarenico: con le sue viuzze e le case addossate le une alle altre, pare tornare al XVII secolo, quando il rione era popolato da pescatori. Il Manzoni, che ben conosceva queste zone perché confinanti con la proprietà di famiglia, citò espressamente il nucleo di Pescarenico nel suo romanzo. Anche la chiesa e l’ex convento dei Cappuccini meritano una visita.

Non si riesce a individuare con precisione, invece, il rione in cui abitavano Lucia e don Abbondio. La disputa rimane ancora irrisolta e, a oggi, sono ben due le presunte dimore della ragazza: una nel rione di Olate– oggi abitazione privata, l’altra ad Acquate – attualmente un’osteria. 

L’itinerario si può concludere con una visita alla fortezza arroccata sopra Somasca, che secondo gli studiosi di topografia manzoniana era la Rocca dell’Innominato, da dove era facile controllare il confine tra il Ducato di Milano e la Repubblica di Venezia e dalla quale ancora oggi si gode di una vista mozzafiato sul Lago di Garlate.

Nel suo romanzo il Manzoni ha fatto molti riferimenti precisi della città e dei suoi dintorni: dal tabernacolo, dove i Bravi sorprendono il povero don Abbondio, alla foce del Torrente Bione, dove una targa commemora la fuga dei due amanti. Divertiti a percorrere l’itinerario con la tua copia del libro: segui la trama degli eventi e lasciati guidare dallo scrittore milanese. In alternativa, puoi sempre concederti un giretto in barca, per esplorare l’itinerario da un punto di vista alternativo.

Dello stesso tema

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

A spasso con i bambini in Lombardia

Antichi castelli, parchi gioco didattici, musei interattivi. Scopri una Lombardia a misura di bambini. Prima tappa, Milano
  • Arte e Cultura
A spasso con i bambini in Lombardia

Cremona su Archeologia Viva

Pictura Tacitum Poema sul nuovo numero della importante rivista di divulgazione archeologica
  • Arte e Cultura
Cremona su Archeologia Viva

Sabbioneta, il Polo Museale "Vespasiano Gonzaga"

  • Arte e Cultura
Sabbioneta, il Polo Museale

Violoncello Amaryllis Fleming

Un nuovo capolavoro al Museo del Violino
  • Arte e Cultura
Violoncello Amaryllis Fleming

Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023

Scopri il palinsesto degli eventi, i nuovi musei, i progetti e le mostre fuori dalle rotte più scontate.
  • Arte e Cultura
Bergamo Brescia: Capitale italiana della cultura 2023 - Teatro Grande Brescia - inLombardia

Visita la Villa Reale di Monza

Un vero e proprio viaggio nella storia dagli Asburgo ai Savoia
  • Arte e Cultura
Camera

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Visitare Cremona conviene!

Un ticket unico, ad un prezzo più conveniente
  • Arte e Cultura
Visitare Cremona conviene!

Il Pavese, verso il cuore della Bassa

  • Arte e Cultura
Pavese cuore pianura padana - Chignolo Po

Bergamo in un weekend

Una piazza perfetta, i capolavori dell’Accademia Carrara, le Mura Veneziane Patrimonio Unesco. Scopri Bergamo in quarantotto ore
  • Arte e Cultura
Bergamo in un weekend

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Palazzo d'Arco a Mantova

Vita quotidiana di una nobile famiglia tra Settecento e Ottocento
  • Arte e Cultura
Palazzo d'Arco - ph: Federica Bottoli

In visita alla mostra interattiva su Leonardo

Entra nel mondo del genio assoluto del Rinascimento, toccando con mano ogni sua invenzione
  • Arte e Cultura
Leonardo3. Il Mondo di Leonardo

Hollywood a Milano

  • Arte e Cultura
Hollywood a Milano

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Castelli in Lombardia

Il fascino della Lombardia attraverso i suoi castelli
  • Arte e Cultura
Castelli in Lombardia, paesaggi da favola

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Monza e Brianza in 7 Musei

Dal Tesoro del Duomo al MEMB, sono tanti i musei dove scoprire la storia, l'arte e la cultura locali
  • Arte e Cultura
Monza musei