• Arte e Cultura
    • Laghi
    • Cicloturismo

Il Chiostro di Voltorre

L’ arte monastica del Chiostro di Voltorre

Il Chiostro di Voltorre è ciò che resta di un antico insediamento monastico: lo si incontra uscendo dal centro di Gavirate, uscendo dall'abitato principale, in direzione Varese.

 

Lo studio del sito fa pensare a una prima costruzione del complesso monastico risalente al secolo V.
Sopra il primo edificio, venne costruita una chiesa romanica nel secolo XI.

La parte maggiore dell'intero complesso rimasto è occupata dal Chiostro posto dietro la Chiesa, realizzato nel XII secolo da Lanfranco da Ligurno.

Anche l'antico campanile, ancora oggi visibile, risale allo stesso periodo.

Questo bellissimo esempio di arte romanica è oggi sede di esposizioni di arte moderna. La sua vicinanza con la pista ciclopedonale lo rende una meta molto interessante per cicloturisti e famiglie.

Voltorre, tuttavia, si trova nelle vicinanze anche dei più impegnativi percorsi che risalgono verso il Campo dei Fiori, particolarmente adatti agli amanti della mountain bike. Il chiostro è aperto al pubblico.

Per maggiori informazioni visita: www.provincia.va.it

Portami qui: Il Chiostro di Voltorre

Dello stesso tema

Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

La Valtellina che non ci si aspetta sorprende con la sua storia, le sue coltivazioni e gli eventi enogastronomici
  • Arte e Cultura
Un viaggio in Bassa Valtellina tra vigneti, contrade e palazzi storici

Castelli e Fortificazioni intorno al Lago di Como

Numerose testimonianze di un passato ricco di storia tutte da scoprire
  • Arte e Cultura
@primalavaltellina.it

Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Online i modelli di Stradivari dell’MdV

Il Torrazzo e il Museo Verticale

La torre campanaria e il museo della misurazione del tempo
  • Arte e Cultura
Il Torrazzo e il Museo Verticale

Per armi e armature

  • Arte e Cultura
Per armi e armature - Museo Bagatta Valsecchi

7 città d’arte in meno di un’ora di treno da Milano

  • Arte e Cultura
Lecco città d'arte - in Lombardia

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Castelli e Paesaggi della Bassa Lodigiana

  • Arte e Cultura
Bassa Lodigiana - Castello di Maccastorna

11 indirizzi per ville e parchi

Rivivere il fascino del passato tra ville, castelli e parchi in Lombardia
  • Arte e Cultura
Dove abita l'incanto in Lombardia, fra castelli, ville e parchi

Lomellina, che scoperta...

  • Arte e Cultura
Lomellina

Castelli Brescia

Da Sirmione a Breno, da Desenzano a Padernello, viaggio nei manieri fortificati alla scoperta della storia locale
  • Arte e Cultura
Castelli Brescia, Lombardia da visitare

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità
  • Arte e Cultura
Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Lomello e gli antichi edifici sacri

Centro strategico fin dall’età antica, qui è possibile riscoprire la grande architettura sacra medievale della Lombardia
  • Arte e Cultura
Lomello e gli antichi edifici sacri

L'ISOLA DEI MONASTERI

  • Arte e Cultura
L'ISOLA DEI MONASTERI

Il leone di San Daniele Po

La scoperta vicino al fiume Po
  • Arte e Cultura
Il leone di San Daniele Po

Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Un territorio disegnato dai campi coltivati, che delineano il confine tra i comuni e producono le migliori eccellenze locali.
  • Arte e Cultura
Tra cremonese e casalasco: dalla terra alla tavola

Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano

  • Arte e Cultura
Alla scoperta della sponda varesina del Lago di Lugano (Ph ig: @elego1935)

Musei Como

Grande l'offerta museale a Como. Dalle prime comunità sul territorio ai musei tematici
  • Arte e Cultura
Musei Como, Lombardia da visitare

Itinerario Lorenzo Lotto

A Bergamo sulle tracce di Lorenzo Lotto, uno dei massimi esponenti del Rinascimento italiano
  • Arte e Cultura
Sulle tracce di Lorenzo Lotto

La Brianza comasca

  • Arte e Cultura
La Brianza comasca