- Siti Unesco
- Arte e Cultura
- Turismo Accessibile
Museo Santa Giulia
Un’area di 14mila mq, circa 12.000 opere, dalla Preistoria all’800. Dal 2011 il Museo di Santa Giulia di Brescia è Patrimonio Unesco
il tuo passaporto
Allestito in un complesso monastico di origine longobarda riconosciuto Patrimonio Mondiale dell’Umanità dall’UNESCO, il Museo di S. Giulia consente un viaggio attraverso la storia, l’arte e la spiritualità di Brescia dall’età preistorica fino al Settecento.
Unico in Italia e in Europa per concezione espositiva e per sede, il Museo è allestito all'interno del monastero di Santa Giulia, inglobato nel più antico monastero benedettino femminile di San Salvatore fatto erigere dall'ultimo re longobardo Desiderio e dalla moglie Ansa nel 753 d.C. su un’area già occupata da domus di età romana. La tradizione, ripresa da Alessandro Manzoni nell’Adelchi, ambienta proprio qui la drammatica vicenda di Ermenegarda, figlia di Desiderio e sposa ripudiata di Carlo Magno.
Il complesso monumentale si arricchì nel corso dei secoli di nuovi edifici, cicli affrescati, rilievi e un prezioso tesoro che venne quasi totalmente disperso in seguito alla soppressione degli ordini monastici voluta da Napoleone nel 1798. Dopo un lungo intervento di recupero architettonico, scavi archeologici e valorizzazione degli edifici, dal 1998 il monastero ospita il Museo della città.
In un’area di circa 14.000 mq, lungo un percorso cronologico che dall’età preistorica arriva al Settecento, sono presentate circa 12.000 opere: reperti dei galli Cenomani, statue marmoree e bronzee di età romana, ricchi corredi funerari romani e longobardi, elementi architettonici, mosaici e affreschi romani. Il percorso di visita si snoda negli spazi monastici aprendosi in luoghi ed edifici particolarmente significativi quali, ad esempio, le domus romane dell’Ortaglia, il Viridarum, la Basilica longobarda di San Salvatore e la sua cripta, l’oratorio romanico di Santa Maria in Solario, il Coro delle Monache, la chiesa cinquecentesca di Santa Giulia e i chiostri di età rinascimentale.
Dal 2011 il complesso monumentale di San Salvatore-Santa Giulia, insieme al Parco archeologico di Brescia romana, è iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità dell’UNESCO con il sito "I Longobardi in Italia. I luoghi del potere (568-774 d. C.)".
CONTATTI
+39 030 2977833
+39 030 2977834
santagiulia@bresciamusei.com
CUP Centro Unico Prenotazioni
presso Museo di Santa Giulia
Via Musei 81/b, 25121, Brescia
CUP attivo lunedì, martedì e mercoledì dalle ore 10 alle 16, giovedì, venerdì, sabato, domenica e festivi dalle ore 10 alle 18,
telefono 030 2977833/34
santagiulia@bresciamusei.com
Per approfondimenti visita anche il sito della Fondazione Brescia Musei e la scheda del Monastero di San Salvatore-Santa Giulia su Google Arts & Culture
Orari
Dal martedì alla domenica, dalle 10.00 alle 18.00, con prenotazione (obbligatoria solo per sabato e festivi) sul sito bresciamusei.com e telefonicamente attraverso il CUP (030.2977833-834 - santagiulia@bresciamusei.com, da lunedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00).
nb: Dal 10 al 22 agosto 2021 l'accesso sarà gratuito e riservato ai soli residenti di Brescia e a coloro che sono nati in città.
Gli accessi ai quattro musei cittadini sono contingentati.
Sabato e festivi obbligo di prenotazione, entro le ore 24.00 del giorno precedente.
Nei giorni feriali la prenotazione è consigliata.
Al Museo di Santa Giulia sono previsti ingressi di 20 persone ogni 15 minuti; a Brixia. Parco archeologico di Brescia romana 15 persone ogni 20 minuti; al Museo delle Armi “Luigi Marzoli” 20 persone ogni 20 minuti; alla Pinacoteca Tosio Martinengo 20 persone ogni 30 minuti; alla mostra DANIELE LIEVI. Carte segrete 15 persone ogni 60 minuti.
COME PRENOTARE
Le prenotazioni sono aperte da sabato 24 aprile attraverso il sito internet della Fondazione bresciamusei.com, attraverso il Centro Unico Prenotazioni (aperto da lunedì a domenica, dalle 10.00 alle 18.00, tel. 030.2977833-834 e-mail santagiulia@bresciamusei.com) e presso le biglietterie dei musei (aperte dal martedì al venerdì, dalle 10.00 alle 17.00).
Apertura ore 10:00; ultimo ingresso ore 16:30 per Museo di Santa Giulia e Pinacoteca Tosio Martinengo, ore 17:00 per tutti gli altri siti e mostre.
ORARI MUSEI E MOSTRE
martedì - domenica | 10.00 - 18.00
Chiusi tutti i lunedì non festivi
La biglietteria chiude alle ore 17
Info tel. 0302977833 -834 | mail santagiulia@bresciamusei.com
INGRESSO MUSEO SANTA GIULIA
Intero € 10,00
Ridotto (gruppi e convenzioni) € 7,50
Ridotto (14-18, over 65, universitari) € 5,50
Ridotto (scuole, 6-13, universitari min. 10) € 3,00
INGRESSO PINACOTECA TOSIO MARTINENGO
Intero € 8,00
Ridotto (gruppi e convenzioni) € 6,00
Ridotto (14-18, over 65, universitari) € 4,50
Ridotto (scuole, 6-13, universitari min. 10) € 3,00
INGRESSO MUSEO DELLE ARMI “LUIGI MARZOLI”
Intero € 5,00
Ridotto (gruppi e convenzioni) € 4,00
Ridotto (14-18, over 65, universitari) € 4,00
Ridotto (scuole, 6-13, universitari min. 10) € 3,00
INFORMAZIONI
CUP Centro Unico Prenotazioni
Tel. 030.2977833 - 834 | email: santagiulia@bresciamusei.com
bresciamusei.com
vittoriaalatabrescia.it
#vittoriaalatabrescia