• Arte e Cultura
    • Turismo religioso

Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Un viaggio tra arte, storia e spiritualità

Pavia è una città che sorprende chi la visita per la ricchezza del suo patrimonio religioso. Nonostante le dimensioni contenute, il centro storico custodisce una concentrazione straordinaria di chiese, basiliche e monasteri che raccontano oltre mille anni di storia. Qui il romanico lombardo ha lasciato capolavori unici, mentre il gotico e il rinascimento hanno arricchito la città con architetture solenni e raffinate decorazioni.

Itinerario a piedi tra le chiese di Pavia

Visitare Pavia significa immergersi in una città che unisce spiritualità, arte e storia. Il centro storico è raccolto e si presta perfettamente a un itinerario a piedi tra le sue chiese più importanti. In circa tre ore si possono scoprire i luoghi di culto più suggestivi, camminando tra vie medievali, piazze e scorci pittoreschi.

Le chiese di Pavia rappresentano un patrimonio unico in Lombardia. Dalla maestosità del Duomo alla spiritualità raccolta di San Teodoro, ogni edificio racconta una storia diversa e offre uno sguardo privilegiato sulla città e sul suo passato.

Per i viaggiatori, costruire un itinerario tra queste chiese significa vivere Pavia in profondità, camminando tra pietre millenarie e opere d’arte che ancora oggi parlano al cuore dei visitatori

Consigli sugli orari di visita alle chiese di Pavia

  • Duomo di Pavia: solitamente aperto tutti i giorni dalle prime ore del mattino fino al tardo pomeriggio, con chiusura nelle ore di pranzo. Consigliato l’ingresso al mattino, quando la luce filtra meglio dalle vetrate.

  • Santa Maria del Carmine: di norma aperta mattina e pomeriggio. Durante le funzioni religiose la visita turistica può essere limitata: meglio consultare il calendario sul posto.

  • San Michele Maggiore: apertura generalmente al mattino e nel pomeriggio; chiusa nelle ore centrali del giorno. È consigliato arrivare presto per evitare gruppi numerosi.

  • San Pietro in Ciel d’Oro: aperta quasi sempre in orario diurno. L’ingresso al mattino consente di visitarla con più calma, prima che arrivino comitive o pellegrini.

  • San Francesco d’Assisi: gli orari variano, apertura generalmente al mattino e nel pomeriggio; chiusa nelle ore centrali del giorno

  • San Teodoro: visitabile mattina e pomeriggio; alcuni giorni l’accesso al campanile potrebbe non essere disponibile.

  • Santa Maria in Betlem: solitamente aperta nei weekend o in orari ridotti nei giorni feriali. È bene informarsi in anticipo o rivolgersi all’ufficio turistico per conferme.

  • San Giovanni Domnarum: visitabile tutti i giorni dalle 7 alle 19 tranne durante la messa (feriali 9.30, festivi 10.30). La cripta è sempre liberamente visitabile, senza prenotazione.


Suggerimenti pratici

  • Molte chiese chiudono tra le 12:00 e le 15:00, quindi è preferibile programmare l’itinerario con le visite principali al mattino.

  • Nel pomeriggio, orientarsi verso le chiese più vicine al fiume (San Teodoro, Santa Maria in Betlem), che offrono scorci suggestivi al tramonto.

  • Per chi vuole assistere alle funzioni religiose, la domenica mattina è il momento ideale, ma non sempre è possibile visitare liberamente gli interni.

 

Portami qui: Alla scoperta delle Chiese di Pavia

Dello stesso tema

Alla scoperta della sponda varesina del Lago Maggiore

  • Arte e Cultura
Sponda varesina del Lago Maggiore (Ph Ig:@sarah_hartwood)

Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Al Museo Nazionale Scienza e Tecnologia Leonardo Da Vinci
  • Arte e Cultura
Le Nuove Gallerie Leonardo da Vinci

Il mantovano, la terra del riso

Una zona da esplorare tra ecomusei, parchi e riserve naturali
  • Arte e Cultura
 Il mantovano, la terra del riso

Milano e le sue vie

Un modo insolito di vedere la città
  • Arte e Cultura
Milano e le sue vie

Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

  • Arte e Cultura
Orazio Gentileschi: La fuga in Egitto

Milano non dimentica: la Casa della Memoria

Uno spazio pubblico dove si intrecciano attività culturali e di ricerca, occasioni di formazione e dibattito
  • Arte e Cultura
Casa della Memoria, Musei Milano

Cosa fa un brasiliano alla Scala?

Le vicende del maggior compositore brasiliano e il suo legame con il Teatro alla Scala di Milano
  • Arte e Cultura
Cosa fa un brasiliano alla Scala di Milano?

Un viaggio alla scoperta del mondo di Leonardo

Vai alla scoperta di un mondo fatto di intrighi e passioni
  • Arte e Cultura
Castello Sforzesco

Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta dei piatti tipici da preservare
  • Arte e Cultura
Una passeggiata tra le campagne del basso mantovano

Alla scoperta del Lago di Lugano: Valsolda e le sue frazioni

  • Arte e Cultura
Valsolda

Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera

Parco Adda Nord: la Quadreria Crivelli a Trezzo sull'Adda
  • Arte e Cultura
Quadreria Crivelli: una piccola bomboniera - ph: Sara Asperti

Soncino - Il sistema idrico

Visite guidate speciali per curiosi e appassionati
  • Arte e Cultura
Soncino - Il sistema idrico

Il Museo archeologico

su Google Arts & Culture!
  • Arte e Cultura
Il Museo archeologico

Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

  • Arte e Cultura
Un gita a Lodi per scoprire cosa c’è dietro al latte che arriva sulle nostre tavole

Brebbia e Museo della Pipa

In provincia di Varese, bagnato dal lago Maggiore, ben protetto da una cornice collinare invisa al vento e a repentine intemperie
  • Arte e Cultura
Chiesa dei SS. Pietro e Paolo e il Museo della Pipa

6 Tour virtuali alla scoperta della Lombardia

Musei e castelli da visitare restando a casa
  • Arte e Cultura
Palazzo Te (Mantova)

Musei Mantova

Indelebili tracce di un passato denso di storia e personaggi emblematici. I musei ci raccontano la ricca biografia del territorio
  • Arte e Cultura
Musei Mantova, Lombardia da visitare

Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

Visita Monza e ottieni il Passaporto della città con interessanti notizie, sconti e timbri da collezionare
  • Arte e Cultura
Il giro di Monza in 60 giorni - Il Passaporto della città

I cinema di Milano

Una passeggiata da Castello Sforzesco fino a Corso Vittorio Emanuele II alla ricerca dei primi cinematografi milanesi
  • Arte e Cultura
I cinema di Milano - Milano_Lampadario_ex_cinema_Astra

Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale

Il borgo di Castiglione Olona, un’oasi rinascimentale nascosta fra le colline della provincia di Varese
  • Arte e Cultura
Castiglione Olona, il sogno di un Cardinale